Le azioni Stellantis sono saldamente in vetta al Ftse Mib fin dall’apertura delle contrattazioni. In un contesto generale che vede il paniere di riferimento di Piazza Affari perdere oltre mezzo punto percentuale, il colosso automotive avanza del 2,5 per cento a 8,66 euro allungando il tentativo di rimbalzo che aveva già preso piede nella seduta di venerdì. Nonostante questa dinamica, però, le azioni Stellantis su base mensile restano in rosso di oltre 8 punti percentuali.
Questo perchè il titolo italo-francese ha sofferto tanto da fine ottobre in poi dopo aver dato per tutta la seconda quindicina del mese scorso, l’impressione di avere le carte in regola per rilanciarsi.
Ma lasciando perdere il passato (anche perchè un calo del 31 per cento da inizio anno come quello rimediato dal gruppo automotive ha ben poco da commentare) concentriamo la nostra attenzione sul presente. Cosa spiega questo rialzo in atto sulle azioni Stellantis?
Innegabile che ci siano ragioni tecniche per cui sono scattate delle ricoperture dopo la flessione pesante degli ultimi giorni. Ma c’è anche dell’altro. Stellantis sta infatti risentendo della nuova copertura arrivata dagli americani di Goldman Sachs. Un rating e un target price nuovi di zecca sono da sempre un grande catalizzatore per il titolo interessato e un grande assist per gli investitori. Figuriamoci se il titolo in questione è appunto Stellantis.
Fin dove possono arrivare i prezzi della azioni Stellantis secondo Goldman Sachs
Gli analisti della banca d’affari Usa hanno assegnato alle azioni Stellantis rating neutrale e target price a 9 euro. Se la valutazione è la classica prudenziale che implica, a conti fatti, solo il mantenimento del titolo in portafoglio, il nuovo prezzo obiettivo è più alto delle quotazioni correnti e proprio quella differenza di 0,35 euro è il potenziale di upside del titolo. Il fatto che ci sia un certo margine di rialzo (non eccessivo ma l’importante è che sia presente) è l’aspetto positivo a cui gli investitori che stanno comprando azioni Stellantis oggi potrebbero essersi aggrappati.
Nel report degli analisti, il riferimento è ai cosiddetti prodotti “white space” il cui successo secondo GS è necessario per sostenere la redditività del gruppo automotive in Nord America.
Goldman Sachs ha inoltre rilevato che Stellantis sta cavalcando con successo il brand Ram 1500 per riconquistare quote di mercato nel segmento dei pickup e in questo contesto vanno inseriti i lanci delle versioni Hemi V8 ed Express.
La banca d’affari Usa ha inoltre evidenziato che il management di Stellantis punta a tornare nel segmento dei SUV di medie dimensioni grazie al lancio del nuovo Jeep Cherokee previsto per la fine del quarto trimestre del 2025. Grazie a questa operazione, la quotata farà il suo ingresso in un segmento di mercato che rappresenta circa il 20 per cento del mercato totale dei SUV in Usa.
Infine nel report c’è anche un riferimento alla produzione della Dodge Charger che dovrebbe dare sostegno al titolo nel segmento delle muscle car americane.
Cosa pensano gli altri analisti
Per valutare una raccomandazione è necessario fare riferimento a quelle che sono le medie e ai più recenti aggiornamenti. Tra gli ultimi esperti a prendere la parola sulle azioni Stellantis ci sono stati quelli di Citi. Dalla banca d’affari Usa nei giorni scorsi è arrivata la conferma del rating neutral con upgrade del target price a 9 euro. Praticamente Citi è del tutto allineata a Goldman Sachs. In precedenza Intesa SP aveva invece confermato il rating a neutral alzando il target price a 10 euro. Questa valutazione, identica per quello che riguarda la raccomandazione, implica più potenziale di upside per il titolo automotive.
Ad ogni modo, fatte salve le sfumature, siamo sempre sullo stesso livello. Che poi altro non è che quello delle medie: con 25 giudizio attualmente in essere, la raccomandazione media sulle azioni Stellantis è proprio hold ossia mantenere. Più interessante il target price medio che essendo pari a 9,37 euro implica un potenziale di rialzo di poco più del 10 per cento rispetto ai prezzi attuali.
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
