La recente presentazione del sistema integrato di droni subacquei “DEEP” da parte di Fincantieri è un momento importante non solo per l’azienda, ma anche per chi segue il titolo in Borsa.
Analizziamo cosa significa questo sviluppo tecnologico per gli investitori e quali potrebbero essere le prospettive future.
Cos’è DEEP, il nuovo progetto Fincantieri
Fincantieri ha ufficialmente lanciato DEEP, il suo primo sistema integrato di droni subacquei, presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia.
Il progetto posiziona l’azienda in un mercato globale stimato in 50 miliardi di euro annui, con una fetta accessibile per Fincantieri di circa 22 miliardi. Numeri che dovrebbero far drizzare le antenne a qualsiasi investitore attento.
Il sistema non è infatti solamente un prodotto tecnologico avanzato, ma rappresenta una soluzione con duplice applicazione (civile e militare), ampliando significativamente il potenziale mercato e le opportunità di ricavi per l’azienda.
✨ Vuoi investire in azioni Fincantieri?
Con BG SAXO puoi investire sulle azioni internazionali con condizioni vantaggiose:
👉 Apri subito il tuo rapporto su BG SAXO e segui l’andamento delle azioni Fincantieri in tempo reale!
Cosa potrebbe cambiare per Fincantieri
L’ingresso di Fincantieri nel settore dell’underwater economy potrebbe tradursi in nuovi flussi di cassa significativi nei prossimi anni. La diversificazione del business verso tecnologie subacquee ad alto valore aggiunto potrebbe migliorare i margini operativi dell’azienda, tradizionalmente compressi nel settore navale classico.
Con il lancio di DEEP, Fincantieri si posiziona come attore principale in un settore in rapida crescita, potendo beneficiare di:
- Contratti governativi per la sicurezza delle infrastrutture critiche
- Commesse nel settore energetico sottomarino (eolico offshore, pipeline)
- Progetti di monitoraggio ambientale
- Espansione nel mercato della difesa con tecnologie dual-use
Il sistema DEEP è infatti una piattaforma completa che offre molteplici possibilità di ricavi ricorrenti. La combinazione di hardware avanzato e software AI-based crea dunque un ecosistema tecnologico che potrebbe generare flussi di cassa stabili nel lungo periodo.
Ecco le principali componenti del sistema che rappresentano asset di valore:
| Componente | Applicazione | Potenziale Impatto Finanziario |
| Sensori subacquei | Allarme preventivo per infrastrutture critiche | Contratti di manutenzione ricorrenti |
| Centro di Comando e Controllo | Gestione operativa in tempo reale | Licenze software e aggiornamenti |
| Veicoli subacquei autonomi (AUV) | Missioni di monitoraggio e intervento | Vendita/leasing di hardware e servizi |
| Sistema AI-based | Analisi ed elaborazione dati | Abbonamenti e servizi a valore aggiunto |
Cosa cambia per gli investitori
Per gli investitori, il titolo Fincantieri merita attenzione per diversi motivi. L’espansione nel settore subacqueo rappresenta un potenziale catalizzatore di crescita che potrebbe non essere ancora pienamente prezzato dal mercato, offrendo un’interessante opportunità di ingresso.
La leadership tecnologica dimostrata con DEEP, unita alla capacità di integrare competenze complesse, posiziona l’azienda come pioniere in un settore strategico per la sicurezza nazionale e internazionale. Il tutto, evidentemente, potrebbe tradursi in un vantaggio competitivo sostenibile e in una valutazione premium rispetto ai competitor.
Naturalmente, ogni investimento comporta rischi. Nel caso di Fincantieri, l’elevata intensità di capitale richiesta per lo sviluppo di tecnologie subacquee avanzate potrebbe pesare sulla redditività nel breve termine. Inoltre, la concorrenza internazionale in questo settore è agguerrita.
Gli investitori dovrebbero pertanto monitorare attentamente i prossimi annunci di contratti legati alla tecnologia DEEP, che potrebbero fornire indicazioni concrete sulla capacità dell’azienda di monetizzare questo investimento strategico e trasformarlo in valore per gli azionisti.
Disclaimer: Questo canale e questo contenuto non costituiscono sollecitazione di pubblico risparmio, né raccomandazione o consulenza in materia di investimenti, e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o speculazione. I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informazione e intrattenimento. Le informazioni fornite sul canale sono di carattere indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti ai singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati, e nessuna delle informazioni qui contenute costituisce un consiglio di investimento o una sollecitazione a partecipare a una particolare strategia di trading tramite le piattaforme di BG SAXO. Prima di fare trading, assicurati sempre di comprendere le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operi. Il trading può generare sia profitti che perdite. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance future. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Questo contenuto nasce dalla collaborazione con BG SAXO, ma il produttore di contenuti non è un agente o un dipendente di BG SAXO. BG SAXO non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite in questo contenuto. Per ulteriori informazioni su BG SAXO, visita il sito https://www.bgsaxo.it/. Nessuna delle informazioni qui riportate costituisce una raccomandazione, un’offerta o una sollecitazione da parte di BG SAXO ad acquistare, vendere o detenere titoli, prodotti finanziari o strumenti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
| Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
|---|---|---|---|
FP Markets
|
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
Dukascopy
|
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
iFOREX Europe
|
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
eToro
|
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
