cavi Prysmian con logo
Azioni Prysmian - BorsaInside.com

Qualcuno ha fatto caso a quello che sta accadendo alle azioni Prysmian? Il titolo dei cavi e sistemi quota a 73,80 euro con un ribasso del 2 per cento rispetto a ieri. Limitando l’analisi al solo dato odierno è palese che Prysmian stia andando peggio di un Ftse Mib comunque negativo (-0,75 per cento il dato del paniere di riferimento). In realtà, però, allargando la prospettiva temporale, la “storia” che emerge è ben diversa. Le azioni Prysmian rispetto a un mese fa risultano apprezzate del 5 per cento mentre da inizio anno ha progressione sale al 17 per cento. Il pezzo forte però è il dato rispetto a cinque anni fa da cui emerge un balzo di oltre il 214 per cento! Numeri quasi da Wall Street piuttosto che da Borsa Italiana e infatti non c’è da stupirsi se, nonostante il rosso di oggi, la quotata si stia muovendo a ridosso dei massimi storici. Il titolo Prysmian è praticamente a ridosso dei record di tutti i tempi.

In questo contesto anche il passivo registrato oggi assume un valore quasi diverso trasformandosi nell’occasione da tempo attesa per entrare sul titolo a prezzi non del tutto improponibili. Ora anche con il broker eToro che propone il conto demo gratuito e il servizio di trading nazionale.

📈 Registrati gratis su eToro per avere la demo di prova (sito ufficiale)

Prysmian punta a lasciare la Cina: altro 5% di YOFC ceduto

A garantire la visibilità sulle azioni Prysmian in questi primissimi giorni di settembre è la notizia della cessione di un altro 5 per cento della società cinese Yangtze Optical Fibre and Cable Joint (YOFC). Su questo fronte i piani del colosso italiano sono oramai chiari da tempo: uscire progressivamente dal capitale. Nessun mistero, quindi, ed è forse anche per questo se non c’è stato tanto clamore.

Venendo nel dettaglio, è stata la controllata olandese Draka a rendere nota la cessione di oltre 37,5 milioni di azioni YOFC, pari al 5 per cento del capitale attraverso una procedura di placement agreement. Stando a quanto riportato nel comunicato ufficiale, l’operazione ha generato un incasso vicino ai 186 milioni di euro, confermando la volontà del gruppo italiano di ridurre l’esposizione su una quota ritenuta ormai non strategica.

Premesso questo, però, l’avvenuta nuova cessione non esaurisce del tutto la presenza di Prysmian in YOFC: nel portafoglio rimane ancora un altro 5 per cento del capitale, sul quale è stato sottoscritto un lock-up di 30 giorni. Questo impegno, tipico delle operazioni di mercato di questo tipo, vincola la società a non cedere ulteriori azioni nel periodo indicato.

La presenza di Prysmian in YOFC

La cinese YOFC si è da tempo affermata come una realtà di primo piano nella produzione di fibre e cavi ottici, fornendo un’ampia gamma di soluzioni che spaziano dai ricetrasmettitori ottici alle fibre speciali, fino ai cavi sottomarini e ai cavi coassiali. Forte del proprio know-how tecnologico e industriale, il gruppo cinese ha anche avviato la diversificazione verso nuovi segmenti, come quello delle sorgenti laser di potenza, attraverso la controllata Everfoton.

Nonostante queste prospettive di crescita, Prysmian ha scelto di ridefinire le proprie priorità industriali, concentrandosi su aree considerate di maggiore rilevanza strategica e con prospettive di ritorno più in linea con i piani del gruppo.

In questo contesto, quindi, la cessione del 5 per cento non è arrivata come un fulmine a ciel sereno. Negli ultimi mesi Prysmian aveva infatti già ridotto gradualmente la propria esposizione in YOFC, con operazioni mirate a monetizzare la partecipazione. L’intenzione della quotata italiana è duplice: da un lato liberare risorse da reinvestire in progetti di lungo termine e ad alto contenuto tecnologico, dall’altro ridurre la complessità della presenza in mercati percepiti come meno centrali per la strategia del gruppo.

Il nuovo orizzonte di Prysmian è il progetto Marinus Link

La dismissione di quote in YOFC è avvenuta in un momento in cui Prysmian è impegnata nello sviluppo di alcune delle infrastrutture energetiche e di telecomunicazione più ambiziose a livello globale. Tra queste spicca il Marinus Link, un nuovo collegamento sottomarino tra la Tasmania e lo Stato di Victoria in Australia.

Il progetto, del valore complessivo di circa 600 milioni di euro, prevede la posa di 345 chilometri di cavi sottomarini per il trasporto di energia elettrica e dati. La conclusione dei lavori è fissata al 2030, ma la prima fase del collegamento garantirà già una capacità di trasmissione pari a 750 MW.

Grazie a questa infrastruttura, sarà possibile convogliare energia prodotta da fonti rinnovabili nelle zone a maggiore fabbisogno, rendendo il sistema più efficiente e resiliente. Non solo: Marinus Link permetterà anche di migliorare l’interconnessione digitale tra Tasmania e Victoria.

La scelta di uscire progressivamente da YOFC va quindi letta come parte di un più ampio ridisegno delle priorità di Prysmian. Il gruppo appare determinato a concentrare risorse e know-how su progetti che combinano infrastrutture critiche, sostenibilità e innovazione tecnologica.

La decisione di sostenere il Marinus Link si inserisce perfettamente in questa traiettoria: contribuire a collegare reti energetiche rinnovabili e garantire trasmissioni più stabili non solo rappresenta un business ad alto valore, ma risponde anche agli obiettivi di decarbonizzazione che diversi Paesi stanno perseguendo.

Cosa fare in borsa con le azioni Prysmian

La flessione in atto oggi sul titolo Prysmian porta il rosso accumulato dalla quotata nell’ultima settimana al 2,2 per cento. I prezzi sembrano essersi assestati dopo aver raggiunto nella seduta del 19 agosto scorso il massimo storico a 76,94 euro. In questo contesto se le prese di profitto dovessero proseguire con conseguente scivolamento delle quotazioni fino a 71,5 euro (livello da cui transitano i minimi di aprile) si potrebbe vagliare anche un acquisto. Non ci sono stati recenti aggiornamenti di rating e target price ma la decisione arrivata a fine agosto da Jefferies di confermare l’indicazione di acquisto e il prezzo obiettivo a 84 euro è una chiara indicazione bullish. Per la serie i massimi restano sempre nel mirino.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4/5 (734)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.7/5 (862)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.4/5 (2248)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.8/5 (1455)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.9/5 (1062)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.7/5 (2271)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.6/5 (1554)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.7/5 (865)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.