
Il panorama europeo dei componenti per auto sta attraversando un momento di ridefinizione strategica agli occhi degli investitori. A guidare questa rivalutazione è Jefferies, che ha aggiornato le proprie raccomandazioni su due big del settore: Michelin viene promossa a Buy, mentre Continental subisce un downgrade a Hold.
Al centro della decisione, la ciclicità di mercati cruciali come agricoltura e costruzioni, che stanno lentamente tornando in fase positiva dopo mesi difficili.
Michelin in ascesa grazie ai pneumatici speciali
Il punto di forza che ha convinto gli analisti a puntare su Michelin è la sua forte esposizione ai pneumatici speciali, impiegati in contesti ad alta complessità come il settore minerario, le macchine movimento terra e il comparto aerospaziale.
Secondo Jefferies, proprio questi segmenti potrebbero beneficiare di una ripresa della domanda nella seconda metà dell’anno, rendendo Michelin ben posizionata per cogliere nuove opportunità.
- Presenza nei settori minerario, fuoristrada e aerospaziale
- Forte ripresa attesa nella seconda metà dell’anno
- Leadership nel mercato dei pneumatici speciali
Con una quota del 46% del mercato globale dei pneumatici speciali, su un mercato che vale complessivamente 13 miliardi di euro, il gruppo francese si conferma leader incontrastato in questo ambito ad alto margine.
A rafforzare l’ottimismo, anche il trend strutturale positivo guidato dalla crescente diffusione dei veicoli elettrici e dalla domanda crescente di pneumatici premium, più performanti e redditizi. Jefferies ha rivisto al rialzo il prezzo obiettivo di Michelin a €43, indicando un possibile apprezzamento del 28% nei prossimi 12 mesi.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
Continental perde terreno: margini sotto pressione
Situazione opposta per Continental, che secondo gli analisti si trova in una posizione più fragile. La società tedesca detiene solo il 4% del mercato dei pneumatici speciali e resta fortemente dipendente dal comparto delle forniture per produttori automobilistici (OEM), che continua a essere caratterizzato da margini ridotti e rischi elevati.
- Solo il 4% del mercato dei pneumatici speciali
- Elevata dipendenza dal settore OEM
- Margini ridotti e volatilità elevata
Nonostante una discreta ripresa del settore auto negli ultimi mesi, Jefferies osserva che il potenziale di crescita per Conti si è già in buona parte esaurito. Inoltre, il vantaggio competitivo nei confronti dei rivali si è assottigliato, con la differenza di valutazione tra Continental e Michelin che si è ormai quasi annullata.
Il nuovo target price fissato per Continental è €80, il che traduce un margine di crescita contenuto, pari a circa il 3%.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Uno scenario in evoluzione: cosa aspettarsi
Entrambe le aziende devono ancora affrontare criticità nel comparto minerario e una domanda aeronautica solo parzialmente ripresa, ma il giudizio di Jefferies è chiaro: Michelin dispone di margini più ampi, di una maggiore disciplina finanziaria e di una posizione strategica più solida per affrontare i prossimi trimestri.
- Attività mineraria ancora debole
- Domanda di pneumatici per aerei in lenta ripresa
- Vantaggi competitivi per Michelin in termini di margini e strategia
Anche in ottica comparativa, Michelin risulta oggi più conveniente di Pirelli, evidenziando un’opportunità interessante per gli investitori alla ricerca di valore e solidità ciclica.
In sintesi, mentre Michelin accelera trainata da mercati di nicchia ad alto valore aggiunto, Continental sembra rallentare, frenata da una maggiore esposizione a comparti più vulnerabili. Un cambiamento di passo che potrebbe ridefinire le strategie di investimento nel settore automotive europeo nei mesi a venire.
Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.