Goldman Sachs peggiora le previsioni sulla Cina per il 2022

Goldman Sachs ha ridotto le previsioni per l’indice MSCI China a causa del peggioramento delle condizioni di salute del mercato immobiliare cinese.

Stando a un report pubblicato giovedì scorso, la banca d’affari ha dunque ridotto le previsioni sugli utili dell’indice a una crescita 0% per l’anno in corso, rispetto al 4% precedente. Gli analisti hanno inoltre ridotto il target price per l’MSCI China per i prossimi 12 mesi a 81, da 84. Ricordiamo che l’MSCI China tiene traccia di oltre 700 titoli cinesi quotati a livello globale, tra cui Tencent, BYD e Industrial and Commercial Bank of China e che l’indice è crollato di oltre il 6% nel solo mese di luglio.

Ciò premesso, è pur vero che il nuovo target price rivela un ulteriore 18% di rialzo rispetto alla chiusura di venerdì a 68,81, ma significa anche che l’indice dovrebbe scendere di circa il 3% quest’anno, invece di registrare un lieve guadagno, come da precedenti previsioni.

La crisi del mercato immobiliare cinese

Il mercato immobiliare cinese ha subito nuove pressioni nelle ultime settimane, con molti acquirenti di case che hanno interrotto i pagamenti dei mutui lamentandosi del fatto che gli sviluppatori, afflitti da problemi di liquidità, fossero troppo lenti nel terminare la costruzione degli appartamenti, acquistati prima del completamento, come accade spesso in Cina.

Negli ultimi anni il governo di Pechino ha cercato di dare un giro di vite alla forte dipendenza degli sviluppatori dal debito per la crescita. E quando alla fine dello scorso anno grandi nomi come Evergrande sono andati in default, gli investitori hanno espresso maggiore preoccupazione sulle ricadute nel resto dell’economia cinese.

Secondo CBRE, il mercato immobiliare cinese sarà ancora più volatile nel prossimo futuro, con la crescita economica guidata dal settore che sta per finire. La società ha sottolineato una biforcazione di fondo nel mercato: la domanda di abitazioni sta tornando nelle città più grandi della Cina, ma l’eccesso di offerta nelle città più piccole potrebbe richiedere fino a cinque anni per essere completamente assorbita dal mercato.

Come investire online in azioni internazionali

Ricordiamo a tutti i nostri lettori che desiderano fare trading online in azioni internazionali che il miglior modo è quello di utilizzare una piattaforma professionale in cui tale asset è disponibile, come quella di Avatrade (qui la nostra recensione).

In questo modo potrai:

  • fare trading su un’ampia gamma di asset, azionari e non solo
  • sfruttare una leva fino a 10:1 per le proprie operazioni
  • usare diverse piattaforme di investimento
  • fare trading anche fuori casa o ufficio con le app per iOS e Android
  • copiare i trader più esperti con il trading automatico di Mirror Trader
  • usare un conto demo per esercitarsi e proteggere il capitale
  • approfittare del servizio clienti multilingue durante gli orari di apertura del mercato.

Ricordiamo che l’apertura del conto è facile e gratuita. È sufficiente cliccare sul link sottostante e seguire le poche istruzioni a video. Buon trading!

>>> Clicca qui per aprire un conto di trading gratis sul sito ufficiale Avatrade! <<<

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.