Azioni Pirelli e trimestrale: titolo negativo dopo conti primo trimestre 2021

E’ Pirelli l’ultima quotata del Ftse Mib, in ordine di tempo, che ha pubblicato i conti del primo trimestre 2021. La diffusione della trimestrale è avvenuta in un contesto non semplice per il mercato azionario. La borsa di Milano, infatti, ha aperto gli scambi in forte ribasso a causa del crollo di Tokyo e di Wall Street.

Nonostante questo inevitabile condizionamento, però, è comunque possibile cogliere dei segnali di apprezzamento da parte degli investitori nei confronti della trimestrale Pirelli.

Plus500 Trading CTA

Questo perchè mentre il paniere di riferimento di Piazza Affari registra un ribasso di circa l’1,5 per cento, il prezzo delle azioni Pirelli segna un calo dello 0,9 per cento facendo quindi meno peggio del più importante indice di Borsa Italiana. 

Ad ogni modo ciò che è importante ribadire è che la trimestrale Pirelli comunque rappresenta un assist da sfruttare per investire sul colosso degli pneumatici. 

Vista la particolare situazione generale dei mercati azionari, il modo più semplice e immediato per speculare sul prezzo di Pirelli è il CFD Trading. Per imparare ad operare con i Contratti per Differenza, consigliamo di leggere la nostra guida su come investire in borsa.

Puoi anche fare pratica con il conto demo che i migliori broker online mettono gratuitamente a disposizione dei principianti. Ad esempio il broker eToro (leggi qui la recensione completa) ti offre 100 mila euro per fare pratica senza rischi. 

Scopri qui eToro>>> account gratis e 100.000 euro virtuali per imparare a fare CFD trading

etoro demo gratuito

Trimestrale Pirelli: i conti del primo trimestre 2021

Pirelli ha chiuso il primo trimestre 2021 con ricavi pari a 1,24 miliardi di euro, in rialzo del 14,8 per cento rispetto agli 1,05 miliardi messi a segno nei primi tre mesi dell’anno precedente. Il balzo dei ricavi è stato possibile grazie alla ripresa della domanda nelle più importanti aree geografiche e al rafforzamento della quota di mercato nei principali segmenti. Variazione positiva anche per il Margine Operativo Lordo che è cresciuto da 244,2 milioni a 266,5 milioni di euro, evidenziando un rialzo del 9,1 per cento. Nonostante il rialzo del MOL, però, la marginalità ha registrato una flessione dal 23,2 per cento al 21,4 per cento.

Scedendo nel conto economico, l’Ebit adjusted di Pirelli è salito da 141,1 milioni a 168,8 milioni di euro evidenziando un rialzo del 19,6 per cento con un margine Ebit adjusted che si è attestato al 13,6 per cento grazie anche al miglioramento delle leve interne (come ad esempio i volumi e il rapporto price/mix) che è riuscito a più che compensare la negatività dello scenario esterno (cambi e inflazione). Pirelli ha chiuso il primo trimestre con un utile netto, esclusa la quota di terzi, pari a 39 milioni di euro, rispetto ai 37,2 milioni di euro che erano stati contabilizzati primi tre mesi dell’anno precedente. 

Per finire, al 31 marzo 2021, l’indebitamento netto di Pirelli era salito a 3,91 miliardi di euro, valore che si raffronta con i 3,26 miliardi di inizio anno.

Come già detto in precedenza, puoi sfruttare tutte le voci della trimestrale Pirelli per investire sul titolo attraverso i CFD. Scegliendo il broker eToro non dovrai neppure pagare commissioni

Scopri i vantaggi di un broker zero commissioni nel trading sulle azioni>>>attiva gratis l’account eToro 

0 commissioni%20broker

Trimestrale Pirelli: quali erano le previsioni 

Quando parliamo di conti trimestrali, di norma vale la seguente regole: se la trimestrale è migliore delle attese, c’è da attendersi una reazione positiva da parte degli investitori. Viceversa a conti trimestrali peggiori delle stime, corrisponde molto spesso un calo delle quotazioni del titolo. 

Proprio alla luce di tale discorso, per capire come investire su Pirelli oggi, è necessario confrontare i conti reali con quelle che erano le previsioni

Per quello che riguarda i ricavi, gli analisti si attendevano un fatturato pari a 1,17 miliardi di euro. In merito all’Ebitda Adjusted, invece, il consensus degli analisti indicava un dato pari a 263 milioni di euro. Le previsioni della marginalià erano invece pari al 22,5 per cento. Ancora: in relazione all’Ebit, gli esperti si attendevano un indicatore pari a 160 milioni di euro. 

Per finire le stime sull’utile netto erano pari a 40 milioni di euro e quelle sull’indebitamento a 3,93 miliardi di euro. 

Confrontando queste indicazioni della vigilia con i conti effettivi di Pirelli, potrai avere utili indicazioni su come operare sul titolo oggi (qui la demo eToro). 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Le ultime news su Pirelli

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.