logo di Intesa Sanpaolo su laptop
Azioni proprie Intesa Sanpaolo - BorsaInside.com

C’è poco entusiasmo sulle azioni Intesa Sanpaolo nella seconda seduta settimanale di scambi. La quotata, infatti, scambia a 4,84 euro che praticamente sono gli stessi livelli di ieri. Vero è che il Ftse Mib oggi non è particolarmente brillante registrando una progressione dello 0,4 per cento, tuttavia ci si poteva forse attendere di più dalla banca guidata da Messina nel giorno in cui è stato annunciato l’imminente avvia dell piano di acquisto di azioni proprie. E invece, numeri e variazioni alla mano, l’avvio del buyback non sembra proprio interessare gli investitori.

Ciò potrebbe essere anche un effetto del fatto che l’inizio dell’operazione fosse da tempo programmato e che quindi non ci sia stata alcuna sorpresa. Di certo l’andamento molto solido delle azioni Intesa Sanpaolo ha smussato il ruolo catalizzatore del buyback. E in effetti, come si può vedere dai grafici, le azioni della banca guidata da Messina nel corso dell’ultimo mese hanno già guadagnato il 3 per cento, livello che sale al 25 per cento esaminando la prestazione da inizio anno.

Prima di analizzare i dettagli del buyback di Intesa Sanpaolo (che non è detto non possa pesare sul trend delle azioni nelle prossime sedute) ricordiamo ai nostri lettori che ora proprio su questo titolo è possibile investire senza costi di conversione grazie al broker eToro. La celebre piattaforma internazionale, infatti, ha lanciato il servizio di trading nazionale che è rivolto proprio ai titoli denominati in Euro.

📈 Scopri di più sul trading nazionale del broker eToro (sito ufficiale)

Le caratteristiche del piano di acquisto di azioni proprie di Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha annunciato il prossimo avvio di un nuovo programma di acquisto di azioni proprie (buyback), finalizzato all’annullamento dei titoli acquistati, per un controvalore massimo di 2 miliardi di euro e fino a un massimo di 1 miliardo di azioni ordinarie.

Il piano, autorizzato dalla Banca Centrale Europea e approvato dall’assemblea degli azionisti che si è tenuta lo scorso 29 aprile 2025, prenderà ufficialmente il via il prossimo 2 giugno 2025 e si concluderà entro il 24 ottobre 2025. La banca ha precisato che l’operazione potrà essere eseguita anche parzialmente o in maniera frazionata.

Per quello che riguarda le modalità del buyback, il prezzo di acquisto delle azioni proprie – al netto degli ordinari oneri accessori – non potrà essere inferiore al 90 per cento del prezzo di riferimento registrato nella giornata di borsa aperta precedente ogni operazione. Allo stesso modo, il corrispettivo massimo non potrà superare il 110 per cento del prezzo di riferimento dello stesso giorno.

Inoltre, il volume giornaliero di azioni acquistate non potrà eccedere il 25 per cento del volume medio giornaliero delle azioni ordinarie di Intesa Sanpaolo scambiate nel mese di aprile 2025 che risulta essere pari a 98 milioni di titoli.

Gli obiettivi generali dei buyback

In generale ogni buyback azionario può avere quattro obiettivi:

  • aumentare il valore per azione (EPS): ridurcendo il numero di azioni in circolazione, il buyback aumenta l’utile per azione (Earnings Per Share), poiché lo stesso utile è diviso su un numero minore di azioni. Ciò, a sua volta, può migliorare l’attrattività del titolo agli occhi degli investitori.
  • ridistribuire liquidità agli azionisti: in alternativa al dividendo, il buyback rappresenta una forma indiretta di remunerazione per gli azionisti e viene spesso usato quando l’azienda ha liquidità in eccesso ma non vuole impegnarsi a distribuire dividendi ricorrenti.
  • segnale di fiducia da parte del management: unn buyback può essere interpretato dal mercato come un segnale positivo, perché indica che il management ritiene il titolo sottovalutato e crede nel futuro della società.
  • ottimizzazione della struttura del capitale: ridurre il capitale azionario può migliorare indicatori finanziari come il ROE (Return on Equity), grazie a una più efficiente allocazione del capitale. Questo obiettivo è preponderante nei settori regolamentati come quello bancario.

Oltre a questi quattro punti citati in elenco, ve ne sono altri che però hanno un peso secondario. In alcuni casi i buyback possono servire a compensare gli effetti diluitivi di piani di stock option o aumenti di capitale passati, mantenendo invariata la quota di partecipazione degli azionisti esistenti. In altri casi sono invece scelti per garantire una gestione flessibile del capitale. Rispetto ai dividendi, infatti, i buyback sono più flessibili, perché possono essere attivati, sospesi o conclusi senza un forte impatto reputazionale, a differenza della riduzione o cancellazione di un dividendo.

Obiettivo del buyback di Intesa Sanpaolo è la creazione di valore per gli azionisti

Nel caso specifico del buyback di Intesa Sanpaolo, l’iniziativa rientra nella strategia della banca di ottimizzazione della struttura del capitale e di remunerazione degli azionisti e rappresenta un chiaro segnale di solidità finanziaria e fiducia nella capacità della banca di generare valore sostenibile.

Il buyback segue i programmi di distribuzione già messi in atto dal gruppo confermando la centralità degli azionisti nella strategia di lungo termine di Intesa Sanpaolo.

Cosa fare con le azioni Intesa Sanpaolo

Come abbiamo già detto in precedenza, Intesa Sanpaolo oggi si muove in modo piatto. Le prospettive degli analisti sulla quotata sono però molto positive. Appena pochi giorni fa, infatti, gli analisti di Morgan Stanley avevano ribadito il rating overweight sulla quotata alzando il prezzo obiettivo a 6,2 euro decisamente sopra quelle che sono le attuali quotazioni.

In precedenza era stata HSBC a confermare il buy con target price aumentato a 5,5 euro. Sia pure con potenziali di rialzo diversi, siamo comunque dinanzi a due view bullish che fanno ben sperare gli investitori che intendono fare trading sulla quotata del settore bancario anche usando strumenti di tipo derivato come i CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.