Dopo un decennio di vani tentativi di raggiungere il proprio obiettivo, la Banca Centrale Europea ha dato il via libera all’incremento del target di inflazione al 2%.

Ad anticipare la novità è Bloomberg, che citando fonti a conoscenza della decisione, ha dichiarato che il board della BCE avrebbe optato per questa scelta in un meeting straordinario tra martedì e mercoledì, segnando di fatto il primo cambio di strategia dal 2003.

Ma che cosa cambia?

Il precedente obiettivo dell’inflazione parlava di un valore al di sotto ma prossimo al 2%. Il nuovo target, che sembra lasciare spazio a maggiori flessibilità in termini di sviluppo dei prezzi durante il periodo di ripresa, potrebbe condurre a un allungamento ulteriore della politica ultra accomodante che dovrebbe essere discussa dopo l’estate. Non è certo una novità che il contesto in cui si muove la BCE si stia caratterizzando per crescenti pressioni sull’uscita dal programma di acquisto di obbligazioni PEPP da 1.850 miliardi di euro.

Per saperne di più bisognerà però attendere la pubblicazione della ‘strategy review‘ che sarà presentata in un comunicato alle 13:00 CEST e, 90 minuti dopo, in conferenza stampa dalla presidente Lagarde.

È sempre Bloomberg, comunque, ad anticipare il fatto che le nuove guideline finiranno con l’abbracciare temi piuttosto importanti per la banca, come la lotta contro il cambiamento climatico, l’interazione delle politiche fiscali e monetarie, le tendenze del mercato del lavoro e la globalizzazione.

Per gli analisti di Bloomberg, una nuova strategia, nei termini in cui sembra essere stata anticipata, potrebbe allontanare i futuri aumenti dei tassi di interesse e, potenzialmente, richiedere più acquisti di asset in futuro.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
5/5 (1405)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.1/5 (2003)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
4.9/5 (2393)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.8/5 (558)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.