ingresso della borsa di Milano
Anche ENAV lunedì stacca il suo dividendo - Borsainside

Su Borsa Italiana prosegue la stagione degli stacchi dei dividendi. Dopo il dividend day del 20 maggio 2024 quando 21 quotate del Ftse Mib hanno scattato la rispettiva cedola a valere sull’esercizio 2023, la prossima data calda sarà il 27 maggio 2024. L’appuntamento del prossimo lunedì non sarà di quelli memorabili. Ci saranno 11 quotate che staccano la cedola con nessuna rappresentanza del Ftse Mib. Si tratterà quindi a tutti gli effetti di una sessione secondaria di stacchi.

Le quotate di maggior fama alle prese con la remunerazione degli azionisti saranno ENAV e Cairo Communication. La prima è inclusa nel paniere Mid Cap di Borsa Italiana mentre la società di Urbano Cairo è quotata sul segmento Star.

Il fatto che tra gli 11 titoli che il 27 maggio staccheranno il rispettivo dividendo non ce ne sia nessuno del Ftse Mib, non significa che l’appuntamento non sia di un certo interesse anche perchè tra i dividendi in stacco ce ne sono alcuni che presentano un rendimento molto consistente. Ad esempio il dividend yield di Cairo Communication, calcolato sulla base della chiusura di borsa di ieri 23 maggio, è pari al 6,81 per cento. Il primato nella classifica dei migliori rendimenti da dividendo tra quelli in stacco il 27 maggio va a Poligrafici Printing: 8,33 per cento considerando la cedola nella sua totalità (acconto già pagato e saldo in stacco lunedì).

Sul fronte opposto della classifica, invece, troviamo il dividend yield di Franchetti che è pari allo 0,7 per cento. Franchetti è un titolo listato sul Euronext Growth Milan.

Per conoscere tutti i dividendi che saranno staccati il 27 maggio 2024 nonchè il relativo rendimento, è sufficiente fare riferimento alla tabella in basso. Per ogni titolo è anche indicato l’indice di appartenenza.

Dividendi Borsa Italiana in stacco lunedì 27 maggio 2024: tutti i dettagli

11 le quotate di Borsa Italiana alle prese con lo stacco della cedola il prossimo lunedì. Come già detto non c’è il Ftse Mib e l’indice più rappresentato è l’Euronext Growth Milan con ben sei quotate appartenenti a questo paniere di Piazza Affari che procederanno con la remunerazione dei rispettivi azionisti.

A prescindere dall’indice di riferimento, tutti i dividendi che vengono staccati il 27 maggio saranno poi messi in pagamento mercoledì 29 maggio.

SocietàIndiceAmmontare dividendoDividend Yield
ENAVMid Cap0,23 euro5,85 per cento
Cairo CommunicationStar0,16 euro6,81 per cento
PiovanStar0,27 euro2,32 per cento
SabafStar0,54 euro2,86 per cento
GPIEuronext Milan0,5 euro3,8 per cento
ConvergenzeEuronext Growth Milan0,02 euro1,14 per cento
ErredueEuronext Growth Milan0,224 euro2,27 per cento
FranchettiEuronext Growth Milan7,1 euro0,7 per cento
IDNTTEuronext Growth Milan3,16 euro0,47 per cento
Poligrafici PrintingEuronext Growth Milan0,0075 euro prima tranche
0,03 euro totale
2,08 per cento
8,33 per cento
SVAS BiosanaEuronext Growth Milan0,3 euro3,77 per cento

Cosa sono i dividendi: vademecum per il giorno dello stacco della cedola

I dividendi sono la porzione di utile che una società distribuisce ai suoi azionisti alla fine dell’esercizio. Una società non è tenuta per forza a staccare il dividendo. Il consiglio di amministrazione, laddove lo ritenesse opportuno, può scegliere di reinvestire gli utili oppure di destinarli al ripianamento di debiti o al rafforzamento del capitale sociale. L’iter che porta allo stacco della cedola è sempre lo stesso con la proposta di distribuzione del dividendo che viene formulata dal consiglio di amministrazione in occasione dell’approvazione del bilancio per poi essere approvata dall’assemblea degli azionisti.

Lato investitore, è fondamentale sapere che il dividendo viene distribuito in base al numero di azioni possedute. Ad esempio se il dividendo deliberato è di 0,5 euro per azione e un certo investitore ha in mano 20 azioni, riceverà 10 euro (sempre che il dividendo sia cash ossia in contanti, ma può essere anche in titoli della stessa società).

La tassazione sui dividendi in Italia è pari al 26 per cento, in linea con le tasse previste su tutti gli altri strumenti finanziari (ad eccezione dei titoli di stato). Sui dividendi la ritenuta viene applicata alla fonte e quindi gli investitori non dovranno riportare niente nella dichiarazione dei redditi.

Hanno diritto a ricevere i dividendi gli azionisti registrati alla chiusura della seduta precedente a quella dello stacco della cedola. Ciò implica che se l’azionista vende il titolo dopo l’apertura del giorno dello stacco, incasserà comunque il dividendo ma se l’azionista acquista il titolo successivamente all’apertura nel giorno dello stacco del dividendo non avrà diritto ad incassare la cedola.

Visto che stiamo parlando di acquisto di azioni ricordiamo che esso può essere fatto sia con broker come eToro che con banche come Fineco.

  • eToro: è il broker più usato al mondo e permette di comprare azioni reali ma anche di fare trading attraverso i CFD azionari operando a leva. eToro propone il copy trading che permette di copiare le strategie dei trader migliori.
Unisciti alla community di eToro Etoro
Prova Demo Gratuita Sul sito di Etoro
  • Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading
  • ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
Avviso: il tuo capitale è a rischio

  • Fineco: consente di comprare azioni reali e al tempo stesso fare trading con i CFD e i super CFD. Due i tipi di conti proposti tra cui il nuovo conto di solo trading senza costi fissi e senza servizi bancari.
La qualità del trading N.1 Fineco
SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
  • 100% trading, senza compromessi
  • N.1 in Italia
  • Regime Fiscale Amministrato
  • 0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
Avviso: il tuo capitale è a rischio

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
SCOPRI DI PIÙ Fineco recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
Deposito minimo 100$
Bank of Latvia
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
Broker del mese
Deposito minimo 100$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui

Il 74-89% dei trader retail perdono denaro quando fanno trading di CFD.