Come investire sulle azioni Enel oggi? E’ meglio comprare oppure è preferibile essere prudenti? Sono queste le domande che molti traders si staranno ponendo in questi minuti in scia alla pubblicazione dei conti preliminari 2020 avvenuta ieri sera dopo la chiusura delle contrattazioni.

Il fatto che i risultati Enel siano stati diffusi dopo le 17,30 significa che la reazione degli investitori, con eventuale promozione o bocciatura, ci sarà oggi fin dal momento dell’apertura degli scambi.

Per capire come posizionarsi sul titolo è necessario esaminare i contenuti del bilancio. Solo dopo questo esame, con annessa comparazione con quelle che erano le previsioni della vigilia, è possibile stabilire se comprare azioni Enel conviene. Tra l’altro oggi per investire sul titolo non serve attivare un conto deposito. Scegliendo un broker autorizzato, infatti, è possibile speculare sulle azioni Enel attraverso i CFD senza essere obbligati a diventare azionisti. Per imparare ad operare si può usare il conto demo gratuito fornito da uno dei migliori broker online: eToro

eToro – Zero commissioni nel trading sulle azioni >>> prendi qui la demo gratis

Risultati preliminari Enel 2020: analisi

Enel ha chiuso l’esercizio 2020 (dati preliminari) con ricavi pari a 65 miliardi di euro, in ribasso del 19,1 per cento rispetto agli 80,33 miliardi messi a segno nell’esercizio precedente. La flessione del fatturato è stata causata dai minori ricavi dei mercati finali dovuti alla riduzione delle vendite di gas ed energia elettrica in Spagna e Italia a causa della pandemia di covid19. Ad impattare in modo negativo sulla voce ricavi totali 2020 è stata anche la flessione dei ricavi da Generazione Termoelettrica e Trading in Spagna e in Italia.

Sostanzialmente stabile, invece, il margine operativo lordo ordinario che che è risultato pari a 17,9 miliardi di euro, valore in linea con i 17,91 miliardi del 2019. Viceversa l’Ebitda, parametro che comprende anche gli effetti delle operazioni straordinarie, si è attestato a 16,8 miliardi di euro rispetto ai 17,7 miliardi di euro del 2019. In termini percentuali, l’Ebitda ha registrato una variazione negativa del 5,1 per cento

Scecendo nel conto economico, alla fine del 2020, l’indebitamento netto di Enel era cresciuto a 45,4 miliardi di euro, rispetto ai 45,18 miliardi di inizio anno. Nel comunicato stampa, il colosso dell’elettricità ha evidenziato che i positivi flussi di cassa generati dalla gestione operativa e la riconduzione a strumenti ibridi di capitale di prestiti obbligazionari precedentemente emessi, sono stati in grado di compensare il fabbisogno finanziario. 

Conti Enel 2020: previsioni analisti 

Come già detto in precedenza, per capire come posizionarsi sul titolo Enel oggi (qui la demo eToro per fare trading), è necessario rapportare i risultati reali a quelle che erano le previsioni della vigilia. 

Il consensus degli analisti puntava su un margine operativo lordo di 17,97 miliardi di euro e su un utile per azione pari a 0,5 euro. L’indebitamento netto a fine 2020 era invece visto a quota 49 miliardi di euro.

Conti Enel 2020: prima reazione in borsa

La prima reazione in borsa alla pubblicazione dei conti preliminari Enel 2020 non è delle migliori. Come si può vedere dal grafico in alto, infatti, il colosso dell’elettricità è subito passato in negativo evidenziando una flessione dello 0,22 per cento a 8,53 euro. Nonostante questo leggero ribasso, la performance di Enel su base mensile continua ad essere positiva evidenzianto un pur frazionale +0,95 per cento.

Su base annua, invece, il titolo Enel è in rialzo del 6,71 per cento. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
3.5 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.5 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.8 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.