
Il dollaro statunitense torna a rafforzarsi nei mercati internazionali, spinto dall’effetto domino generato dal recente accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, che ha innescato un netto arretramento dell’euro e creato nuove attese in vista della riunione della Federal Reserve.
Nelle prime ore della giornata di martedì (alle 08:10 italiane), il Dollar Index – che misura la forza del dollaro rispetto a un paniere di sei principali valute – è salito dello 0,2%, raggiungendo quota 98,607, confermando il trend positivo avviato nella sessione precedente.
Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online
L’accordo con l’UE spinge il dollaro: investimenti e dazi ridisegnano gli equilibri
Il rinnovato slancio del biglietto verde è alimentato dall’accordo siglato tra Washington e Bruxelles. Il patto prevede dazi del 15% su alcuni beni europei, ma anche importanti impegni da parte dell’UE: circa 600 miliardi di dollari in investimenti negli Stati Uniti, un incremento degli acquisti di energia statunitense e una maggiore cooperazione in ambito militare.
L’intesa ha ridisegnato l’equilibrio commerciale tra le due sponde dell’Atlantico e ha provocato preoccupazioni crescenti all’interno dell’Unione, dove alcuni leader parlano apertamente di un’intesa sbilanciata.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
Focus sulla Federal Reserve e sui dati macroeconomici americani
Con i timori legati alla guerra commerciale momentaneamente sopiti, l’attenzione dei mercati si è spostata sulla riunione della Fed, che durerà due giorni e potrebbe definire nuove strategie di politica monetaria.
Nel frattempo, riflettori puntati sui dati macroeconomici in arrivo dagli Stati Uniti. In particolare:
- L’indice JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey), atteso per martedì, darà una panoramica aggiornata sulla domanda di lavoro.
- Il Consumer Confidence Index del Conference Board, sempre previsto per martedì, potrebbe mostrare un aumento della fiducia dei consumatori, in linea con l’andamento positivo del mercato azionario.
Secondo gli analisti di ING, questi dati rappresentano un possibile ulteriore supporto al dollaro, soprattutto se il report JOLTS dovesse confermare un mercato del lavoro ancora solido, con oltre 7,5 milioni di posti vacanti.
Potrebbe interessarti anche: 📈Social Trading: cos’è e come funziona il copy trading
Euro in caduta: il cambio EUR/USD rompe nuovi minimi
Il cambio euro/dollaro (EUR/USD) ha perso un ulteriore 0,3%, scendendo a 1,1559, dopo il crollo dell’1,3% registrato nella giornata precedente, che ha segnato la peggior performance giornaliera degli ultimi due mesi.
Nel Vecchio Continente si teme che l’accordo commerciale sia stato sfavorevole per l’Europa. Il primo ministro francese Francois Bayrou ha definito l’intesa “un giorno buio”, mentre il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha avvertito che le ripercussioni sull’economia tedesca saranno “significative”.
L’analisi tecnica evidenzia una forte debolezza della moneta unica: “Se l’euro non riuscirà a recuperare quota 1,1600-1,1625 nel breve termine, è probabile un test dei livelli di supporto a 1,1555 e 1,1500”, avvertono ancora da ING.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Sterlina in discesa: la Brexit pesa ancora
Anche la sterlina britannica è in flessione, con il cambio GBP/USD in calo dello 0,2% a 1,3335, toccando i minimi degli ultimi due mesi. Gli analisti ipotizzano un possibile scivolamento verso 1,3150, in uno scenario dominato dalla forza del dollaro e da nuove incertezze legate alla politica interna del Regno Unito.
Yen stabile ma la politica giapponese preoccupa
Sul fronte asiatico, il cambio USD/JPY è sceso leggermente dello 0,1% a 148,41, mantenendo una relativa stabilità. Gli investitori restano prudenti in vista della riunione della Bank of Japan, prevista per giovedì, che dovrebbe confermare il mantenimento dei tassi d’interesse invariati.
Tuttavia, il recente accordo USA-Giappone potrebbe dare margini per una futura stretta monetaria. A pesare sul sentiment nipponico, però, è il clima di instabilità politica dopo la sconfitta del governo alle elezioni per la camera alta e le voci di dimissioni del Primo Ministro Shigeru Ishiba.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire nel forex
Mercati valutari misti: focus su Australia e Cina
Altri movimenti di rilievo sui mercati FX includono:
- AUD/USD in calo dello 0,3% a 0,6503, dopo un ribasso dello 0,7% lunedì, riflettendo i timori sul rallentamento economico cinese e la dipendenza australiana dal commercio con Pechino.
- USD/CNY stabile a 7,1777, in un clima ancora incerto tra Stati Uniti e Cina, in attesa di nuovi sviluppi dai colloqui previsti in Svezia, dove si discute la possibile estensione della tregua commerciale.
Questo scenario rafforza la posizione del dollaro come valuta rifugio in un contesto di turbolenze geopolitiche, divergenze monetarie e dati macro cruciali in arrivo, mentre euro e sterlina lottano per ritrovare slancio.
Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.