simbolo euro e palazzo BCE di Francoforte

La BCE nella riunione di politica monetaria di ieri ha deciso di alzare il costo del denaro di 50 punti base andando oltre le stime prevalenti della vigilia che puntavano su un aumento dei tassi BCE limitato ai 25 punti base. La mossa dell’EuroTower ha suscitato opinioni contrastanti tra gli analisti che si sono divisi tra chi ha applaudito per il provvedimenti e chi invece ha deciso di mantenere una posizione più fredda.

In questo articolo esamineremo appunto le varie scuole di pensiero. Successivamente rivolgeremo la nostra attenzione anche al futuro: cosa avverrà nel board di settembre? Anche in quella circostanza ci sarà un aumento dei tassi di riferimento e, in caso affermativo, di quanto? Ma andiamo con ordine iniziando dal primo aspetto. Ricordiamo ai nostri lettori che tutte i commenti degli analisti sul rialzo dei tassi BCE possono essere utilizzati per impostare la propria strategia trading sui mercati più direttamente condizionati dalle mosse dell’EuroTower ossia sul cambio Euro Dollaro e sulle borse europee. A proposito: lo sai che oggi è possibile fare trading su tante asset-class diverse da una sola piattaforma?

Apri un conto demo eToro e scopri come fare>>>clicca qui per la demo gratuita

piattaforma etoro

Aumento tassi BCE: le opinioni degli analisti

Secondo Frederik Ducrozet, Head of Macroeconomic Research di Pictet WM., il rialzo a sorpresa di 50 punti base dei tassi BCE potrebbe essere visto come una concessione ai falchi in cambio di uno scudo anti-spread molto rigoroso. Ducrozet ha aggiunto che se tale ipotesi dovesse essere vera, sarebbe una buona notizia per i mercati. Anche secondo Davide Serra, Ceo di Algebris Investments, un rialzo così forte dei tassi sarebbe dovuto avvenire già lo scorso anno visto che le pressioni inflazionistiche erano evidenti nonostante dai piani alti si continuava a dire che l’inflazione fosse solo di passaggio. Serra ha poi aggiunto che, finalmente, la BCE sta guardando ai dati e non a quelle che sono le personali convinzioni dei banchieri centrali.

La pensa in modo completamente diverso Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM, secondo il quale il fatto che la BCE abbia optato per un rialzo aggressivo dei tassi, è la dimostrazione che l’EuroTower starebbe addirittura perdendo di credibilità.

Insomma, come si può vedere da questa opinioni che abbiamo citato, la decisione della BCE di alzare i tassi di 50 punti base è stata interpretata in modo molto diverso dai vari esperti.

Tassi BCE: cosa succederà a settembre?

Incassato il rialzo di 50 punti base, l’attenzione si sposta adesso su quello che potrebbero succedere nel prossimo board di settembre. Secondo il citato Gero Jung potrebbero essere possibili altri due rialzi di 50 punti base ognuno nelle prossime riunioni di settembre e ottobre. Successivamente l’EuroTower potrebbe prendersi una pausa per studiare la reazione del mercato alle sue mosse.

Questa, però, è un’opinione personale di questo analista poichè in realtà la Lagarde non ha specificato se l’aumento dei tassi previsto per settembre sarà di solo 25 punti base oppure di 50 punti base. La governatrice della BCE si è limitata a dire che tutto dipenderà dall’inflazione. Queste parole sembrano sottendere una sola convinzione: il rialzo dei tassi è destinato a durare a lungo.

Il problema è che l’aumento forte del costo del denaro potrebbe non fermare il rally dell’inflazione e gettare le basi per l’esplosione della recessione (oramai certa nel secondo trimestre 2022).

Con queste prospettive dove è meglio investire? Meglio long o short trading? Tanto per iniziare è consigliabile continuare a tenere posizioni su titoli azionari che presentano qualità più elevata e possono vantare un beta minore di 1 ovvero su tutte quelle quotate che sono rivolte alla generazione di cassa e reddito. 

Per quello che riguarda l’asset allocation, gli esperti di Mirabaud continuano a mantenere una view prudente sui titoli azionari globali confermando l’outlook negativo per i titoli dell’Eurozona. Su questo segmento la posizione resta sottopesare. Una valutazione dura che però riflette il fatto che il contesto di fondo con cui l’azionariato europeo è costretto a fare i conti è zavorrato da problematiche come il rallentamento economico, la politica monetaria meno accomodante e le forti incertezze politiche di molti paesi UE.

Vuoi investire sulle azioni europee? Scegliendo il broker eToro non dovrai pagare commissioni nel trading online sulle azioni. E in più il deposito minimo per iniziare a fare trading è di soli 50 dollari come si può vedere dal sito ufficiale del broker (clicca qui).

Sempre Mirabund, mantiene un rating under-weight anche sul reddito fisso. Secondo gli esperti non è da escludere che i tassi d’interesse delle obbligazioni sovrane possano registrare un ulteriore aumento.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.7/5 (1849)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.5/5 (1823)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.7/5 (1831)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.8/5 (934)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.