
on l’avvicinarsi della stagione delle trimestrali estive, i riflettori tornano puntati su Saipem, tra le protagoniste del comparto energetico italiano. Il Consiglio di Amministrazione della società si riunirà il prossimo 23 luglio per approvare i risultati finanziari relativi al secondo trimestre 2025, mentre la tradizionale conference call con gli analisti si terrà il giorno seguente.
In agenda anche Eni, con il board convocato per il 24 luglio. Tuttavia, è proprio il titolo Saipem a catturare oggi l’interesse dei mercati e degli operatori finanziari.
Numeri attesi in crescita per il secondo trimestre
Secondo le previsioni raccolte da Bloomberg, Saipem dovrebbe chiudere il trimestre con ricavi pari a circa 3,74 miliardi di euro, un dato in decisa crescita rispetto ai 3,37 miliardi del secondo trimestre 2024 e superiore anche ai 3,52 miliardi registrati nei primi tre mesi del 2025. L’EBITDA atteso è pari a 383,4 milioni di euro, mentre l’utile operativo (EBIT) dovrebbe raggiungere i 180,8 milioni di euro.
L’espansione dei margini è legata in buona parte all’aumento del portafoglio ordini, che a fine marzo 2025 ha raggiunto i 33 miliardi di euro, in rialzo rispetto ai 29 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. Un segnale importante che conferma la solidità operativa della società guidata da Alessandro Puliti.
Potrebbe interessarti anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
La view di Banca Akros: fiducia confermata sul titolo
Tra gli istituti che guardano con ottimismo ai prossimi conti figura Banca Akros, che mantiene la raccomandazione “buy” su Saipem, con un target price fissato a 3 euro per azione.
Gli analisti ritengono che i risultati in arrivo metteranno in luce una crescita costante sia nei ricavi che nei margini, supportata dall’ottimo andamento degli ordini e da una buona efficienza nella gestione dei progetti in portafoglio.
Nel corso della presentazione dei conti del primo trimestre, Saipem ha ribadito la propria guidance per l’intero esercizio 2025, delineando una traiettoria di crescita chiara e ambiziosa:
- Ricavi attesi attorno ai 15 miliardi di euro
- EBITDA previsto a circa 1,6 miliardi
- Cash Flow Operativo (escludendo i canoni di leasing) di circa 900 milioni
- Investimenti pianificati per circa 500 milioni
- Free Cash Flow netto da leasing di almeno 500 milioni di euro
Questi numeri delineano uno scenario in cui Saipem punta non solo al consolidamento dei risultati ottenuti, ma anche a migliorare la generazione di cassa, mantenendo allo stesso tempo un approccio selettivo e sostenibile sugli investimenti.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Il sentiment del mercato e il potenziale di crescita del titolo
Secondo il consensus di Bloomberg, la fiducia degli analisti resta solida: 17 raccomandazioni d’acquisto, 4 giudizi neutrali (Hold) e nessuna indicazione di vendita. Il prezzo obiettivo medio è pari a 3 euro, il che implica un potenziale rialzo di circa il 27% rispetto ai valori attuali, che si aggirano intorno ai 2,37 euro per azione.
Nonostante un inizio d’anno debole, con un calo del 6% da gennaio che ha portato Saipem tra i titoli meno performanti del Ftse Mib, l’impostazione generale resta positiva. Il mercato attende con interesse le prossime trimestrali per verificare la coerenza tra strategia aziendale, crescita degli ordini e sostenibilità dei margini.
Con una guidance confermata, un portafoglio ordini in forte espansione e un sentiment analitico positivo, Saipem si presenta alle trimestrali di luglio come uno dei titoli da monitorare con attenzione.
I risultati del secondo trimestre potrebbero rappresentare un punto di svolta per il titolo, rilanciandone la performance in Borsa e consolidando la fiducia degli investitori istituzionali.
✅Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.