
Partenza in ribasso dello 0,3 per cento per le azioni Unicredit nella prima seduta della settimana. La quotata di Piazza Gae Aulenti si attesta poco sotto ai 69 euro restando comunque in verde del 12 per cento rispetto a un mese fa e dell’80 per cento da inizio anno. L’impressione che si respira dopo i primi minuti di scambi è che Unicredit non stia monetizzando al meglio quella che è la notizia forte del giorno ossia la conversione di parte derivati in azioni Commerzbank e la conseguente salita al 26 per cento dei diritti di voto nel capitale della stessa banca tedesca. Il fatto che, almeno per adesso, non ci sia stata alcuna reazione significativa non significa però che un certo impatto non possa esserci nel corso della giornata. E allora tenendo anche conto del fatto che siamo sempre nel mese di agosto e che gli spunti operativi anche per questa settimana sono destinati a restare contenuti, allora forse vale la pena guardare al titolo di Piazza Gae Aulenti anche nelle prossime ore.
Ricordiamo che sulle azioni Unicredit si può investire con il broker eToro che offre la demo gratuita e in più tutte le nuove funzioni previste dal servizio di trading nazionale da poco lanciato anche in Italia.
📈 Visita il sito ufficiale di eToro per saperne di più
Unicredit ora è al 26% del capitale di Commerzbank: il punto della situazione
Unicredit ha effettuato un nuovo passo nella strategia di rafforzamento della propria presenza sul mercato bancario europeo. L’istituto guidato da Andrea Orcel ha infatti annunciato la conversione in azioni di una parte della propria posizione sintetica in Commerzbank, salendo così a circa il 26 per cento dei diritti di voto nella banca tedesca. La mossa, comunicata ufficialmente, rappresenta un passaggio significativo nel percorso di consolidamento avviato già nei mesi scorsi e conferma il ruolo centrale che Commerzbank sta assumendo nella strategia paneuropea di Unicredit.
Occhio perchè l’operazione non si ferma qui: Unicredit ha reso noto che la restante parte della posizione sintetica verrà convertita in azioni fisiche a tempo debito, portando la partecipazione complessiva a circa il 29 per cento del capitale. Si tratta di una quota di rilievo, che andrebbe a consolidare Unicredit come primo azionista dell’istituto tedesco, rafforzandone al contempo la capacità di incidere sugli equilibri del sistema bancario europeo.
Nessuna richiesta di governance, almeno per ora
Pur avendo incrementato il proprio peso, Unicredit ha chiarito che al momento non intende chiedere una rappresentanza nel consiglio di amministrazione di Commerzbank. Una precisazione non secondaria, che sembra mirata a rassicurare mercati e autorità regolatorie sulla natura dell’investimento. L’assenza di una richiesta formale di governance indica che, almeno nell’immediato, la banca italiana non punta a esercitare un controllo diretto, ma a consolidare un presidio strategico che potrà rivelarsi prezioso in futuro.
Il rafforzamento della posizione, infatti, non va interpretato come un passo verso una fusione imminente, ma piuttosto come una scelta di lungo termine, finalizzata a valorizzare sinergie commerciali e industriali tra i due istituti, preservando allo stesso tempo l’indipendenza di entrambe le realtà.
Dal punto di vista patrimoniale, l’operazione ha avuto effetti significativi sul coefficiente di capitale primario di classe 1 (Cet1). L’impatto complessivo della posizione, una volta a regime con il 29 per cento del capitale, è aumentato di circa 110 punti base, portandosi a circa 145 punti base. L’incremento è legato all’aumento del prezzo delle azioni Commerzbank e alla conseguente ristrutturazione della copertura sui derivati, che hanno modificato il profilo di rischio dell’investimento.
Nonostante ciò, Piazza Gae Aulenti ha confermato che il ritorno sull’operazione resta attorno al 20 per cento. Una redditività rilevante, che mette in evidenza come l’investimento non sia soltanto di natura strategica ma anche finanziaria, con un profilo di rischio-rendimento giudicato favorevole dal management.
Significato strategico per Unicredit e per l’Europa bancaria
La scelta di Unicredit si colloca in un momento in cui il settore bancario europeo sta vivendo una fase di trasformazione, spinto da nuove esigenze di consolidamento, digitalizzazione e resilienza patrimoniale. Con Commerzbank, seconda banca tedesca per importanza dopo Deutsche Bank, Unicredit rafforza il proprio posizionamento in un mercato chiave come quello tedesco, storicamente solido ma al tempo stesso competitivo.
Guardando il dossier in prospettiva, la quota vicina al 30 per cento consentirebbe alla banca italiana di avere un’influenza significativa senza necessariamente assumere il ruolo di azionista di controllo. Questo equilibrio potrebbe facilitare in futuro collaborazioni più strette tra i due istituti, aprendo la strada a sinergie operative nei settori corporate, retail e digital banking. Allo stesso tempo, consentirebbe a Unicredit di posizionarsi come protagonista del processo di integrazione europea del credito, in linea con le linee guida indicate da regolatori e istituzioni comunitarie.
Tirando le somme, l’aumento della partecipazione in Commerzbank rappresenta per Unicredit un tassello cruciale della propria strategia di crescita paneuropea. Pur senza chiedere un ruolo diretto in governance, la banca italiana consolida la propria posizione di primo azionista dell’istituto tedesco, garantendosi una presenza di lungo periodo in un mercato strategico.
L’operazione, che comporta effetti rilevanti sul Cet1 ma assicura un ritorno sull’investimento del 20 per cento, conferma la volontà del management di Piazza Gae Aulenti di coniugare obiettivi industriali e solidità patrimoniale.
Per chi volesse investire sul titolo, anche tramite alternativa dei CFD, sarà interessante osservare come questa presenza rafforzata potrà tradursi in nuove sinergie e in un possibile avvicinamento tra i due istituti, in uno scenario europeo che spinge sempre più verso concentrazioni e alleanze strategiche.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Deposito minimo | Caratteristiche | Azioni |
---|---|---|---|---|
![]() |
100$ |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
100$ |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
100 USD |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
50$ |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Deposito minimo | Caratteristiche | Azioni |
---|---|---|---|---|
![]() |
100$ |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
100$ |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
100 USD |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
50$ |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.