Crisi Popolare di Bari: i numeri del disastro aspettando il salvataggio

Campanello di allarme per la Banca Popolare di Bari, l’istitito creditizio più grande del Sud Italia. Il settimanale economico de La Repubblica, Affari & Finanza, ha dedicato alla Popolare di Bari un lungo articolo di approfondimento e ha provato a fare i conti in case dell’istituto pugliese. Sulla Banca Popolare di Bari, ha ricordato il supplemento, ci sono almeno due diverse spade di Damocle, una peggio dell’altra.

Da un lato, infatti, c’è l’accertamente della Banca d’Italia mentre dall’altro c’è un’altrettanto preoccupante inchiesta della magistratura. Pià nel dettaglio, via Nazionale ha accesso un faro sulla Popolare di Bari in relazione ad alcune giudicate dubbi mentre la magistratura sta da tempo indagando sulla concessione di alcuni crediti da parte dell’istituto. 

Dinanzi ad una situazione così complessa e dagli esiti non scontati, il governo Conte sta provando ad evitare che la crisi della Banca Popolare di Bari si possa aggravare, ricorrrendo a quella che è stata già ribattezzata dalla stampa come norma salva-Popolare di Bari. L’emendamento al Decreto Crescita a cui l’esecutivo Conte ha pensato punta a creare le condizioni ideali per fusioni tra banche medie. L’obiettivo, per quello che riguarda l’istituto pugliese, è quello di incrementare il suo appeal facendo si che altre banche si facciano avanti. 

Nell’articolo di Affari & Finanza sono indicati i numeri, disastrosi, della Banca Popolare di Bari. Secondo il supplemento finanziario de La Repubblica, l’istituto bancario pugliese ha chiuso l’esercizio 2018 con una perdita che è arrivata a quasi 400 milioni di euro. Non c’è però solo il rosso a preoccupare investitori e mercati. A voler essere precisi la reale fonte di preoccupazione per il futuro della Popolare di Bari è la solidità patrimoniale. Affari & Finanza ha infatti ricordato che alla fine del 2018 il Common Equity Tier 1 (CET1) della Popolare di Bari aveva regisrato un calo al 7,86 per cento ben al di sotto dell’8,828 per cento indicato dalla vigilanza come requisito minimo. In poche parole la Popolare di Bari, accanto a tutti gli altri problemi che abbiamo precedentemente indicato, ne presenta uno fondamentale: il mancato rispetto dei requisiti sulla solidità patrimoniale.ù

In attesa della norma salva-Popolare di Bari, l’istituto pugliese è quindi alle prese con numeri e conti preoccupanti. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.