Dividendo Generali 2019 a 0,9 euro e utile 2018 in aumento: focus su reazione azioni sul Ftse Mib oggi

Azioni Generali sotto ai riflettori su Borsa Italiana oggi. In quarta di Ottava proprio il titolo Generali potrebbe segnare variazioni di prezzo anche significative a seguito della pubblicazione dei conti dell’esercizio 2018. Oltre ai risultati al 31 dicembre 2018 anche l’ammontare del dividendo 2019 potrebbe determinare una significativa reazione da parte degli investitori. Per capire come posizionarsi sulle azioni Generali su Borsa Italiana oggi è necessario, quindi, esaminare tutte le voci del conto economico. In questo esame partiamo proprio dalla cedola. Il consiglio di amministrazione della compagnia assicuratrice d Trieste ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo Generali 2019, relativo all’esercizio 2018, pari a 0,9 euro per azione. L’ammontare del dividendo è maggiore rispetto agli 0,85 euro per azione che vennero risconosciuti sull’esercizio 2017. La data di stacco del dividendo Generali 2019 è stata fissata per il 20 maggio con pagamento a partire dal 22 maggio. Considerando il prezzo di chiusura delle azioni Generali della seduta del 13 marzo (ieri), il rendimento del dividendo (dividend yield) è pari al 5,7 per cento, tra i migliori tra quelli previsti dalle società del Ftse Mib (per conoscere i migliori rendimenti dei dividendi di Borsa Italiana, si legga qui).

Dalla cedola ai conti 2018. L’utile netto Generali 2018 è stato pari a 2,31 miliardi di euro con un rialzo del 9,4 per cento rispetto ai 2,31 miliardi di euro realizzati nell’esercizio 2017. Variazione positiva anche per il risultato netto operativo che ha registrato un aumento del 3 per cento salendo da 4,86 miliardi a 4,83 miliardi di euro mentre i premi complessivi della compagnia assicuratrice sono aumentati a 66,69 miliardi di euro soprattutto a causa dell’incremento che è stato registrato dal ramo vita (+5,2 per cento l’ammontare del rialzo su base annua). 

Per quello che riguarda i ratio patrimoniali della società alla fine dell’esercizio 2018 il Regulatory Solvency Ratio, importante indicatore di settore che misura la solidità patrimoniale della compagnia assicurativa, ammontava al 216 per cento. Il dato è risultato in miglioramento rispetto all’inizio dell’anno quando il Regulatory Solvncy Ratio era pari al 207 per cento. Da mettere in evidenza il fatto che ul miglioramento è avvenuto nonostante le non favorevoli condizioni del mercato.

Incremento del dividendo, buoni conti 2018 e aumento del Regulatory Solvency Ratio potrebbero avere un impatto positivo sul prezzo delle azioni Generali che sul Ftse Mib oggi riparte da 15,9 euro. Nel corso dell’ultimo mese la performance della compagnia a Piazza Affari è stata positiva per il 4,8 per cento. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.