Forex trading, i market mover della settimana 4 – 8 novembre 2019

Non numerosissimi gli spunti macro e i dati della settimana ma… val sempre la pena concentrarci su di essi, al fine di comprendere come si evolverà il quadro economico globale.

Lunedì 4 novembre 2019

In uscita i dati di seconda lettura del PMI manifatturiero, che potrebbe vedere un rialzo a 45,9 punti, ex 45,7 punti, sulla scia della ripresa dell’indice tedesco e di quello francese a 50,5 da 50,1. In uscita anche la prima lettura del dato italiano, che potrebbe mostrare un recupero, a 48,3 punti contro i 47,8 punti precedenti.

Martedì 5 novembre 2019

Dati di rilievo solo dagli Stati Uniti, con la bilancia commerciale che dovrebbe mostrare un deficit pari a -52,8 miliardi di dollari, contro i precedenti -54,9 miliardi di agosto. Export e import previsto in calo. L’ISM non manifatturiero a ottobre non dovrebbe invece mostrare forti scossoni, con probabile risalita modesta a 53,3 punti, contro i 52,6 punti di settembre, dopo tre correzioni consecutive, con un moderato miglioramento dei sotto-indici di attività e ordini.

Mercoledì 6 novembre 2019

In area euro in uscita la stima finale del PMI composito, che dovrebbe mostrare lieve incremento a 50,3 punti contro i 50,2 punti della prima lettura e contro i 50,1 punti di settembre. L’indice dei servizi dovrebbe andare in marginale rialzo. Da seguire, in Germania, i dati sui nuovi ordinativi industriali, forse calati ulteriormente a settembre.

Negli USA unico dato di rilievo è quello della crescita della produttività nel 3° trimestre, prevista in rallentamento a 0.8% annualizzato su trimestre.

Giovedì 7 novembre 2019

In uscita il dato di produzione industriale tedesco che, dopo il rimbalzo di 0,3% su mese ad agosto, dovrebbe tornare in contrazione a settembre (-0,2% su mese). Il tasso di contrazione su base annua dovrebbe aumentare a -4,1% a settembre da -4,0% ad agosto.

Oggi inoltre la Commissione Europea pubblica le sue Previsioni Economiche d’Autunno, che forniranno la base per il giudizio formale di Bruxelles sui Documenti Programmatici di Bilancio inviati dai vari Paesi, diffuso entro la fine del mese tenendo in considerazione della risposta dei diversi governi che hanno ricevuto richieste di chiarimenti (tra di essi c’è anche l’Italia).

Venerdì 8 novembre 2019

Concludiamo infine con la giornata di venerdì. In area euro usciranno i dati di produzione industriale della Francia, attesa ancora in calo a -0,3% su mese dopo il -0,9% di agosto.

Negli Stati Uniti, invece, la fiducia dei consumatori rilevata dall’Università del Michigan a novembre dovrebbe salire a 96 punti, poco variata rispetto al dato finale di ottobre di 95,5 punti.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Forex

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.