ingresso borsa di Milano
Trimestrali Borsa Italiana - BorsaInside.com

Ha preso ufficialmente il via oggi con i conti di Unicredit, la stagione delle trimestrali italiane. Si apre ufficialmente un periodo di forte interesse per analisti, investitori e trader. Da qui a metà novembre, le società del Ftse Mib pubblicheranno i risultati dei primi nove mesi del 2025, fornendo al mercato preziose indicazioni sullo stato di salute delle quotate interessante ma anche sulle loro prospettive per l’ultimo trimestre dell’anno.

Come già accennato, l’appuntamento inaugurale è spettato a Unicredit mentre domani sarà poi la volta di Saipem e STMicroelectronics. Nelle giornate successive saranno sotto ai riflettori i conti dei principali titoli industriali ed energetici con Eni (23 ottobre), Moncler (28 ottobre), Amplifon, Campari, Italgas e Prysmian (29 ottobre) fino ad arrivare ai big del comparto bancario, con Intesa Sanpaolo il 31 ottobre e Banco BPM, BPER e Mediobanca a inizio novembre. La chiusura della stagione spetterà invece alle utility, con le trimestrali di Terna, Enel ed ERG in uscita tra il 13 e il 14 novembre.

Le trimestrali come catalizzatore di volatilità

Per il mercato, la pubblicazione dei risultati rappresenta uno dei momenti di maggiore volatilità dell’anno. Gli investitori tendono ad osservare attentamente i bilanci non solo per misurare l’andamento dei profitti, ma anche per cogliere eventuali revisioni della guidance, nuovi ordini, investimenti o segnali macroeconomici.
In queste fasi, i prezzi dei titoli tendono a muoversi in modo più deciso, spesso anche nell’arco di poche ore, generando opportunità speculative di breve periodo, ma anche rischi superiori rispetto ai periodi di calma.

Per questo motivo, conoscere il calendario esatto delle trimestrali è essenziale: permette di pianificare le proprie strategie, decidere se entrare prima della pubblicazione (speculare su dati migliori o peggiori delle attese) oppure attendere la reazione iniziale del mercato per operare successivamente con maggiore visibilità.

Trading prima e dopo i risultati trimestrali

Ci sono due modi principali di affrontare le trimestrali dal punto di vista operativo:

  • trading sulle previsioni: ch opera prima della pubblicazione punta sull’elemento sorpresa. Gli analisti diffondono stime di consenso sui principali indicatori (utile per azione, ricavi, margini), e il prezzo di un’azione tende ad anticipare parte delle attese. Se si ritiene che un’azienda possa battere le stime, entrare in anticipo può generare plusvalenze rapide, ma il rischio di reazioni negative in caso di delusione è elevato.
  • trading sulla reazione: dopo la pubblicazione dei conti ufficiali, il titolo può muoversi in modo brusco. In questi casi, i trader più prudenti attendono il consolidamento della tendenza per capire se il mercato stia realmente premiando o penalizzando i risultati. È un approccio più difensivo, ma adatto a chi preferisce seguire la direzione confermata del prezzo invece di anticiparla.

    In entrambi i casi, è fondamentale utilizzare strumenti di gestione del rischio, come ordini stop loss e take profit.

    Importante anche la scelta del broker da usare. Visto che parliamo di azioni italiane è attualmente molto competitiva la proposta di BG SAXO.

    ⚡ Solo 2€ per investire in azioni italiane con BG Saxo e sfruttare le trimestrali – book gratuito!

    Settori sotto i riflettori e calendario

    La stagione autunnale delle trimestrali italiane avrà un focus particolare su banche, energia e industria, tre settori che rappresentano oltre i due terzi della capitalizzazione del Ftse Mib. Le banche saranno osservate per l’impatto del calo dei tassi sui margini di interesse; il comparto energetico (Eni, Saipem, Enel) per la tenuta dei prezzi delle materie prime mentre le società industriali e di lusso offriranno un termometro della domanda globale e dei consumi.

    Ecco allora il calendario nel dettaglio:

    • Saipem: 22 ottobre
    • STM: 22 ottobre
    • Eni: 23 ottobre
    • Moncler: 28 ottobre
    • Amplifon: 29 ottobre
    • Campari: 29 ottobre
    • Italgas: 29 ottobre
    • Prysmian: 29 ottobre
    • Stellantis: 30 ottobre
    • Intesa Sanpaolo: 31 ottobre
    • Lottomatica: 3 novembre
    • Ferrari: 4 novembre
    • Fineco: 4 novembre
    • Nexi: 4 novembre
    • Banca Generali: 5 novembre
    • Banca Popolare di Sondrio. 5 novembre
    • Buzzi: 5 novembre
    • Diasorin: 5 novembre
    • Leonardo: 5 novembre
    • Telecom Italia: 5 novembre
    • BPER Banca: 5 novembre
    • Banco BPM: 6 novembre
    • Azimut Holding: 6 novembre
    • Iveco: 6 novembre
    • Unipol: 6 novembre
    • Mediobanca: 10 novembre
    • A2A: 11 novembre
    • Recordati: 11 novembre
    • Hera: 12 novembre
    • Poste Italiane: 12 novembre
    • Iren: 13 novembre
    • Terna: 13 novembre
    • Enel: 13 novembre
    • ERG: 14 novembre

    Unicredit, come detto, ha già pubblicato reagendo tra l’altro in modo negativo nonostante i buoni risultati.

    Cosa ricordare:

    Non serve essere dei grandi esperti per intuire che la stagione delle trimestrali di Borsa Italiana 2025 si preannuncia ricca di spunti operativi. Per l’investitore attivo, rappresenta un’occasione per individuare titoli sottovalutati o in accelerazione, ma anche un periodo in cui la disciplina di trading e la conoscenza del calendario saranno destinate a fare la differenza.

    Di conseguenza esse pronti, informati e consapevoli del proprio profilo di rischio è il primo passo per trasformare la volatilità dei conti trimestrali in opportunità di investimento mirate e strategiche.

    Migliori Piattaforme di Trading

    Broker Rating Caratteristiche Opportunità
    4.1 /5
    - 0.0 Spread in pip
    Conto demo gratuito
    3.6 /5
    - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
    Apri demo live
    4.7 /5
    ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
    Demo 5000$
    3.5 /5
    - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
    Prova demo gratuita
    Attenzione:

    CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

    Disclaimer: Questo canale e questo contenuto non costituiscono sollecitazione di pubblico risparmio, né raccomandazione o consulenza in materia di investimenti, e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o speculazione. I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informazione e intrattenimento. Le informazioni fornite sul canale sono di carattere indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti ai singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati, e nessuna delle informazioni qui contenute costituisce un consiglio di investimento o una sollecitazione a partecipare a una particolare strategia di trading tramite le piattaforme di BG SAXO. Prima di fare trading, assicurati sempre di comprendere le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operi. Il trading può generare sia profitti che perdite. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance future. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Questo contenuto nasce dalla collaborazione con BG SAXO, ma il produttore di contenuti non è un agente o un dipendente di BG SAXO. BG SAXO non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite in questo contenuto. Per ulteriori informazioni su BG SAXO, visita il sito https://www.bgsaxo.it/. Nessuna delle informazioni qui riportate costituisce una raccomandazione, un’offerta o una sollecitazione da parte di BG SAXO ad acquistare, vendere o detenere titoli, prodotti finanziari o strumenti.

    Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
    I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

    🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
    • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
    • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
    • Fai trading 7 giorni su 7

    74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

    Scopri di più su iFOREX.it

    Migliori Piattaforme di Trading

    Broker del mese
    Deposito minimo 100$
    Broker regolamentato
    • - 0.0 Spread in pip
    • - Piattaforme di trading avanzate
    • - Prezzi DMA su IRESS
    74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
    Deposito minimo 100$
    Broker regolamentato
    • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
    • - Leva fino a 1:30
    • - Protezione da Saldo Negativo
    74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
    Deposito minimo 100 USD
    Broker regolamentato
    • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
    • ✔️ Leva fino a 30: 1
    • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
    74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
    Deposito minimo 50$
    Broker regolamentato
    • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
    • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
    • - Copia i migliori trader del mondo
    Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
    Attenzione:

    CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

    Migliori Piattaforme di Trading

    Broker Rating Caratteristiche Opportunità
    3.7 /5
    - 0.0 Spread in pip
    Conto demo gratuito
    3.6 /5
    - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
    Apri demo live
    4 /5
    ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
    Demo 5000$
    4.4 /5
    - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
    Prova demo gratuita
    Attenzione:

    CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.