Politiche economiche divergenti, quali riflessi per le valute?

Nella sua ultima nota, Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer UBS VW Italy, ha compiuto un interessante approfondimento sull’esistenza di politiche economiche divergenti da parte delle principali aree, domandandosi così quali siano i riflessi per le principali valute.

Nel suo commento, infatti, l’esperto sottolinea come le principali aree economiche stiano procedendo con politiche fiscali e monetarie molto diverse e non coordinate, come invece avveniva in passato. Si pensi agli Stati Uniti, che hanno alzato i tassi di interesse di riferimento in un contesto in cui la riforma fiscale aumenta il deficit di bilancio federale, o al fatto che l’Eurozona sta mantenendo una forte disciplina dei budget pubblici, senza però uscire con decisione da politiche monetarie espansive, o ancora alla conferma, da parte del Giappone, di politiche espansive su più fronti.

Per quanto concerne i riflessi sulle valute, il cambio euro dollaro sta subendo l’influenza della debolezza dell’economia europea e delle imminenti elezioni. È anche vero, però, che gli ultimi dati economici stanno suggerendo una stabilizzazione nel vecchio Continente, e che la nuova leadership europea potrebbe avere un approccio meno espansivo, favorendo il rafforzamento della valuta unica. Considerato comunque il mantenimento di un evidente elevato livello di incertezza, è possibile che a breve termine il dollaro USA possa rimanere ben sostenuto.

Strategicamente, l’esperto ricorda che in chiave difensiva mantiene un sovrappeso sullo yen giapponese: a causa dei suoi tassi di interesse bassi e prevedibili, lo yen è dunque valuta di riferimento di molti speculatori per finanziarie posizioni su altre piazze finanziarie. In fasi di volatilità delle borse, le posizioni suddette vengono chiuse, rammenta ancora l’analista, e gli investitori si trovano a dover ricomprare yen per ripagare i finanziamenti precedentemente utilizzati, facendone salire le quotazioni.

In ambito europeo, il franco svizzero continua a beneficiare dell’incertezza politica, anche se – si commenta ulteriormente – i recenti segnali di stabilizzazione dell’economia dell’area euro farebbero pensare che l’uscita da politiche monetarie espansive sia più rapida per la BCE che per la Banca Nazionale Svizzera, che dovrà mantenere qualche mese di ritardo, facendo favorire l’euro sul franco.

Si rimane infine più positivi, commenta ancora Ramenghi, sulla corona norvegese. L’economia del Paese cresce del 2,5%, l’inflazione viaggia su livelli simili, e la Norges Bank potrebbe annunciare un aumento dei tassi entro la fine dell’anno.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Forex

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.