Negli ultimi mesi i riflettori dei mercati sono rimasti puntati sui “Magnifici 7”, i colossi tecnologici statunitensi che hanno dominato le Borse mondiali. Eppure, lontano dai radar di molti investitori, un altro settore ha messo a segno performance straordinarie: le banche europee.
Mentre i Magnifici 7 hanno realizzato un rendimento del 9,9% fino ad agosto, l’indice MSCI Europe Bank ha registrato un impressionante +63,6% nello stesso periodo. Un risultato che dimostra come anche i comparti apparentemente dimenticati possano diventare protagonisti, specialmente quando le star del mercato iniziano a rallentare.
Un’opportunità colta nel momento giusto
Secondo Samir Parekh, gestore di portafoglio azionario di Capital Group, il potenziale del settore bancario europeo era visibile già nel 2022. L’aumento dell’inflazione, il ritorno della produzione industriale nei Paesi europei e la guerra in Ucraina avevano lasciato intuire un imminente rialzo dei tassi di interesse. “Un contesto perfetto per le banche – spiega Parekh – perché un tasso più alto amplia il margine di interesse netto, una voce chiave dei loro profitti.”
In quel periodo, molte banche europee erano sottovalutate, con quotazioni comprese tra il 30% e il 60% al di sotto del valore patrimoniale, ben lontane dalle valutazioni elevate delle grandi banche statunitensi. Proprio questa discrepanza ha rappresentato un’occasione di ingresso unica per gli investitori più lungimiranti.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Perché le banche europee piacciono ancora agli investitori
Il recente rally del comparto bancario europeo si inserisce in una fase di consolidamento dei mercati non americani. Diversi fattori hanno favorito questa tendenza: gli stimoli economici tedeschi, l’indebolimento del dollaro e la concentrazione eccessiva degli indici globali sui titoli tecnologici USA. A tutto ciò si aggiunge il nuovo ciclo di politica monetaria della Banca Centrale Europea, che ha interrotto otto anni di tassi negativi e portato i tassi al 4%, per poi stabilizzarli intorno al 2%, considerato oggi un possibile punto di equilibrio.
Una curva dei rendimenti più ripida e la volontà delle banche centrali di mantenere i tassi alti per contenere l’inflazione rappresentano elementi che continuano a sostenere la redditività degli istituti di credito europei.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
Riserve di capitale e ritorno dei dividendi
Un altro elemento che rafforza la solidità del settore è l’accumulo di riserve di capitale senza precedenti. Dopo la crisi del debito sovrano, le banche hanno aumentato la loro solidità patrimoniale, anche grazie all’alleggerimento di alcuni requisiti regolamentari. Questo ha permesso un ritorno alla distribuzione di dividendi generosi e al tempo stesso ha mantenuto il rischio sistemico su livelli contenuti.
Nel frattempo, si osserva una crescente domanda di credito. Con l’arrivo dei nuovi stimoli fiscali in Germania previsti per il 2026, si prevede un’ulteriore espansione dei prestiti in tutta l’Unione Europea, in particolare nel settore industriale. “Le perdite su crediti – spiega Parekh – dovrebbero restare sotto controllo, mentre la domanda continuerà a crescere in parallelo con la ripresa economica.”
Piattaforme consigliate per fare trading sulle azioni
FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Valutazioni ancora convenienti e basso rischio commerciale
Le banche europee presentano anche un vantaggio competitivo sul piano dei rischi legati ai dazi. Molti istituti operano principalmente a livello nazionale, senza dipendere dagli scambi internazionali. Questo le rende meno vulnerabili alle tensioni commerciali globali. Inoltre, le valutazioni restano contenute: i rapporti prezzo/utili e prezzo/valore contabile sono decisamente più bassi rispetto alle controparti statunitensi, pur in un contesto di utili in crescita per il biennio 2025-2026.
Guardare oltre i giganti tecnologici
Per Parekh, il caso delle banche europee rappresenta una lezione preziosa: non sempre i settori più in voga sono quelli più redditizi nel lungo periodo. Spesso, i comparti trascurati offrono le migliori opportunità di recupero, soprattutto quando si combinano fondamentali solidi, valutazioni interessanti e tendenze macroeconomiche favorevoli.
In altre parole, mentre il mondo continua a seguire le mosse dei Magnifici 7, i veri protagonisti dei mercati azionari del prossimo ciclo potrebbero trovarsi altrove – magari proprio nel cuore dell’Europa, dove le banche stanno tornando a essere una scommessa vincente.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Piattaforme consigliate per fare trading sulle azioni
Piattaforme consigliate per fare trading sulle azioni
FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
