
Concentrare l’attenzione sulle azioni Stellantis in avvio di seduta? Potrebbe essere una buona idea alla luce del potente assist di cui la quotata del settore automotive potrebbe trarre beneficio. Il management di Stellantis ha infatti annunciato la conferma della guidance in essere sull’esercizio 2025. Ora a prima vista questa decisione potrebbe rappresentare quasi un atto dovuto ma nel caso specifico di Stellantis e tenendo conto della dinamica che gli eventi avevano preso nell’ultimo anno, si tratta invece di una notizia potenzialmente positiva.
Per la cronaca le azioni Stellantis oggi partono da 7,9 euro in ribasso di oltre il 5,5 per cento su base settimanale e del 3,3 per cento nell’ultimo mese. Il titolo dopo la fiammata dello scorso martedì, è sempre stato in ribasso arrivando a mettere in fila ben 4 cali consecutivi che ovviamente hanno portato in negativo la settimana.
In questo contesto, un evento apparentemente neutrale come è la conferma di una guidance, potrebbe avere gioco facile a fare da catalizzatore.
📈 Apri un conto demo eToro e impara ad investire in azioni senza rischi
Stellantis conferma la guidance 2025
Stellantis ha ribadito le proprie previsioni economico-finanziarie per l’anno in corso, confermando che la guidance presentata lo scorso luglio in occasione della conference call sui risultati semestrali non subirà modifiche. La multinazionale dell’automotive, nata dalla fusione tra FCA e PSA, mantiene dunque invariati gli obiettivi di redditività e crescita per il 2025, a testimonianza della solidità del percorso intrapreso nonostante un contesto di mercato sfidante.
Il gruppo ha inoltre ricordato che i dati relativi alle consegne e ai ricavi del terzo trimestre verranno pubblicati il prossimo 30 ottobre 2025, in linea con il calendario già comunicato agli investitori e agli analisti finanziari. Si tratta di un appuntamento particolarmente atteso dal mercato, che potrà così valutare l’andamento della seconda parte dell’anno e verificare la capacità di Stellantis di mantenere gli impegni presi.
Contestualmente, la società ha anche annunciato un’importante novità a livello manageriale. Joao Laranjo è stato nominato nuovo Chief Financial Officer (CFO) e componente del Leadership Team di Stellantis, con effetto immediato. Laranjo andrà a prendere il posto di Doug Ostermann, che ha scelto di lasciare l’incarico per motivi personali.
La nomina di Laranjo rappresenta un passo significativo nella continuità della strategia finanziaria del gruppo. Entrato in Fiat Chrysler Automobiles nel 2009, il manager portoghese ha maturato una lunga esperienza in diversi ambiti chiave: dal controllo di gestione al reporting finanziario, dalla pianificazione economica alla tesoreria, fino ad arrivare alla compliance e alla contabilità. Un percorso che lo ha visto progressivamente assumere incarichi di crescente responsabilità, consolidando una profonda conoscenza delle dinamiche interne e del settore automobilistico.
Con questa scelta, Stellantis punta a garantire una transizione fluida alla guida della funzione finanziaria, assicurando al tempo stesso stabilità e competenza in una fase caratterizzata da forti investimenti in elettrificazione, digitalizzazione e nuove tecnologie.
La conferma della guidance, unita alla chiarezza del calendario di comunicazione finanziaria e alla nomina di un CFO con una lunga esperienza interna, sono palesi segnali di continuità e fiducia agli azionisti e al mercato. In un contesto globale in cui l’industria automotive è chiamata ad affrontare sfide rilevanti, Stellantis sembra voler rimarcare la propria capacità di mantenere la rotta, rafforzando al contempo il proprio management team per affrontare le sfide dei prossimi anni.
Sono proprio queste implicazioni, più dei fatti in sé, che potrebbero dare una buona visibilità al titolo fin dall’apertura degli scambi.
Da non tralasciare il fatto che proprio scorsa settimana sulle azioni Stellantis era arrivata la conferma del rating buy da parte degli analisti di Jefferies. Gli esperti avevano ribadito anche il target price a 11 euro, molto sopra le attuali quotazioni.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.