Toyota, la più grande casa automobilistica del mondo, sta cercando di recuperare il passo dei concorrenti per quanto riguarda i veicoli elettrici, coprendo in questo modo le polemiche di chi ritiene che il colosso nipponico si sia svegliato male e tardi nei confronti della mobilità green. Ma che cosa è accaduto?

Un tempo non troppo lontano Toyota era considerata un pioniere dei veicoli ecologici. Sia sufficiente ricordare che nel 1997 introdusse sul mercato la Prius, il veicolo ibrido più diffuso al mondo, che combinava un motore a benzina con un motore elettrico e una piccola batteria. In questo modo gli automobilisti potevano aumentare drasticamente il risparmio di carburante rispetto alle tradizionali auto con motore a combustione interna.

La nuova tecnologia si rivelò un successo di vendite: Toyota decise allora di offrire versioni ibride di gran parte della sua gamma, fino a vendere 20 milioni di auto, camion e SUV ibridi in tutto il mondo, e 5,4 milioni solo negli Stati Uniti.

Nel frattempo, però, altre case automobilistiche, spinte da normative governative sempre più stringenti e dal successo di nuovi arrivati come Tesla, hanno iniziato a investire in veicoli completamente elettrici in maniera più intensa.

Per molto tempo, i manager di Toyota hanno sostenuto che i veicoli elettrici a batteria presentassero problemi ingegneristici fondamentali: richiedono tempi di ricarica lunghi, batterie pesanti e costose e un’autonomia ancora limitata.

Secondo gli analisti dell’industria automobilistica, però, queste critiche sono oggi meno valide, visti i recenti miglioramenti nella tecnologia delle batterie. E, cosa ancora più importante, le aziende hanno trovato una forte motivazione commerciale per i veicoli elettrici, tanto che oggi Tesla è il principale marchio di lusso in alcuni mercati chiave come gli Stati Uniti.

Insomma, il nuovo investimento di 35 miliardi di dollari di Toyota, che prevede l’introduzione di 30 modelli elettrici entro il 2030, potrebbe essere tardivo.

È pur vero che non tutti sembrano pensarla così. Per esempio, la società di ricerca Gartner rammenta come i motori a benzina rappresenteranno ancora circa il 50% delle vendite all’inizio del 2030 e come dunque un posizionamento di rilievo in questo comparto a combustione tradizionale potrebbe essere proficuo per la compagnia giapponese.

Come investire in azioni Toyota

In attesa di comprendere chi avrà ragione, ricordiamo ai nostri lettori che desiderano fare trading online sulle azioni Toyota che il miglior modo è certamente il ricorso a una piattaforma professionale e regolamentata come quella di Avatrade (qui ne abbiamo parlato nella nostra recensione).

In questo modo potrai:

  • fare trading online su un’ampia gamma di asset, azionari e non solo
  • sfruttare una leva finanziaria fino a 10:1 per le tue operazioni
  • usare diverse piattaforme di investimento trovando volta per volta la tua preferita
  • fare trading anche fuori casa o ufficio con le app per iOS e Android
  • copiare i trader più esperti con il trading automatico di Mirror Trader
  • usare un conto demo per esercitarsi e proteggere il capitale
  • approfittare del servizio clienti multilingue durante gli orari di apertura del mercato.

Ricordiamo che l’apertura del conto è facile e gratuita. È sufficiente cliccare sul link sottostante e seguire le poche istruzioni a video. Buon trading!

>>> Clicca qui per aprire un conto di trading gratis sul sito ufficiale Avatrade!

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.2/5 (2134)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.7/5 (1977)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.3/5 (2486)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.7/5 (1976)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.