Borsa Italiana in vendita, ma chi la comprerà?

La Borsa Italiana è ufficialmente in vendita. E lo è, sostanzialmente, dallo scorso fine luglio, quando la LSE – London Stock Exchange ha annunciato di voler valutare la sua eventuale cessione, dopo essere partita con il valutare la cessione della sola MTS (dove vengono collocati i titoli di Stato).

Ma chi comprerà Borsa Italiana?

Come ricordava qualche giorno fa Il Sole 24 Ore nel suo inserto settimanale Plus, sono tre i potenziali acquirenti, che avrebbero già formalizzato la propria manifestazione di interesse (o si accingerebbero a farlo entro l’11 settembre): Deutsche Boerse, Six (Swiss Stock Exchange) e… un operatore “quasi” nazionale, che prevede una cordata italo francese rappresentata da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e Euronext, la società che gestisce già la Borsa di Parigi, di Amsterdam, di Oslo, di Bruxelles, di Lisbona e di Dublino.

Di qui, il riflesso più immediato: considerato che uno dei tre operatori è in parte pubblico (Cdp), è ovvio che una parola decisiva spetterà alla politica. E, evidentemente, anche in questo caso non c’è concordia tra le idee e le visioni di insieme.

Insomma, dopo oltre un decennio Borsa Italiana sembra essere destinata ad uscire dall’influenza britannica, per entrare in un’altra sfera di influenza europea, comunitaria o meno. Un movimento che potrebbe far perdere nuova autonomia all’istituto, ma che comunque dovrebbe essere valutato in una prospettiva di integrazione europea auspicata da più parti.

L’impressione è che alla fine sarà proprio la politica a scegliere che cosa fare, anche se gli analisti indipendenti suggeriscono, in realtà, che non vi siano interventi troppo diretti: se però il governo valuterà di voler ricondurre in una sfera di maggiore autonomia il futuro di Bankitalia, veicolato magari dalla partnership con Euronext, allora probabilmente sarà proprio il “campione” nazionale ad avere la meglio. In caso contrario, lo scenario più probabile sembra essere quello di un matrimonio italo – tedesco…

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Le ultime news su Borsa Italiana Oggi Quotazioni in Tempo Reale Azioni Indici

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.