Secondo quanto afferma l’economista capo della CLSA, Eric Fishwick, le tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e la Cina sono destinate a generare un effetto piuttosto pesante nei confronti del cambio, tanto che lo yuan dovrebbe raggiungere circa 7,3 unità per dollaro entro la fine dell’anno.

Alla CNBC Fishwick ha precisato che “osservando al modo in cui la valuta viene negoziato, è chiaramente dimostrabile che viene fruita come mezzo per compensare gli effetti delle tariffe. Dunque, lo yuan può indebolirsi ogni volta che gli Stati Uniti aumentano le tensioni” – ha dichiarato, per poi condividere di ritenere che “le forze che stanno spingendo lo yuan più in basso sono ancora in atto“.

Ricordiamo come già il mese scorso la valuta cinese è stata in grado di indebolirsi oltre il livello – psicologicamente importante – di 7 unità contro il biglietto verde. Uno yuan più debole renderebbe le esportazioni cinesi relativamente più economiche sui mercati internazionali e… tutto ciò a Washington non sfugge, considerato che più volte gli Stati Uniti hanno accusato Pechino di mantenere la sua valuta più debole proprio per poter ottenere un vantaggio commerciale rispetto ai suoi concorrenti.

Dall’anno scorso, le due maggiori economie mondiali hanno imposto prelievi su miliardi di dollari di merci nei confronti delle controparti, in una escalation di tensioni che ha influenzato i mercati internazionali e ha rallentato le prospettive di crescita globale. Nuovi dazi supplementari da parte degli USA entreranno in vigore il 1° ottobre e il 15 dicembre.

Per quanto poi attiene il 2020, Fishwick afferma che lo yuan potrebbe ritrovare un po’ di forza a causa delle prospettive di indebolimento del dollaro: l’economia statunitense sta rallentando ulteriormente, e il trend dovrebbe proseguire man mano che gli effetti dei precedenti tagli fiscali svaniscono.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.7/5 (1454)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.6/5 (707)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.8/5 (364)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.3/5 (424)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.