
Il trading con i Contracts for Difference (CFD) continua a rappresentare uno dei canali più popolari per investitori e trader alla ricerca di opportunità di profitto a breve termine. Grazie alla leva finanziaria e alla possibilità di operare sia al rialzo che al ribasso, i CFD offrono un’ampia gamma di strumenti: azioni, indici, materie prime, valute e criptovalute. Certo il livello di rischio è più alto rispetto a quello che è intrinseco in investimenti più di tipo tradizionale, tuttavia maggiore è anche il potenziale di profitto. Detto questo, l’estate 2025, complice una fase di mercato ricca di volatilità anche grazie alle mosse della Casa Bianca e di eventi macroeconomici rilevanti, sta evidenziando alcune categorie particolarmente interessanti per chi opera con questi strumenti di tipo derivato.
In questa breve guida analizzeremo le principali aree di opportunità, basandoci sulle tendenze osservate nelle ultime settimane e sulle opinioni degli analisti.
Inizieremo dalle materie prime per poi passare agli indici azionari e quindi alle criptovalute. Asset class molto diverse tra loro e quelle quali è sempre possibile fare trading con i CFD usando piattaforme specializzate come ad esempio IForex.
📈 Prova il conto demo di iFOREX Europe – Ricevi 5.000 $ per tariffa di trading ora
Materie prime: in estate petrolio e metalli preziosi in primo piano
Tra i segmenti che stanno catalizzando l’attenzione dei trader CFD in questa stagione, le commodities restano centrali. Due in particolare spiccano:
- Petrolio (WTI e Brent): il prezzo del greggio si sta muovendo in un contesto complesso: da un lato l’aumento stagionale della domanda estiva, dall’altro l’incertezza legata alla produzione OPEC+ e alla crescita economica globale. Secondo gli analisti, le scorte contenute e il rallentamento delle perforazioni in alcune aree produttive potrebbero sostenere le quotazioni nel medio periodo. Per i trader CFD, il petrolio offre quindi movimenti di prezzo ampi, adatti a strategie intraday e di breve termine, sfruttando sia rimbalzi tecnici che correzioni improvvise.
- Oro e argento: storicamente considerati beni rifugio, stanno beneficiando dell’incertezza geopolitica e delle aspettative su possibili tagli dei tassi da parte delle banche centrali. L’oro in particolare è da tempo tra gli strumenti più scambiati nel trading CFD per la sua volatilità che molti definiscono ordinata e la liquidità elevata. Dall’altro lato l’argento, più volatile in proporzione, offre spunti di trading più aggressivi. Alcuni analisti hanno posto l’accento proprio sulle differenze significative tra la dinamica dei CFD sull’oro e quella dei futures: i CFD tendono a seguire il prezzo spot, offrendo un’operatività più diretta per chi non vuole gestire scadenze contrattuali.
Indici azionari globali: volatilità e liquidità al servizio del trader attivo
Gli indici azionari rimangono tra gli strumenti preferiti nel trading CFD per via della loro elevata liquidità, della possibilità di operare anche con capitali ridotti e della facilità di diversificazione rispetto alle singole azioni. Due le aree di maggiore interesse nell’estate:
- Nasdaq 100 e S&P 500: il settore tecnologico statunitense anche ad agosto continua a mostrare oscillazioni significative, con trimestrali societarie e dati macro USA che alimentano la volatilità. Il Nasdaq 100, in particolare, è apprezzato dai trader CFD che cercano movimenti veloci e ampi, mentre lo S&P 500 offre oscillazioni più contenute ma costanti, ideali per strategie basate sul trend.
- DAX e FTSE MIB: sul fronte europeo, il DAX tedesco resta l’indice di riferimento per chi vuole sfruttare la volatilità legata a dati macro dell’Eurozona e alle notizie sulle principali aziende manifatturiere e industriali. In Italia, intanto, cresce l’interesse per i CFD sull’IT40, anche grazie alle performance positive di titoli bancari e industriali, e alla maggiore copertura offerta dai broker.
Criptovalute: volatilità estrema e opportunità ad alto rischio
Anche se siamo in estate, il comparto crypto rimane uno dei più dinamici del 2025. Per i trader CFD, le criptovalute offrono la possibilità di operare senza dover detenere direttamente i token e con leva finanziaria significativa.
Bitcoin ed Ethereum restano le criptovalute più scambiate e seguite. Il BTC sta vivendo una fase di forte volatilità legata alle decisioni regolatorie e alle variazioni di adozione istituzionale. L’ETH, oltre al suo ruolo di infrastruttura per applicazioni decentralizzate, continua a offrire oscillazioni interessanti per il trading giornaliero.
Opinioni e strategie dalla community dei trader
Dalle discussioni sui forum di trading emerge un orientamento chiaro: ad agosto tanti trader preferiscono concentrare l’operatività CFD su asset altamente liquidi e volatili, come oro, petrolio, indici USA e criptovalute. Alcuni, invece, sottolineano che, per operazioni molto brevi (scalping), i futures possono offrire una maggiore pulizia del prezzo, mentre i CFD risultano più versatili per chi opera senza vincoli di orario e con capitali ridotti.
Queste osservazioni confermano che la scelta dello strumento su cui fare trading in estate dipende non solo dall’asset, ma anche dall’approccio operativo e dalla strategia di ciascun trader.
E’ proprio in quest’ottica che un broker CFD come iForex può rappresentare un valido alleato.
💡 Vuoi trasformare subito teoria e analisi in azione? Il primo passo è allenarti… senza mettere a rischio un solo euro. Con iFOREX Europe puoi aprire un conto demo gratuito e ricevere 5.000 $ virtuali per sperimentare in tempo reale sui mercati.
📈 Potrai testare strategie su azioni, indici, criptovalute, forex e materie prime, osservare come reagiscono ai movimenti di mercato e capire come tu stesso gestisci la pressione delle oscillazioni di prezzo.
È il campo di prova perfetto: zero rischi, 100% esperienza. Così, quando deciderai di investire capitale reale, avrai già affilato le tue armi.
👉🏻Prova iFOREX Europe in modalità demo: La registrazione è gratuita
La gestione del rischio resta un aspetto cruciale nell’estate 2025
Indipendentemente dall’asset scelto, il 2025 si sta confermando un anno caratterizzato da volatilità elevata e frequenti inversioni di tendenza. Per chi opera con CFD, la gestione del rischio è quindi imprescindibile.
Strumenti come stop loss dinamici, take profit multipli e una gestione della leva prudente sono fondamentali per proteggere il capitale. In particolare, le posizioni su criptovalute e petrolio richiedono margini di sicurezza maggiori, data la rapidità con cui i prezzi possono muoversi in entrambe le direzioni.
Volendo quindi tirare le somme, l’estate 2025 sta offrendo ai trader CFD un’ampia gamma di opportunità, specialmente su asset caratterizzati da volatilità e liquidità elevate. Petrolio, metalli preziosi, indici azionari globali e criptovalute si confermano le asset class più interessanti, ciascuna con peculiarità specifiche e requisiti di gestione del rischio. Inutile dire che la scelta dello strumento giusto dipende dalla strategia individuale, dall’orizzonte temporale e dalla tolleranza al rischio.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
100 USD | ✔️ Oltre 750 CFD disponibili | Demo 5000$ |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.