un carrarmato e un soldato che cammina davanti a esso
Azioni Difesa - BorsaInside.com

Barclays ha avviato la copertura su quattro grandi player della difesa europeaRheinmetall, Hensoldt, Leonardo e Saab – evidenziando un potenziale di crescita notevole per l’intero settore. Con l’Europa che ridefinisce le proprie priorità strategiche in un contesto di tensioni geopolitiche crescenti e budget militari in espansione, il broker britannico individua opportunità significative per le aziende più esposte al comparto.

Secondo Barclays, l’Europa si prepara a un super-ciclo nella spesa per la difesa che potrebbe durare fino agli anni 2030. Dopo oltre due decenni di sotto-investimenti successivi alla Guerra Fredda, molti governi stanno ora accelerando per colmare il gap tecnologico e operativo.

La maggior parte dei Paesi europei – con la sola eccezione della Spagna – prevede di destinare fino al 3,5% del PIL ai programmi di difesa entro il 2035, mentre lo scenario centrale di Barclays ipotizza una media vicina al 3% del PIL entro la stessa data. La Germania viene indicata come il Paese con i piani più credibili e solidi.

Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida

Rheinmetall: la regina del comparto

Barclays valuta Rheinmetall come “overweight” e la considera la società più avvantaggiata nel breve periodo. Con una forte esposizione al budget militare tedesco – che vale circa il 30% dei ricavi totali – l’azienda è pronta a intercettare gran parte dei nuovi investimenti. Secondo le stime, i ricavi potrebbero raggiungere 48 miliardi di euro entro il 2030, con margini operativi in crescita fino al 20% rispetto al 15,2% del 2024.

Gli analisti prevedono inoltre un tasso di crescita annuo composto (CAGR) dell’EPS del 39% e stimano che Rheinmetall possa arrivare a controllare circa il 30% del mercato europeo entro la metà degli anni 2030. Dopo una prevista espansione del 30% entro il 2030, la società potrebbe registrare un’ulteriore crescita annua del 7-8% fino al 2035.

Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona

Hensoldt: potenziale elevato, ma crescita più lenta

Per Hensoldt, Barclays mantiene un giudizio “equal weight”, sottolineando però la solidità del suo portafoglio ordini, che copre circa tre anni di ricavi ed è triplicato dal 2019.

L’azienda ha rafforzato la propria posizione nel settore dei radar e dell’optronica, con prospettive di crescita positive: l’EBITDA potrebbe raggiungere margini del 20% entro il 2030, mentre gli utili dovrebbero aumentare del 21%. Tuttavia, il broker segnala che i tempi lunghi di realizzazione dei contratti e la necessità di investimenti per ampliare la capacità produttiva potrebbero frenare l’accelerazione nel breve termine.

Leonardo: portafoglio ampio, ma dipendenza dai budget nazionali

Anche per Leonardo, Barclays esprime un giudizio “equal weight”, riconoscendo la forza di un portafoglio diversificato che spazia tra aerospazio, difesa e cybersicurezza. Tuttavia, circa il 60% del business europeo di Leonardo dipende dai budget italiano e britannico, il che potrebbe limitare il ritmo di crescita rispetto ai principali concorrenti.

Le previsioni parlano di un incremento medio degli utili dell’11% annuo fino al 2030, a condizione che non emergano ritardi nei programmi di ristrutturazione già avviati.

Potrebbe interessarti anche: 📈Social Trading: cos’è e come funziona il copy trading

Saab: domanda in aumento ma scala limitata

Per Saab, il rating di Barclays è “underweight”. Sebbene la società possa beneficiare di un incremento della domanda per i suoi prodotti di difesa di nicchia, la scala ridotta e la limitata esposizione ai budget europei più robusti rappresentano fattori penalizzanti.

Inoltre, il broker sottolinea le pressioni sui margini della divisione Aeronautics e l’elevata concorrenza nei jet da combattimento come principali rischi per la crescita futura.

Performance azionaria e prospettive

L’interesse degli investitori verso il comparto è già evidente: da inizio anno, Rheinmetall segna un +184%, Hensoldt +162%, Saab +120%, Leonardo +82% e Thales +62%. Barclays, grazie a una modellazione bottom-up, prevede che l’utile operativo di Rheinmetall possa raggiungere 9,5 miliardi di euro, contro i 7,6 miliardi stimati dal consenso. Hensoldt è proiettata su valori del 13% superiori rispetto alle attese, Leonardo resta in linea con le previsioni, mentre Saab potrebbe attestarsi su un livello inferiore del 16% rispetto al consenso.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.8/5 (1707)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.4/5 (675)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.8/5 (1141)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.7/5 (2180)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option
4.1/5 (1352)
- Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
Fineco Fineco
4.3/5 (1804)
- N.1 in Italia
Scopri di più
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Prossime tappe decisive

Un passaggio chiave saranno i Capital Markets Days di novembre in Germania: Hensoldt aggiornerà le previsioni sui ricavi per il 2030 l’11 novembre, mentre Rheinmetall farà lo stesso il 18 novembre. Questi appuntamenti potrebbero ridefinire le strategie di investimento, fornendo indicazioni cruciali sull’andamento dei budget europei per la difesa e sulle quote di mercato dei principali player entro fine decennio.

Outlook del settore

Barclays conclude sottolineando che le prospettive di lungo termine restano estremamente positive. La combinazione di alta visibilità, crescita dei ricavi a doppia cifra, miglioramento dei margini e solidi flussi di cassa rende il comparto particolarmente attrattivo. Tuttavia, il broker invita alla prudenza nel breve periodo, ricordando che i rischi di esecuzione e la tempistica dei budget nazionali potrebbero influenzare la performance dei singoli titoli.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.3/5 (1072)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4/5 (2050)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.5/5 (2455)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.6/5 (2464)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.