
Le borse europee aprono la seduta di venerdì con un moderato segno positivo, confermando l’andamento complessivamente favorevole della settimana. Gli investitori restano concentrati sui dati macroeconomici legati a inflazione e crescita, che continuano a influenzare le aspettative sui prossimi interventi delle banche centrali.
Nelle prime ore della mattinata, l’indice DAX di Francoforte guadagna lo 0,3%, il CAC 40 di Parigi avanza dello 0,1%, mentre il FTSE 100 di Londra cresce dello 0,2%. Nel bilancio settimanale, i principali indici si avviano a registrare incrementi, con Parigi in rialzo di quasi il 2%, segnale di fiducia nonostante le recenti incertezze politiche interne.
Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online
Economia britannica in stallo dopo un inizio d’anno positivo
Il quadro macroeconomico del Regno Unito mostra segnali di rallentamento. Nel mese di luglio il PIL britannico è rimasto invariato, interrompendo la fase di espansione che aveva caratterizzato il primo semestre del 2025, con un +0,7% nel primo trimestre e un +0,3% nel secondo.
Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica, la crescita zero di luglio rappresenta un passo indietro rispetto all’aumento dello 0,4% di giugno, indicando che l’economia potrebbe affrontare mesi più complessi nella seconda parte dell’anno.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
Inflazione tedesca stabile, BCE cauta sui tassi
In Germania l’inflazione si attesta al 2,1% ad agosto, confermando i dati preliminari e segnando un aumento rispetto all’1,8% registrato a luglio. Le letture in arrivo da Francia e Spagna dovrebbero comunque ribadire che la dinamica dei prezzi nell’area euro resta sotto controllo.
La Banca Centrale Europea, riunitasi giovedì, ha scelto di mantenere invariati i tassi di interesse e di adottare un approccio fiducioso sia sulla crescita sia sull’andamento dell’inflazione, ridimensionando così le aspettative di un ulteriore taglio dei costi di finanziamento a breve.
Intanto, oltreoceano, i dati sull’indice dei prezzi al consumo statunitense diffusi giovedì hanno rispettato le previsioni, rafforzando l’ipotesi che la Federal Reserve possa procedere già la prossima settimana con un nuovo taglio da 25 punti base.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Banco Sabadell respinge l’offerta di BBVA
Sul fronte bancario, resta alta l’attenzione in Spagna dopo che il consiglio di amministrazione di Banco de Sabadell ha respinto all’unanimità l’OPA ostile lanciata da BBVA, invitando gli azionisti a non aderire.
Secondo il board di Sabadell, l’offerta sottovaluta l’istituto, sopravvaluta i possibili risparmi derivanti da sinergie e presenta rischi eccessivi sia dal punto di vista esecutivo sia normativo. Inoltre, sono state ricordate le restrizioni della Spagna sulle grandi fusioni bancarie, che potrebbero complicare l’operazione.
Questo rifiuto prepara il terreno a un possibile braccio di ferro tra due dei principali gruppi bancari iberici.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita | |
![]() |
✓
- Regulated CySEC License 247/14
|
Conto di pratica | |
![]() |
✓
- N.1 in Italia
|
Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Petrolio in calo dopo i dati sulle scorte USA
I prezzi del greggio proseguono la fase di debolezza. Venerdì mattina i futures sul Brent perdono lo 0,7% a 65,88 dollari al barile, mentre il WTI scende dello 0,8% a 61,85 dollari.
Il calo si aggiunge alla flessione di quasi il 2% registrata nella seduta di giovedì, complice l’aumento delle scorte statunitensi di 3,9 milioni di barili a 424,6 milioni, segnale che la domanda energetica negli Stati Uniti potrebbe rallentare nei prossimi mesi.
Nonostante la correzione, le quotazioni restano sopra i livelli della scorsa settimana, sostenute dall’incertezza legata alle possibili interruzioni della produzione nei paesi coinvolti in conflitti geopolitici.
A pesare ulteriormente è anche il rapporto mensile dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, che prevede un incremento dell’offerta globale superiore alle stime iniziali, grazie ai piani di produzione dell’OPEC+, incluso il contributo della Russia.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.