un uomo e una donna seduti ad una scrivania con carta, penna e calcolatrice
Seconda rata rottamazione Quater: come rimandare il pagamento - Borsainside.com

Con l’approssimarsi delle scadenze della Rottamazione-quater, è cruciale esaminare le opzioni disponibili per dilatare il versamento della seconda rata, che giunge a scadenza il 30 novembre 2023.

Se il pagamento della prima tranche ha rappresentato una sfida per molti contribuenti, l’approccio a questa seconda fase richiede una strategia oculata. Proviamo allora ad esplorare le alternative possibili per evitare difficoltà finanziarie e assicurare la continuità di questa forma di pace fiscale.

Rottamazione Quater: ci sarà una proroga della scadenza della seconda rata?

È fondamentale comprendere il contesto in cui ci troviamo. Le prime due rate, più ingenti rispetto alle successive, ammontano al 10% del totale dovuto. La vicinanza delle scadenze e l’entità degli importi hanno generato notevoli difficoltà per numerosi contribuenti. Tuttavia, esistono diverse soluzioni per superare tali ostacoli.

Il Presidente del Cesfi, Ezio Stellato, ha avanzato una proposta al Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e al Vice Ministro del Mef, Maurizio Leo. La richiesta è chiara: prorogare la scadenza della seconda rata al 31 gennaio 2024. Questa mossa è motivata dal successo inaspettato della Rottamazione-quater, che ha già riversato nelle casse dello Stato 1 miliardo in più rispetto alle previsioni.

Tuttavia, nonostante i benefici evidenti, la proposta non ha ancora trovato accoglimento. Il tempo stringe, e il Governo potrebbe optare per mantenere invariati i tempi prestabiliti. Ciò solleva la questione se esistano vie alternative per ritardare il versamento senza ricorrere a proroghe ufficiali.

Leggi anche: Nuove tasse in arrivo. Ecco le nuove tasse che dovremo pagare nel 2024

Rottamazione Quater: tolleranza e pagamento con carta di credito

Per procrastinare il più possibile il pagamento della seconda rata della rottamazione Quater si può ricorrere a due espedienti.

Anzitutto occorre tenere in considerazione la tolleranza di 5 giorni, che consente il pagamento entro martedì 5 dicembre 2023 senza incorrere nella decadenza dalla Rottamazione-quater. Tuttavia, esiste un’opzione ulteriore che potrebbe risultare preziosa per coloro che affrontano problemi di liquidità.

L’utilizzo della carta di credito si configura come una soluzione pratica. Effettuando il pagamento, ad esempio, il primo dicembre, si evita la decadenza, poiché l’Agenzia riceve il pagamento nei termini. Simultaneamente, l’addebito sulla carta di credito viene posticipato di 30 giorni, con la banca che lo registrerà tra i pagamenti di dicembre e lo addebiterà a gennaio 2024.

Naturalmente, è essenziale valutare attentamente il proprio plafond disponibile e l’importo complessivo dei pagamenti della Rottamazione-quater. Questa strategia offre una flessibilità temporale che può essere la chiave per gestire al meglio le risorse finanziarie.

Quindi, affrontare la scadenza della seconda rata della Rottamazione-quater richiede un approccio ponderato e consapevole delle opzioni disponibili. Dall’analisi della proposta di proroga alle strategie pratiche per ritardare il pagamento, è cruciale adottare una visione completa e informata per garantire la sostenibilità finanziaria durante questo percorso.

Leggi anche: Quali tasse si pagano sulle crypto? Ecco come funziona l’affrancamento delle criptovalute

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.4/5 (1865)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.8/5 (418)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.6/5 (2082)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.3/5 (1481)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.