
Partenza fiacca per le azioni Unicredit nella penultima seduta della settimana. Il colosso bancario dopo neppure un’ora dall’avvio degli scambi, sta registrando una progressione frazionale dello 0,1 per cento sopra ai 64,3 euro contro un Ftse Mib che invece sta perdendo lo 0,2 per cento. La situazione di calma piatta in atto oggi sulle azioni Unicredit riflette un trend settimanale tutto sommato tranquillo per Piazza Gae Aulenti. Tuttavia il fatto che invece rispetto a un mese fa si ora visibile un deprezzamento del 6 per cento potrebbe indurre alcuni trader ad essere quantomeno perplessi sull’attuale fase di Unicredit anche se non bisogno mai dimenticare che stiamo sempre parlando di un titolo che, da inizio 2025, è salito del 67 per cento.
Quello che potrebbe servire, quindi, è semplicemente una qualche occasione di visibilità in un contesto che resta costruttivo. Non è detto che essa non possa arrivare dalla recente decisione degli analisti di Fitch di rivedere al rialzo su Piazza Gae Aulenti. E’ vero si tratta di una mossa ampiamente prevedibile dopo l’upgrade sul rating sovrano della Repubblica Italiana, tuttavia va evidenziato che il giudizio è comunque superiore di un notch a quello sovrano italiano e questa è pur sempre una buona notizia.
📈 eToro ha lanciato il servizio di trading nazionale sulle azioni italiane – scopri tutto qui
Cosa cambia nella valutazione di Fitch sulle azioni Unicredit
L’agenzia Fitch Ratings ha annunciato un miglioramento significativo del merito creditizio di Unicredit, portando sia il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) sia il Senior Preferred Rating da BBB+ a A- con outlook stabile. La promozione colloca la banca guidata da Andrea Orcel un livello sopra allo stesso rating sovrano italiano, confermando la solidità del gruppo bancario su scala internazionale.
Fitch ha motivato la decisione di migliorare la sua valutazione con una combinazione di fattori strutturali e gestionali che rafforzano il profilo stesso di Piazza Gae Aulenti. In particolare nel report sono citati:
- la spiccata diversificazione geografica: il gruppo è presente in mercati chiave come Germania, Austria e Paesi dell’Europa centro-orientale, aree caratterizzate da economie resilienti o in fase di crescita, che compensano eventuali criticità legate al contesto domestico italiano.
- la capacità di assorbimento delle perdite: Piazza Gae Aulenti dispone di buffer patrimoniali e di un livello di redditività tali da assicurare resilienza in scenari avversi, anche in un contesto macroeconomico sfidante.
- la riprovata stabilità della performance: la diversificazione dei ricavi e l’efficienza gestionale hanno garantito negli ultimi anni risultati costanti, riducendo la volatilità tipica del settore bancario.
Rafforzamento del Viability Rating di Unicredit
Oltre al miglioramento dei rating a lungo termine, Fitch ha rivisto positivamente anche il Viability Rating su Unicredit, ovvero il giudizio standalone che misura la solidità intrinseca della banca, alzandolo a a-. Gli analisti hanno spiegato questo upgrade alla luce della capacità dimostrata dalla banca di avere successo anche senza il sostegno esterno, valorizzando il modello di business indipendente e la gestione prudente del rischio.
Conseguentemente a questa promozione, sono stati alzati di un notch i rating relativi a diverse classi di strumenti finanziari:
- depositi a lungo termine
- senior Non-Preferred
- titoli subordinati Tier 2
- strumenti Additional Tier 1 (AT1)
Rating di breve termine: focus sulla liquidità
Per quanto riguarda l’orizzonte di breve periodo, Fitch ha portato il rating a breve termine di Unicredit a F1, il livello più alto nella scala di valutazione per strumenti a breve durata, confermando la capacità della banca di far fronte senza difficoltà agli impegni immediati. Parallelamente, il rating a breve termine dell’emittente è stato mantenuto a F2 un livello comunque solido e coerente con il nuovo profilo di credito.
Quali implicazioni per il mercato?
Fin qui la valutazione degli analisti internazionali. Ma quali potrebbero essere le implicazioni di tutto questo sulle azioni Unicredit.
In generale ogni qual volta c’è un miglioramento del rating, siamo in presenza di un potenziale segnale positivo per gli investitori. Nel caso specifico di Piazza Gae Aulenti, una valutazione più alta riduce il rischio percepito e, in prospettiva, potrebbe riflettersi in un costo del funding più contenuto per la banca, con effetti benefici sulla redditività complessiva.
C’è poi la questione legata al “prestigio”: l’upgrade di Fitch consolida il posizionamento di Unicredit nel panorama bancario europeo, rafforzandone la credibilità e la competitività nei mercati internazionali. Per gli investitori azionari, il messaggio degli analisti rappresenta la conferma della capacità del management di Piazza Gae Aulenti di mantenere un percorso di crescita sostenibile e disciplinato.
Ricordiamo che proprio di recente sulle azioni Unicredit è arrivata anche la valutazione positiva di JP Morgan e Citigroup. I primi hanno confermato la valutazione overweight con target price alzato a 80 euro mentre i secondi hanno avviato una nuova copertura con rating buy e prezzo obiettivo a 74 euro. In entrambi i casi siamo in presenza di forti posizionamenti bullish con annesso ampio margine di potenziale upside rispetto ai prezzi attuali.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.