un investitore di spalle e uno schermo di fronte a lui con grafici finanziari in rosso
Titoli asiatici - BorsaInside.com

I mercati asiatici hanno registrato un brusco crollo mercoledì, trascinati dalle pesanti perdite di Wall Street e dal crescente pessimismo sul futuro dell’intelligenza artificiale. Dopo settimane di rally, gli investitori hanno preferito consolidare i profitti, spinti da nuovi segnali di incertezza sia sul fronte tecnologico che su quello macroeconomico.

Il sell-off ha preso forza dopo le indiscrezioni secondo cui il governo statunitense starebbe valutando la possibilità di acquisire partecipazioni dirette in alcune delle principali aziende del settore chip e IA, sulla scia di quanto già avvenuto con Intel (NASDAQ: INTC) tramite i fondi del CHIPS Act. Secondo Reuters, Washington potrebbe ampliare questa strategia coinvolgendo altri colossi tecnologici che hanno beneficiato dei finanziamenti dell’era Biden, aumentando così la percezione di un controllo governativo più stretto.

Nel frattempo, il NASDAQ Composite ha chiuso in calo dell’1,5% martedì, un segnale che ha pesato sulle piazze asiatiche.

Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona

SoftBank crolla, vendite massicce sui titoli dei chip

Il titolo peggiore della giornata è stato SoftBank Group Corp. (TYO:9984), che ha perso oltre il 9%, segnando uno dei cali più marcati degli ultimi mesi. Male anche Advantest Corp. (TYO:6857), fornitore di Nvidia, che ha ceduto il 6%, mentre Tokyo Electron (TYO:8035) e Renesas Electronics (TYO:6723) hanno perso rispettivamente l’1,8% e il 3,2%.

In Cina, le vendite hanno colpito i big dell’e-commerce e dei servizi digitali: Baidu (NASDAQ:BIDU), Alibaba (HK:9988) e Tencent Holdings (HK:0700) hanno perso tra lo 0,8% e il 2%. Xiaomi (HK:1810) ha limitato i danni grazie ai buoni risultati del secondo trimestre, pubblicati martedì.

Tra i produttori di semiconduttori, SMIC (HK:0981), il più grande produttore di chip cinese, ha registrato cali più contenuti grazie alla sua limitata esposizione al mercato internazionale dell’IA.

In Corea del Sud, SK Hynix (KS:000660) ha perso oltre il 3%, seguendo il calo di Nvidia (NASDAQ:NVDA), suo principale cliente. Samsung Electronics (KS:005930), invece, è rimasta sostanzialmente stabile.

A Taiwan, TSMC (TW:2330), principale fornitore di Nvidia, ha chiuso in ribasso di quasi il 4%, risentendo delle prese di profitto.

Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida

Il rapporto del MIT scuote il mercato: “IA generativa, ritorni quasi nulli”

A peggiorare il sentiment degli investitori è stato un rapporto del Massachusetts Institute of Technology, che ha lanciato un vero e proprio allarme sul business dell’IA generativa. Secondo lo studio, il 95% delle organizzazioni non sta ottenendo alcun ritorno significativo dagli investimenti in questo settore, e solo il 5% dei progetti pilota genera valore concreto.

Questi dati hanno fatto emergere il timore che il boom dell’IA possa essere sovrastimato e che il recente rally dei titoli tech sia stato alimentato più dall’hype che da fondamentali solidi.

Il quadro si è fatto ancora più incerto dopo le dichiarazioni di Sam Altman, CEO di OpenAI, che ha avvertito della possibile formazione di una “bolla dell’IA”, spaventando ulteriormente gli investitori.

Potrebbe interessarti anche: 📈Social Trading: cos’è e come funziona il copy trading

Nvidia sotto pressione e attesa per i dati trimestrali

Le tensioni sul settore arrivano a pochi giorni dalla pubblicazione degli utili trimestrali di Nvidia, considerata il punto di riferimento del mercato dell’IA. Gli analisti prevedono risultati record, ma l’attesa sta alimentando una volatilità crescente: le azioni del colosso dei chip hanno perso circa il 3,5% nella seduta di martedì.

Dopo una fase di crescita esplosiva tra fine luglio e inizio agosto, i titoli tecnologici appaiono oggi più vulnerabili alle prese di profitto e al peggioramento del sentiment di mercato.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.3/5 (535)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.1/5 (1692)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.7/5 (2276)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.5/5 (1511)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option
3.9/5 (1197)
50€
- Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
Fineco Fineco
4.7/5 (232)
ZERO
- N.1 in Italia
Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

L’attesa per Powell e i timori sui tassi USA

A pesare ulteriormente sulle borse asiatiche è anche l’incertezza sulla politica monetaria statunitense. I mercati sono in attesa del discorso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, previsto per venerdì al Jackson Hole Symposium. Un eventuale orientamento verso politiche più restrittive potrebbe esercitare ulteriore pressione sul settore tecnologico, già in difficoltà.

Prospettive di breve termine

Il mercato tecnologico asiatico sta affrontando un mix di fattori negativi:

  • Crescente intervento governativo negli Stati Uniti
  • Dubbi sull’efficacia reale dell’IA generativa
  • Attese incerte sugli utili di Nvidia
  • Timori sui tassi di interesse e sull’economia globale

Finché non arriveranno segnali chiari da parte della Federal Reserve e dati concreti sugli utili delle big tech, è probabile che la volatilità rimanga elevata e che gli investitori continuino ad adottare un approccio prudente.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.1/5 (1789)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4/5 (510)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.5/5 (1326)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.6/5 (2271)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.