
Molto dinamismo sul segmento Mid Cap di Piazza Affari dove oggi sta andando in scena la “storia” di Maire. Le azioni della società attiva nel segmento di mercato della trasformazione delle risorse naturali, stanno registrando una progressione del 2 per cento a ridosso dei 12 euro. La variazione positiva consente al titolo di assestare il passivo accumulato nell’ultimo mese al 2 per cento. A prima vista il dato sulla performance relativa all’ultimo mese potrebbe impensierire, tuttavia esso dovrebbe essere inquadrato nel più ampio contesto di lungo termine. E qui la prospettiva cambia del tutto perchè da inizio anno i prezzi delle azioni Maire rivelano un rialzo del 42 per cento mentre anno su anno il verde è addirittura del 60 per cento.
Insomma i trader potrebbero essere dinanzi alla classica quotata che dopo aver corso tanto nel lungo periodo, ora sembra essere pronta a prendersi una pausa di riflessione. Questo almeno è quello che è avvenuto da fine agosto a venerdì quando, con la sola eccezione della sessione dello scorso giovedì, le azioni Maire si sono mosse al ribasso. Oggi invece il titolo torna in salute sfruttando il più classico dei catalizzatori di cui spesso le quotate del comparto industriale (in tutto le sue sfumature) beneficiano: quello delle nuove commesse.
C’è infatti l’aggiudicazione di un nuovo contratto per MyRechemical nel Regno Unito dietro alla forte tendenza a comprare azioni Maire in atto oggi.
📈 Apri un conto eToro per investire sulle azioni italiane: demo gratuita + trading nazionale
Maire e NextChem portano il Waste-to-Chemical nel Regno Unito
Maire ha annunciato che, attraverso la controllata MyRechemical, ha ottenuto un contratto di ingegneria da Altalto Ltd., realtà nata da Velocys per sviluppare progetti di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) nel Regno Unito.
Il contratto riguarda lo studio di ingegneria per un futuro impianto di produzione di SAF che sorgerà a Immingham, nel Lincolnshire, con entrata in funzione prevista nel 2030. Si tratta di una tappa strategica per il percorso di decarbonizzazione del trasporto aereo britannico e non solo, in linea con il crescente impegno internazionale verso la neutralità climatica.
Il progetto punta a realizzare un impianto in grado di produrre circa 30 milioni di litri di carburante sostenibile per l’aviazione all’anno, equivalenti a 23.000 tonnellate, a partire da rifiuti solidi urbani residui e rifiuti commerciali e industriali. Una scelta che non solo riduce l’impatto ambientale legato ai rifiuti, ma contribuisce a creare un ciclo virtuoso di economia circolare.
Secondo le stime, la produzione prevista sarà sufficiente ad alimentare oltre 500 voli transatlantici Londra–New York all’anno, dando un contributo tangibile all’abbattimento delle emissioni del settore aereo e al raggiungimento degli obiettivi del SAF Mandate imposto dal governo britannico.
Il cuore dell’impianto sarà rappresentato dalle tecnologie proprietarie di NextChem: NX Circular e NX CPO.
La prima, NX Circular, sfrutta la gassificazione per trasformare i rifiuti in syngas, un gas di sintesi che diventa la base per la produzione di SynCrude attraverso il processo Fischer-Tropsch di Velocys. Questo SynCrude viene poi raffinato in carburanti sostenibili di alta qualità.
La seconda tecnologia, NX CPO, introduce un processo di ossidazione parziale controllata estremamente rapido, capace di generare gas di sintesi in maniera efficiente e con un’impronta carbonica ridotta. L’integrazione delle due soluzioni consente di massimizzare la resa complessiva dell’impianto, riducendo allo stesso tempo l’intensità delle emissioni.
Grazie a questa combinazione, il sito di Immingham si andrà a posizionare come un modello d’avanguardia per il settore Waste-to-Chemical, con potenzialità di replicabilità in altri Paesi e contesti.
Oltre all’innovazione tecnologica, il progetto avrà un forte impatto sul tessuto economico e sociale del territorio. Altalto stima che l’impianto permetterà di ridurre oltre 100.000 tonnellate di CO₂ equivalente all’anno, includendo anche le attività di cattura e stoccaggio della CO₂ (CCS).
Non si tratta solo di riduzione delle emissioni: l’iniziativa darà nuova vita ai rifiuti, che da scarti destinati alle discariche diventeranno materia prima per carburanti sostenibili.
Sul fronte occupazionale, i numeri sono altrettanto significativi: si prevede la creazione di circa 100 posti di lavoro permanenti a impianto operativo e oltre 1.000 occupati diretti durante la fase di costruzione, cui si aggiungeranno altri 300 impieghi indiretti nell’indotto.
Un progetto, quindi, che unisce sostenibilità e sviluppo locale, contribuendo a generare valore economico e sociale.
Il ruolo di Maire e NextChem
MyRechemical svolgerà un ruolo centrale come fornitore di tecnologia e coordinatore tra i diversi partner coinvolti. La società metterà a disposizione le proprie competenze in ingegneria, supportata dal NX Engineering District di Catania, polo d’eccellenza di NextChem, e dalla collaborazione con altre società del gruppo MAIRE.
Questo approccio integrato ribadisce la capacità del gruppo italiano di posizionarsi come attore globale nel settore della chimica verde e della decarbonizzazione, esportando know-how e tecnologie proprietarie in progetti strategici a livello internazionale.
Pioggia di buy sulle azioni Maire
Nelle ultime settimane le azioni Maire sono state al centro dei report di numerosi analisti. A fine agosto Jefferies è intervenuta confermando il rating buy e alzando il target price a 14,5 euro. In precedenza erano stati gli esperti di Intesa Sanpaolo a ribadire l’indicazione di acquisto da tempo in essere sul titolo portando il target price a 13,5 euro.
Le due valutazioni ben riflettono quello che è il posizionamento prevalente degli esperti sul titolo con un rating medio al livello accumulate e un target price medio a 14,47 euro, il 14 per cento in più rispetto ai prezzi correnti del titolo. Maire ha quindi un buon potenziale di upside che, grazie al driver odierne sulle nuove commesse, sembra essere valorizzato.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.