
+10,3 per cento negli ultimi 5 giorni e +2,2 per cento solo nella seduta di oggi: sono questi i numeri del riscatto delle azioni Brunello Cucinelli dopo il tracollo registrato alla fine della scorsa settimana per effetto dell’oramai arcinoto report sulle presunte violazioni delle sanzioni alla Russia. La volatilità sul titolo umbro continua ad essere molto alta con i prezzi che sono passati dai 102,85 di mercoledì 24 agli 83,6 euro di venerdì fino ai 92,94 euro attuali. Il tentativo di rimbalzo c’è nonostante il leggero retrofront di mercoledì ma da qui a dire se Cucinelli possa riuscire a recuperare dopo il KO ce ne passa. Di certo, e di questo ne va dato atto al management della quotata umbra, tutti gli strumenti possibili per provare a risalire sono stati messi in campo.
Tra questi anche la decisione di anticipare la pubblicazione dei dati sui ricavi nei primi tre trimestri dell’esercizio in corso. Da sempre Cucinelli non fornisce indicazioni trimestrali su tutto il conto economico, limitandosi al solo fatturato. Ebbene nonostante questo “limite” comunque l’indicazione fornita è positiva ed è quasi evidente che essa stia in qualche modo contribuendo alla ripresa del titolo.
Vediamo allora come è andata e in che misura questi “numeri” possono essere di aiuto al titolo.
📈 Scopri il nuovo servizio di trading nazionale lanciato dal broker eToro
Ricavi trimestrali di Cucinelli in crescita
Il 2025 come anno destinato ad entrare nella storia di Brunello Cucinelli. La maisoin del lusso per la prima volta ha infatti superato il miliardo di euro di fatturato già al 30 settembre.
Nel dettaglio, nei primi nove mesi dell’anno, i ricavi hanno raggiunto 1,02 miliardi di euro, in aumento del +10,8 per cento a cambi correnti e del +11,3 per cento a cambi costanti. Si è trattato del terzo trimestre consecutivo di crescita solida, con performance robuste in tutte le aree geografiche. In particolare:
- Europa: vendite a 370,6 milioni (+8,9% vs. 2024), pari al 36,4 per cento del totale
- Americhe: stesso contributo percentuale, con 370,6 milioni e crescita del +8,9% per cento
- Asia: vero motore dell’espansione, con 283,4 milioni (+15,6 per cento), spinta soprattutto dalla Cina, che ormai pesa circa il 13 per cento del fatturato e continua a crescere a doppia cifra.
Il solo terzo trimestre ha visto ricavi per 335,5 milioni, in crescita del +12 per cento. Il canale retail ha brillato con un incremento del +13,9 per cento, mentre il wholesale ha registrato un comunque solido +9 per cento.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione dei conti, il management ha sottolineato che la performance riflette la solidità di una pianificazione sempre attenta e tesa al raggiungimento di una crescita sostenibile. Inoltre dai vertici è arrivata la conferma che le vendite della collezione Autunno/Inverno 2025 hanno avuto un avvio particolarmente positivo, trainate dalla domanda di capi artigianali di alta gamma, coerente con il posizionamento di Cucinelli come luxury brand legato alla qualità e alla tradizione.
In questo contesto gli investimenti continuano a giocare un ruolo centrale nella strategia della maison: nel 2025 il gruppo ha destinato circa il 10,5 per cento del fatturato a progetti di rafforzamento dei siti produttivi, mossa che secondo l’azienda garantirà solidità e capacità di crescita per il prossimo decennio.
Outlook confermato: +10% nel 2025 e nel 2026
Accanto ai ricavi dei primi tre trimestre 2025, dal management sono arrivate anche indicazioni sull’outlook per l’anno in corso e per il prossimo esercizio. Nonostante il contesto macroeconomico incerto, il gruppo ha confermato una previsione di crescita del +10 per cento dei ricavi nel 2025, accompagnata da profitti sani. La guidance per il 2026 resta identica, con una nuova espansione attesa intorno al +10 per cento.
L’azienda ha poi evidenziato che che i dati del terzo trimestre hanno superato le stime interne del 2 per cento, fornendo ulteriore visibilità sul raggiungimento degli obiettivi. Un appunto questo che sembra essere pensato anche per rassicurare il mercato dopo le recenti tensioni speculative.
Il giudizio degli analisti e gli spunti per i trader
Come era ovvio, le case di investimento hanno accolto positivamente i risultati. Intesa Sanpaolo ha confermato la raccomandazione buy e il target price a 119 euro, mettendo in evidenza la forza del momentum commerciale e la solidità della crescita trimestrale della maison umbra. A fare da eco anche gli analisti di Banca Akros che hanno parlato di risultati in linea o addirittura leggermente migliori delle attese. Akros, però, ha lasciato sospesa la su valutazione su Cucinelli probabilmente in attesa di avere altre indicazioni.
Ad ogni modo sia Intesa SP che Banca Akros hanno evidenziato l’importanza dei messaggi rassicuranti arrivati dal management, soprattutto in risposta al recente report di Morpheus Research da è scaturito il crollo in borsa del titolo.
Dal punto di vista degli investitori, Brunello Cucinelli si conferma un titolo di crescita nel segmento lusso, capace di unire espansione a doppia cifra dei ricavi, margini stabili e una strategia coerente di lungo termine. La resilienza del marchio nel canale retail e la spinta proveniente dall’Asia rappresentano i principali driver, mentre la disciplina sugli investimenti assicura sostenibilità futura. In un settore del lusso che negli ultimi mesi ha mostrato segnali di volatilità legati al rallentamento cinese e ai timori macro globali, la performance del gruppo umbro assume un valore particolarmente rilevante. Il superamento del miliardo di ricavi nei primi nove mesi 2025 è non solo un traguardo simbolico, ma anche un segnale concreto della capacità del brand di mantenere appeal e pricing power.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.