Azioni Creval e upgrade rating Moody’s: conviene comprare su Borsa Italiana oggi?

Se le azioni Creval su Borsa Italiana oggi riescono ad andare controcorrente rispetto all’andamento complessivo del settore bancario, è grazie all’upgrade incassato dagli analisti di Moody’s. Mentre è in corso la scrittura del post, il prezzo delle azioni Credito Valtellinese registra un rialzo dello 0,85 per cento a quota 0,0715 euro che consente alla performance su base mensile della banca di aggiornare il suo attivo all’1,56 per cento. 

La tendenza del Credito Valtellinese ad andare su Borsa Italiana oggi in direzione contraria rispetto al trend prevalente tra le banche è supportata dalla decisione di Moody’s di migliorare la raccomandazione sulla solidità di Creval attraverso un upgrade del rischio di controparte a lungo termine. A rendere nota la promozione è stata la stessa banca valtellinese che ha anche precisato che Moody’s ha incrementato il rating sul debito subordinato mentre è stato confermato il rating Credito Valtellinese sui depositi sia a breve sia a lungo termine. Per finire Moody’s ha anche aggiornato l’outlook sui depositi a lungo termine passando a negativo. Quest’ultima decisione è stata adottata in attesa della pubblicazione del nuovo industriale triennale. 

Rating Creval: il giudizio di Moody’s

Considerando la complessità del giudizio di Moody’s sul Credito Valtellinese, riteniamo utile riepilogare tutti i rating in essere sulla banca da parte degli analisti americani. Anzitutto Moody’s ha deciso di rivedere al rialzo il Bank’s Standalone Baseline Credit Assessment portando l’adjusted Bca a livello “b1” dal precedente livello “b2”. Moody’s ha anche aumentato il rating sul debito subordinato del Credito Valtellinese che è stato portato a “(P)B2” dal precedente “(P)B3”.Contestualemente anche la valutazione del rischio di controparte a lungo termine è migliorata salendo a “Ba1(cr)” da “Ba2(cr)”. Per finire, il rating senior unsecured medium-term programme di Creval è stato invece confermato al livello “(P)B2”.

Nel comunicato stampa di Creval si afferma che il BCA riguarda il giudizio sulla solidità della banca. L’incremento del BCA deciso da Moody’s riflette l’avvenuto miglioramento del profilo di rischio a sau volta causato dal “rafforzamento patrimoniale” e dal “processo di derisking posti in essere” dal Credito Valtellinese. 

Come già anticipato, Moody’s ha anche confermato il rating in essere sui depositi a breve e lungo termine di Creval a livello Ba3 mentre è stato aggiornato l’outlook su depositi a lungo termine a livello negative in relazione al profilo delle prossime scadenze obbligazionarie nel corso del 2019 e 2020. La scadenza delle obbligazioni Creval sarà oggetto di valutazione nel funding plan del nuovo Piano Industriale triennale la cui pubblicazione è prevista entro giugno 2019.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.