Lo scorso 12 settembre 2019 la Banca Centrale Europea ha rotto gli ultimi indugi ed ha deliberato la ripartenza di un nuovo quantitative easing (QE) da 20 miliardi di euro al mese a partire dal mese di novembre, a tempo indeterminato.
Anche se la misura è stata ampiamente attesa degli investitori, la scelta di Mario Draghi ha favorevolmente impattato sui mercati ma… ha altresì posto le basi per una serie di reazioni che non dovrebbero farsi attendere troppo, nel mercato valutario – e non solo.
Per poter capire quel che potrebbe accadere nel medio termine, bisogna prima di tutto comprendere gli effetti immediati. Le borse hanno infatti salutato favorevolmente la svolta dell’istituto di Francoforte, con spread ai minimi da un anno e mezzo, e alcuni comparti in grado di overperformare rispetto ad altri. Per quanto attiene il Forex, il mercato sembra aver già scontato la decisione di Draghi e, dunque, non ci sono stati grandissimi scossoni.
Ad essere più interessanti sono dunque i risvolti politici. La reazione più dura è stata quella del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha sostanzialmente invitato (con termini peraltro nemmeno troppo soft) la Federal Reserve a ribassare i tassi di interesse, in maniera tale che possa iniziare una decisa fase espansiva nella politica monetaria, caratterizzata da un percorso di riduzione del costo del denaro che sia più corposo di quanto ipotizzato dalla Fed stessa.
Il Trump-pensiero è abbastanza semplicistico, e ben sintetizzato da un suo recente tweet: il presidente dell’amministrazione USA ritiene che la BCE stia “svalutando” l’euro, e che la Fed debba reagire di conseguenza.
In realtà, però, le cose potrebbero essere più complicate. In primo luogo, non è affatto detto che l’euro si indebolisca, considerato che l’attuale scenario e il livello previsto del QE sono molto diversi da quelli di qualche anno fa. In secondo luogo, non è affatto detto che la Fed possa scegliere di seguire gli inviti di Trump, anche se l’inquilino della Casa Bianca sta facendo di tutto per far sì che ciò accada (si pensi alla scelta di scatenare ed acuire la guerra commerciale con la Cina): d’altronde, la situazione economica statunitense sembra essere ancora positiva, e i timori sull’inflazione insoddisfacente si sono attenuati.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
