Tutto esaurito per le nuove obbligazioni Unicredit del tipo senior non preferred callable che è stato lanciato ieri dalla banca guidata da Mustier. Riservato ai soli investitori istituzionali, il nuovo prestito obbligazionario Unicredit si configura come uno strumento di debito chirografario di secondo livello e ha scadenza pari a 6 anni. Essendo di tipo callable, le nuove obbligazioni Unicredit possono comunque essere richiamate dopo 5 anni. 

E’ stata la stessa banca guidata da Mustier a rimarcare un aspetto molto importante: gli investitori fixed income hanno apprezzato la nuova emissione obbligazionaria nel solco di quanto già avvenuto in passato nei confronti di tutti gli strumenti TLAC / MREL di Unicredit. L‘apprezzamento degli investitori fixed income è dimostrato da due diversi elementi. Da un lato c’è il boom degli ordini (vedremo più in là nel post quella che è stata la “geografia finale del collocamento”) mentre dall’altro c’è la decisione della banca di tagliare il rendimento rispetto a quella che era la guidance iniziale. In un primo momento, infatti, il rendimento delle obbligazioni Unicredit senior non preferred era stato indicato in area Mid Swap +215 punti base per poi essere successivamente ridotto prima in area 200 bps e poi a 190 punti base (rendimento finale). La riduzione del rendimento di 25 punti base rispetto a quella che era la guidance iniziale è stata la dimostrazione evidente del forte interesse da parte degli investitori fixed income. 

Per quello che riguarda le caratteristiche del collocamento, il nuovo bond Unicredit di tipo callable, è stato comprato per il 76 per cento del totale da fondi, per il 12 per cento da banche e private banks e ancora per il 7 per cento da compagnie assicuratrici e per il 4 per cento da enti governativi. Molto definita anche la ripartizione geografica delle nuove obbligazioni Unicredit con gli investitori istituzionali con sede in Francia a fare la parte da leone (44 per cento del totale) e a seguire: Regno Unito (17 per cento), Germania e Austria (11 per cento) e quindi Italia con un più modesto 10 per cento. 

Obbligazioni Unicredit senior scadenza 6 anni carattteristiche e rating

Il nuovo bond da 750 milioni di euro emesso da Unicredit paga una cedola fissa pari all’1,625 per cento durante i primi 5 anni e presenta un prezzo di emissione del 99,719 per cento.Tale valore corrisponde ad uno spread di 190 punti base rispetto al tasso swap a 5 anni. Il regolamento dell’emissione obbligazionaria prevede la possibilità di una sola opzione call da parte della stessa Unicredit da tenersi al quinto anno. La presenza della call opzionale è finalizzata a massimizzare l’efficienza dal punto del prestito obbligazionario da un punto di visat prettamente regolamentare. Ovviamente non è detto che le nuove obbligazioni Unicredit da 75′ milioni di tipo callable debbano per forza essere richiamate dall’emittente dopo 5 anni.

Nel caso in cui il bond non dovesse essere richiamato (ipotesi B) allora il rendimento per i periodi successivi sarò fissato sulla base dell’Euribor a 3 mesi più lo spread iniziale di 190 punti base.

Considerando la natura di Senior Non-Preferred, le nuove obbligazioni Unicredit vantano i seguenti rating: per gli analsiti di Moody’s Baa3, per Standard and Poor’s BBB- e per Fitch BBB. 

L’esito positivo del collocamento del bond Unicredit è alla base del nuovo forte rialzo che le azioni della banca registrano sul Ftse Mib oggi. Mentre è in corso la scrittura del post, infatti, il prezzo delle azioni Unicredit segna una progressione del 2,26 per cento a quota 10,77 euro. Grazie al rally delle ultime sedute, inoltre, la performance di Unicredit su base mensile è ora passata in positivo per il 4 per cento. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.5/5 (704)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.8/5 (1247)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
4.9/5 (1180)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.7/5 (1186)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.