
UBS ha rivisto al ribasso la propria raccomandazione su Getlink (EPA: GETP), portandola da “acquisto” a “neutrale”, segnalando un indebolimento del business legato alle navette per camion e la mancanza di elementi in grado di rilanciare la crescita nel breve periodo. Nella nota pubblicata lunedì, la banca svizzera ha evidenziato una “perdita di fiducia nell’inversione di tendenza del segmento camion”, con il titolo in flessione di circa -2,9% alle 10:17 (ora italiana).
L’istituto ha inoltre ridotto il target price a 12 mesi da 18 a 17 euro per azione, sottolineando che la domanda di trasporto merci attraverso l’Eurotunnel resta debole e che non si intravedono catalizzatori positivi in grado di invertire la rotta.
Secondo UBS, le riforme sul lavoro introdotte oltre un anno fa con la legislazione Anti-Social Dumping non hanno generato i risultati sperati: nessun recupero della quota di mercato e margini ancora sotto pressione. Anche l’incertezza economica tra Francia e Regno Unito continua a pesare sui volumi complessivi di traffico pesante.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Previsioni riviste e stime in calo
La banca ha abbassato le stime sull’EBITDA medio termine del 7-9%, mentre le previsioni di utile per azione (EPS) vengono ridotte del 13-17%. Per l’anno fiscale 2026 UBS stima ora un EBITDA di 859 milioni di euro, che salirà a 887 milioni nel 2027, valori sostanzialmente in linea con il consenso di Visible Alpha.
L’EPS diluito è previsto a 0,55 euro nel 2025, 0,60 euro nel 2026 e 0,64 euro nel 2027, con margini EBIT stabili attorno al 37%. Il rendimento del capitale investito dovrebbe migliorare dal 9,4% nel 2025 all’11% nel 2028, segnalando una lenta ma costante efficienza operativa.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
Quota di mercato in calo e sfida con i traghetti
Il rapporto di UBS evidenzia che Eurotunnel detiene attualmente circa il 35% del traffico camionistico, in calo rispetto al 40% pre-Brexit, mentre i traghetti controllano il restante 65%. L’analisi sottolinea come Getlink non sia riuscita a sfruttare appieno le opportunità derivanti dai nuovi vincoli imposti agli operatori marittimi dalla normativa francese Anti-Social Dumping e dalla Seafarer’s Wage Bill britannica, che avrebbero dovuto rendere il tunnel più competitivo sul fronte dei costi.
Valutazioni e prospettive di rendimento
Nonostante il titolo tratti con uno sconto valutativo rispetto alla media storica, UBS ritiene che la mancanza di crescita strutturale limiti le potenzialità di rialzo. Il titolo viene oggi valutato a 14 volte l’EV/EBITDA 2026E, inferiore alla media decennale di circa 17 volte.
Le stime indicano un free cash flow yield del 6% nel 2025 e del 5,4% nel 2026, in miglioramento rispetto alla media di lungo periodo del 3%. Anche il rendimento del dividendo è atteso in crescita, passando dal 4% nel 2025 al 4,9% nel 2028, mentre il debito netto dovrebbe ridursi a 3,1 miliardi di euro entro il 2026, corrispondenti a circa 3 volte l’EBITDA.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Possibili fattori di recupero
UBS individua tuttavia alcuni elementi che, se confermati, potrebbero riaccendere l’interesse sul titolo: tra questi il consolidamento del settore dei traghetti, un’eventuale maggior chiarezza sulla politica dei dividendi prevista per marzo, e un contesto macroeconomico più favorevole. Tuttavia, ulteriori ritardi nell’accesso ai depositi doganali, la debolezza dei volumi o la concorrenza aggressiva dei traghetti potrebbero continuare a pesare sui margini.
UBS ribadisce quindi che Getlink resta una società solida ma priva di catalizzatori nel breve termine. Nonostante la valutazione interessante e il potenziale rendimento dei dividendi, la banca non vede segnali concreti di una rapida rivalutazione del titolo, mantenendo quindi un giudizio neutrale.
Migliori Piattaforme di Trading
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.