Ennesima seduta all’insegna del rosso per le azioni Campari. Il ribasso dell’1,33 per cento a 5,34 euro in atto mentre è in corso la redazione dell’articolo può sembrare di lieve entità ma la prospettiva cambia se i tiene conto che, se confermato alla chiusura, sarebbe il settimo consecutivo. Campari è uno dei titoli peggiori di tutto il Ftse Mib almeno nell’ultimo periodo. A confermarlo sono i numeri perchè dopo tante vendite è più che normale che il rosso settimanale sia oramai superiore all’8 per cento e che il passivo dell’ultimo mese sia arrivato ad oltre il 9 per cento. Il titolo del settore beverage resta debole e il ritorno sopra quota 6,7 euro avvenuto nella seconda metà di agosto è oramai solo un ricordo.
Tutto questo, però, ha anche un rovescio della medaglia: sette sessioni consecutive tinte di rosso rendono infatti i prezzi più accessibili. Teoricamente comprare quando le valutazioni sono basse è sempre una strategia valida ma va sempre verificata. Dopo questa lunga fase discendente, Campari ha lo spazio per ripartire oppure è meglio lasciar perdere questo titolo?
Un contributo alla risposta è arrivato proprio oggi dagli analisti di Intesa Sanpaolo. Gli esperti hanno infatti aggiornato la loro valutazione sul titolo alzando il target price. Vediamo nel dettaglio.
Per Intesa SP le azioni Campari possono arrivare a 6,2 euro
Rating neutral e target price a 6,2 euro contro i precedenti 6,1 euro: è questa la decisione di Intesa Sanpaolo a seguito della pubblicazione della trimestrale di Campari. Fondamentalmente gli analisti hanno aggiunto poco o niente rispetto a quello che era il loro giudizio precedente. La view prudenziale era e prudenziale resta, mentre il leggero upgrade sul target price implica un aumento del potenziale di upside che, ai prezzi attuali, resta comunque contenuto. In pratica la speculazione di Intesa Sanpaolo è che le azioni Campari tornino ai livelli di fine settembre. Detto questo, un leggero miglioramento comunque c’è ma, dando uno sguardo a quella che è la reazione in borsa, non sembra interessare più di tanto. Questo perchè, a conti fatti, il giudizio è identico a quello assegnato a Campari da Deutsche Bank a fine ottobre. Allora gli analisti tedeschi dissero “mantenere” con obiettivo di prezzo proprio 6,2 euro.
Da allora, quindi, nulla è cambiato e tutto è invece rimasto uguale. Inutile dire che una situazione simile non può soddisfare gli investitori che infatti anche oggi vendono allungano la serie di ribassi consecutivi.
La stessa media delle valutazioni lascia davvero poco spazio all’euforia: 20 giudizi attivi di cui ben 12 hold e solo 4 buy con questi ultimi che sono in parte neutralizzati anche da un paio di sell. E’ quindi opinione diffusa che le azioni Campari siano solo da tenere. Solo il target price medio (6,7 euro) lascia aperta la porta ad un recupero.
Cosa fare con le azioni Campari?
Guardando al grafico di Campari si può vedere come la pubblicazione dei conti trimestrali a fine ottobre abbia permesso al titolo di recuperare ma la difficoltà a superare la soglia dei 6 euro (raggiunta ma non mantenuta) abbia fatto poi tornare le vendite dando così vita alla serie di sette cali consecutivi. Il titolo è più debole di un Ftse Mib che, per la verità, nell’ultima settimana non ha poi brillanto così tanto. Lato tecnico è quasi evidente che sia in corso una ampliamento della trendline discendente con il supporto a quota 5,31 euro che viene messo sottopressione.
In un contesto in cui la prima resistenza è a quota 5,44 euro, la mancata tenuta proprio del supporto indicato potrebbe favorire altre vendite anche perchè, e forse è questo l’aspetto più pesante, dopo la trimestrale, la visibilità sul solo titolo del comparto food&beverage del paniere Ftse Mib, è bassa.
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
