
Una giornata di borsa senza particolare verve vede Saipem tra i protagonisti. La quotata engineering, su di giri fin dall’apertura degli scambi, si sta avvicinando al giro di boa delle 13 con una progressione del 2,6 per cento a 2,55 euro. In pratica, con la sola eccezione di Cucinelli che è in pieno rimbalzo dopo il crollo della scorsa settimana, Saipem è il miglior titolo della seduta.
Molto interessante il fatto che la vera e propria corsa a comprare azioni Saipem non sia accompagnata da analoghe prestazioni per gli altri titoli del settore oil. Tenaris è infatti in rialzo di appena lo 0,4 per cento mentre Eni addirittura scivola dell’1,2 per cento. E’ chiaro quindi che dietro al rally di Saipem ci siano motivi prettamente domestici e non un trend di settore. E allora vediamo di capire quali sono queste ragioni alla base dell’ottima prestazione di Saipem.
Prima di procedere ricordiamo che ora anche su questo titolo, come su tutte le azioni italiane del Ftse Mib, si può operare con il nuovo servizio di trading nazionale del broker eToro.
📈 Scopri il trading nazionale di eToro dal sito ufficiale
Il grande assist sulle azioni Saipem, arriva dal Mozambico
Dietro al balzo in avanti delle azioni Saipem ci potrebbero essere delle notizie positive arrivate dal Mozambico. Stando a quanto riportato da alcune fonti industriali, il governo sarebbe pronto a compiere un passo decisivo per la ripartenza del progetto Mozambique LNG guidato da TotalEnergies. Già la prossima settimana, infatti, potrebbe arrivare l’annuncio ufficiale della revoca della force majeure che dal 2021 ha congelato le attività.
Si tratterebbe di una svolta attesa da tempo: Patrick Pouyanné, amministratore delegato di TotalEnergies, aveva più volte confermato l’obiettivo di far ripartire il cantiere nel 2025, sottolineando che i lavori preparatori sono già a uno stadio avanzato. Il manager aveva anche indicato la fine dell’estate come periodo chiave per la definizione del piano di riattivazione.
Cosa centra Saipem con tutto questo? Il colosso italiano dell’engineering è tra i possibili beneficiari della possibile ripresa delle attività. Saipem è infatti partner strategico di TotalEnergies nel paese africano.
In attesa di conoscere se effettivamente il governo del Mozambico sbloccherà il progetto, è già tempo di calcoli. Secondo gli analisti di Equita tutto il riavvio nel suo insieme dovrebbe valere circa 3 miliardi di euro di arretrati a cui poi andrebbero aggiunti tra i 500 milioni e il miliardo connessi a nuove attività e interventi di ripristino.
La sim milanese ha quindi ricordato che Saipem è presente in Mozambico con un contratto standby che ha già apportato un contributo positivo nel 2024 e che continuerà a farlo anche nel 2025. Ma Saipem, sta anche sviluppando studi di ingegneria per la fase preliminare del progetto Rovuma LNG in collaborazione con ExxonMobil, Eni e CNPC. Se i lavori di TotalEnergies dovessero ripartire, non è da escludere che anche il dossier relativo all’approvazione definitiva del Rovuma LNG possa subire uno strappo in avanti.
Quali sono le valutazioni di mercato?
Inutile dire che oggi gli investitori stanno comprando su rumors ossia sulla possibilità che dal governo del Mozambico possa arrivare un via libera al vecchio dossier di TotalEnergies e sulla possibilità che esso possa poi spianare la strada al progetto Rovuma LNG. Inutile dire che se, contrariamente a quanto anticipato dalle indiscrezioni, alla fine non ci dovesse essere alcuno sblocco da parte del governo del presidente Daniel Chapo, da cui dipende l’effettiva ufficializzazione delle misure, per Saipem sarebbe un problema. Nel caso in cui invece ai rumors dovesse seguire la notizia reale, la fase positiva del titolo potrebbe proseguire.
Anche perchè ci sono pure le prestazioni di medio e lungo termine a pesare. Le azioni Saipem da inizio 2025 sono in ribasso del 4 per cento e proprio l’assist in arrivo dal Mozambico potrebbe essere occasione di prolungata visibilità. Questo anche in considerazione delle valutazioni di mercato. Nel portafoglio ordini di Saipem il valore residuo legato al progetto LNG in Mozambico è pari a circa 3,5 miliardi di euro, con margini stimati tra il 5 e il 7 per cento, un ritorno operativo che darebbe respiro alla significativo alla pipeline della società, rafforzando le prospettive di crescita nel medio termine.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.