Dividendi Borsa Italiana: stacchi fine 2023 – inizio 2024

Dividendi in stacco tra fine 2023 e inizio 2024 - BorsaInside

La stagione dei dividendi di Borsa Italiana è archiviata ma, dopo la pausa di agosto, non mancheranno alcuni appuntamenti di rilievo. Gli addetti ai lavori sono soliti parlare di dividendi di Borsa Italiana di fine 2023 e inizio 2024 per riferirsi a quelli del periodo a cavallo tra l’autunno (oramai prossimo) e l’inverno. Per facilitare la consultazione di questo articolo, anche noi abbiamo deciso di usare la stessa denominazione. In questo post, quindi, parleremo degli stacchi dei dividendi nel periodo tra fine 2023 e inizio 2024.

Quali saranno le società interessante a questo appuntamento? E, ovviamente, quale sarà l’ammontare del dividendo che verrà staccato? Ne parleremo in questo articolo.

Dividendi fine 2023 – inizio 2024: ecco chi stacca per primo

A chi non è addentrato nel mercato azionario italiano potrebbe sembrare quasi strano ma anche in Italia già nel mese di settembre vengono staccate delle cedole. Si tratta dei dividendi di Eni e STM. Ovviamente non cedole piene ma solo singolo tranche. Più nel dettaglio a settembre il Cane a Sei Zampe staccherà la prima tranche del dividendo 2024, relativo all’esercizio 2023, mentre STM staccherà la seconda tranche del suo dividendo 2024 (sempre relativo al 2023). La data da segnare sul calendario è solo una: 18 settembre quando sia Eni che STM staccheranno il loro dividendo trimestrale.

Nella tabella in basso sono indicati tutti i dividendi di fine 2023 inizio 2024.

SocietàAmmontare dividendoTipologia di dividendoData di stacco
Eni0,24 euroPrima tranche18 settembre 2023
STM0,06 dollariSeconda tranche18 settembre 2023
Mediobanca0,85 euroOrdinario20 novembre 2023
Eni0,23 euroSeconda tranche novembre 2023
STM0,06 dollariTerza tranche11 dicembre 2023
Banca Generali0,65 euroSeconda tranche esercizio 202219 febbraio 2024
STM0,06 dollariQuarta tranche20 marzo 2024
Eni0,24 euroTerza tranchemarzo 2023
Eni0,23 euroQuarta tranchemaggio 2023

Tra le altre quotate non del Ftse Mib, c’è da segnalare che sempre il 18 settembre 2023 è previsto lo stacco dell’acconto sul dividendo Piaggio 2024, relativo all’esercizio 2023, pari a 0,125 euro. Piaggio è quotata sul Mid Cap di Borsa Italiana.

Come incassare i dividendi il giorno dello stacco?

Cosa devono fare gli azionisti delle società indicate che hanno diritto ad incassare il dividendo?

Un aspetto fondamentale da tenere a mente è che il diritto a incassare il dividendo si concretizza soltanto se si possiede l’azione nel giorno in cui il titolo stacca la cedola. Questa data viene proposta all’assemblea dei soci ed è stabilita dal consiglio di amministrazione della società. Questo avviene nel momento in cui i conti dell’intero esercizio vengono approvati dal consiglio.

Tuttavia, è cruciale che gli azionisti confermino questa data proposta. Inoltre, l’importo del dividendo è definito nello stesso momento in cui si stabilisce la data di stacco della cedola.

Ecco alcune situazioni specifiche che spesso gli investitori si ritrovano ad affrontare:

  1. Vendita del titolo il giorno stesso dello stacco: se si vende il titolo nel giorno stesso in cui la cedola viene staccata, si ha ancora il diritto a incassare il dividendo. In questo caso, poiché il titolo è già quotato ex dividendo nello stesso giorno dello stacco, l’operazione risulta neutrale.
  2. Vendita del titolo il giorno precedente allo stacco: se si vende il titolo il giorno prima dello stacco, non si avrà diritto ad alcun dividendo. Il diritto al dividendo è legato alla detenzione dell’azione al momento dello stacco.
  3. Acquisto del titolo nel giorno dello stacco: anche in questo caso, non si ha diritto a incassare il dividendo. Il diritto al dividendo è associato alla detenzione dell’azione prima dello stacco, quindi un acquisto effettuato il giorno stesso dello stacco non conferirà il diritto al dividendo.

Da non tralasciare poi l’impatto fiscale dei dividendi. La normativa di riferimento, in questo caso, è quella italiana.

Già oggi si possono compare le azioni che staccheranno più avanti il dividendo per avere poi diritto alla cedola. Due sono i broker che consigliamo di usare per operare:

logo broker etoro
  • eToro: dallo scorso febbraio con eToro si possono acquistare azioni italiane vere senza commissioni (sono applicabili altre fees). Quindi con eToro si possono comprare le azioni italiane che stanno la cedola, ma si può anche speculare sul titolo al rialzo e al ribasso attraverso i CFD azionari avendo la possibilità di operare a leva. Uno degli strumenti che ha reso eToro più celebre in tutto il mondo è il copy trading grazie al quale si possono replicare le strategie dei traders più bravi.

Aumenta le tue capacità trading con un account eToro virtuale da $100.000 > più informazioni sul sito eToro <


azioni FinecoBank
  • FinecoBank50 OPERAZIONI GRATUITE e 12 mesi senza spese fisse. Fineco è oggi la piattaforma NR 1 in Italia grazie all’ampiezza dei servizi offerti e alle condizioni che vengono applicate. Infatti le commissioni calano all’aumentare dell’attività di trading.

Fai trading con la piattaforma NR 1 in Italia > Maggiori info sul sito ufficiale, clicca qui >

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Eni

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.