trader in azione e logo di Stellantis
Tutti i dettagli del piano di riacquisto di azioni proprie di Stellantis - Borsainside

Stellantis ha annunciato ieri l’avvio della seconda tranche del buyback per un importo massimo fino a 1 miliardo di euro. La nuova fase del buyback terminerà non oltre il 30 agosto prossimo. Il riacquisto di azioni ordinarie sarà effettuato in linea con l’autorizzazione concessa dall’assemblea generale degli azionisti Stellantis che si tenne il 16 aprile scorso.

L’obiettivo del piano di riacquisto di azioni proprie di Stellantis è quello di promuovere i benefici offerti dall’ampliamento e dal rafforzamento della cultura della proprietà delle azioni da parte dei nostri team evitando allo stesso tempo che ci possa essere una diluizione degli attuali azionisti.

Il programma venne annunciato dal management del colosso automotive lo scorso 15 febbraio ed ha una portata complessiva pari a 3 miliardi di euro (prezzo totale di acquisto esclusi i costi accessori). Nell’ambito del buyback Stellantis intende procedere con l’annullamento delle azioni ordinarie che sono state acquisite attraverso lo stesso programma di riacquisto di azioni proprie da 3 miliardi di euro, eccezion fatta per una quota fino a 500 milioni di euro che, al contrario, sarà usata per i futuri piani di azionariato per i dipendenti e per i piani di compenso basati su azioni.

Come si svilupperà la seconda tranche del buyback di Stellantis

Nell’introduzione abbiamo fatto il punto sulle caratteristiche generali del piano di riacquisto di azioni proprie di Stellantis. Focalizziamo adesso l’attenzione sulla seconda tranche partita ieri.

Il riacquisto può riguardare fino a un massimo del 10 per cento del capitale della società. Il prezzo di acquisto per azione ordinaria non sarà superiore a un importo pari al 110 per cento del prezzo di mercato delle azioni sul NYSE, Euronext Milano o Euronext Parigi.

Il prezzo di mercato sarà calcolato come media del prezzo più alto in ciascuno dei 5 giorni di negoziazione precedenti la data di acquisizione, come indicato nel paniere ufficiale del NYSE, Euronext Milano o Euronext Parigi.

Allo stato attuale dei fatti, ovvero a seguito della realizzazione della prima tranche del buyback, la parte residua dell’autorizzazione ha ad oggetto circa 297 milioni di azioni. Stellantis detiene attualmente 172.498.930 azioni ordinarie proprie che sono pari al 4,28 per cento del capitale sociale totale emesso, incluse le azioni ordinarie e le azioni a voto speciale.

Long o short trading sulle azioni Stellantis con l’annuncio sul buyback (secondo tranche)

E adesso cerchiamo di capire come posizionarsi sul titolo Stellantis a seguito dell’avvio della seconda tranche del piano di riacquisto di azioni proprie. La quotata del settore automotive oggi segna un ribasso dello 0,3 per cento inferiore al calo di circa un punto percentuale che invece caratterizza il Ftse Mib. Le azioni Stellantis nel corso dell’ultimo mese hanno perso il 12 per cento. Su base annua, invece, il verde è netto (+34 per cento la progressione).

Dal punto d vista grafico, il dato dell’ultimo mese conferma che Stellantis sia pienamente inserita in una tendenza ribassista. Questa fase sembra aver avuto inizio dai massimi in area 27 euro che la quotata raggiunse alla fine dello scorso mese di marzo. Restando solo all’ultimo periodo è abbastanza evidente che dopo aver fallito un test sulla resistenza in area 21,6 euro, i prezzi abbiamo imboccato con ancora maggior decisione la via del ribasso portando a 20,5 euro.

Nelle ultime settimane i prezzi hanno reagito negativamente dopo il test della resistenza a 21,60 euro, riportandosi in area 20,50 euro e poi ancora più sotto. Se il ribasso dovesse proseguire ancora con i prezzi sotto ai 20 euro (quota importante anche da un punto di vista psicologico) allora si potrebbe prendere in considerazione l’acquisto magari sul supporto dei 19,6 euro.

Gli analisti sembrano supportare questo quadro tecnico non proprio brillante che caratterizza Stellantis. Ultimamente, infatti, ci sono stati ben due tagli di target price sul titolo. Exane, pur confermando il rating hold, ha ridotto il prezzo obiettivo a 26 euro mentre Jefferies che mantiene il rating buy su Stellantis (quindi comprare) ha ridotto il prezzo obiettivo a 25 euro.

In un caso e nell’altro è evidente che, rispetto a quelle che sono le attuali quotazioni del titolo, sia comunque presente un certo potenziale di upside.

Ad ogni modo chi volesse comprare azioni Stellantis magari per sfruttare proprio il ribasso del 12 per cento emerso nell’ultimo mese e quindi entrare a sconto, può operare sia con broker come eToro e IQ Option che con banche come Fineco.

  • eToro: è uno dei broker più popolari al mondo, consente di comprare azioni reali e al tempo stesso di di fare trading con i CFD sia al rialzo che al ribasso operando sempre a leva. Con eToro è subito disponibile il copy trading per copiare i trader migliori.
Unisciti alla community di eToro Etoro
Prova Demo Gratuita Sul sito di Etoro
  • Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading
  • ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
Avviso: il tuo capitale è a rischio

  • Fineco: permette di comprare azioni Stellantis reali e di fare trading con i CFD e trading con i super CFD. Fineco di recente ha lanciato il conto di solo trading senza costi fissi. La piattaforma Fineco è la migliore tra quelle delle banche.
La qualità del trading N.1 Fineco
SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
  • 100% trading, senza compromessi
  • N.1 in Italia
  • Regime Fiscale Amministrato
  • 0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
Avviso: il tuo capitale è a rischio

  • IQ Option: consente di fare trading con i CFD su tantissime azione di tutto il mondo. Con IQ Option si può investire a partire da $1. La piattaforma IQ Option è pluripremiata.
Conto di pratica Iq option
Conto di pratica Sul sito di Iq option
  • Fai trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
Avviso: il tuo capitale è a rischio

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
Deposito minimo 100$
Bank of Latvia
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
Broker del mese
Deposito minimo 100$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui

Il 74-89% dei trader retail perdono denaro quando fanno trading di CFD.