
Siamo quasi arrivati alla fine del mese di agosto ed è tempo di bilanci in primo luogo per quei titoli che avevano chiuso luglio in forte ribasso. Il nuovo mese (nonostante tutti i limiti rappresentati dal clima festivo) è stato per loro l’occasione di un vero riscatto oppure si sono limitati a galleggiare o peggio ancora hanno subito vendite ancora più forti?
Prendiamo il caso delle azioni Amplifon che nella penultima sessione del mese scambiano a 15,94 euro in progressione di circa un punto percentuale rispetto a ieri. Agevolate dal clima di recupero messo a segno oggi da gran parte del Ftse Mib, le Amplifon restano sempre molto lontane dai livelli raggiunti a fine luglio prima che il grande sell-off del 30 luglio portasse ad un vero e proprio abbattimento del loro valore.
Il titolo resta sempre a buon prezzo, una occasione per i trader che sono costantemente alla ricerca dei titoli più a sconto e che ora possono operare anche con il nuovo servizio di trading online fornito dal broker eToro.
📈 Visita il sito ufficiale di eToro per saperne di più sul trading nazionale
Nessun vero recupero per le azioni Amplifon
Alla fine del mese di luglio andò in scena il dramma di Amplifon. La quotata passò nel giro di neppure 24 ore da 20 euro ad appena 14,9 euro. Un crollo verticale che non si esaurì in una sola seduta di borsa visto che anche nei giorni successivi il titolo continuò a restare molto sottopressione. Ora siamo oramai ad un mese da quelle fasi drammatiche ma la situazione di Amplifon, pur migliorata, non si è tradotta in un vero e proprio rimbalzo come spesso è avvenuto in casi analoghi.
Prendiamo come riferimento quello che sta accadendo oggi: le quotazioni a 15,94 euro sono comunque più basse di quasi il 20 per cento rispetto a quelle di un mese fa. Il rosso diventa poi ancora più intenso se come riferimento si prendono i valori di un anno fa (-36 per cento). Insomma sono i numeri a certificare che non c’è stata alcuna svolta.
Del resto come avrebbe fatto Amplifon a svoltare dopo il crollo di luglio se anche ad agosto ci sono state una raffica di notizie che di certo non hanno aiutato?
Pensiamo ad esempio all’impatto avuto sul titolo dai conti del competitor danese Demant. Una trimestrale più bassa delle stime e soprattutto il taglio delle guidance per il 2025 deciso dal management di questa quotata, ha avuto come effetto il ribasso delle azioni Amplifon a Piazza Affari.
Non si è trattato solo di un effetto domino ma di una sorta di assunzione di consapevolezza da parte del mercato delle minori aspettative di crescita sul mercato statunitense. A fine luglio, infatti, le azioni Amplifon andarono a picco a causa della riduzione delle previsioni di crescita dei ricavi (a cambi costanti) per il 2025 passate dal 7 per cento al 5 per cento. La stessa dinamica (con proporzioni diverse) è stata citata da Demant nella sua guidance e quindi andiamo oltre un problema domestico limitato a singole società ed entriamo in un campo generale che riguarda tutto il settore degli apparecchi per l’udito.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Deposito minimo | Caratteristiche | Azioni |
---|---|---|---|---|
![]() |
100$ |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
100$ |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
100 USD |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
50$ |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
A metà agosto le azioni Amplifon hanno anche subito il downgrade di Intesa Sanpaolo
Altro motivo per cui le azioni Amplifon non sono riuscite a rimbalzare davvero ad agosto è la bocciatura arrivata dagli analisti di Intesa Sanpaolo. Gli esperti della banca italiana sono infatti intervenuti a gamba tesa sulle azioni Amplifon con una doppia bocciatura: sia rating che target price.
In particolare la valutazione è stata ridotta dal precedente buy a neutral mentre il prezzo obiettivo è stato portato da 24,5 euro a 17 euro. Un taglio vigoroso che significa passaggio da una view bullish ad una molto più prudente e drastica diminuzione del prezzo target. Il nuovo prezzo obiettivo, infatti, è si più alto delle quotazioni attuali e quindi implica la presenza di un buon margine di upside, tuttavia siamo lontanissimi dai valori precedenti al grande crollo di luglio che semplicemente, volendo attenerci alla valutazione di Intesa Sanpaolo, sono oramai acqua passata.
Analizzando la situazione più in generale, se il rating medio tra i 15 attivi sulle azioni Amplifion è allineato a quello espresso da Intesa SP (siamo su accumulate con ben 9 valutazioni hold e affini), del target price medio arriva un segnale di maggiore fiducia: con oltre 20,3 euro, il potenziale di rialzo rispetto alle attuali quotazioni è del 28 per cento.
Forse a settembre? Staremo a vedere.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Deposito minimo | Caratteristiche | Azioni |
---|---|---|---|---|
![]() |
100$ |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
100$ |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
100 USD |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
50$ |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.