
Sono le azioni Moncler le protagoniste indiscusse della seduta di metà settimana. A dirlo sono i numeri: +9,1 per cento come l’entità del rialzo registrato dalla quotata dei piumini nelle prime due ore di contrattazioni e 53,1 euro come il prezzo delle azioni mentre è in corso la redazione dell’articolo. A questi poi si può aggiungere anche quel 7,37 per cento di verde che caratterizza la performance a un mese del titolo e quel + 4 per cento di rialzo da inizio anno. Insomma Moncler in grande spolvero anche se non va dimenticato che, nonostante il rally, i valori della quotata restano più bassi del 3 per cento rispetto a quelli di un anno fa. Ma questo è quasi un appunto formale dinanzi all’eccezionale pioggia di acquisti che sta interessando il brand dei piumini. Un boom talmente forte da generare il classico effetto domino anche su altri titoli del settore lusso a partire da Brunello Cucinelli che avanza del 3,5 per cento a 91,5 euro.
In realtà, a voler essere precisi, anche a spingere in avanti Moncler è un effetto domino: quello generato dalla trimestrale migliore delle attese del gruppo francese LVMH (che, non a caso, avanza del 14 per cento sul Cac40 di Parigi tornando su livelli di prezzo che mancavano da marzo scorso).
Insomma i conti trimestrali migliori delle stime di LVMH stanno infiammando tutto il settore lusso. A Piazza Affari Moncler e Cucinelli sono quelle che più ne stanno beneficiando essendo reduci da settimane di bassa intensità. In particolare la quotata dei piumini dopo la fiammata dello scorso mercoledì (prezzi a 51,88 euro) aveva fatto i conti con una raffica di realizzi che era culminata nella seduta di ieri nel ritorno a 48,64 euro. Diciamo che l’assist fornito da LVMH è arrivato al momento giusto in casa Moncler.
👉🏻 Apri un conto demo gratuito su eToro e impara a investire in azioni senza rischi
La trimestrale LVMH ridà visibilità al lusso
Dopo un anno caratterizzato da segnali contrastanti nel comparto del lusso, LVMH torna a dare fiducia al mercato con una trimestrale superiore alle aspettative. Il colosso guidato da Bernard Arnault ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con ricavi pari a 58,1 miliardi di euro, in flessione del 4 per cento su base annua (–2 per cento organico). Il dato è stato negativo, tuttavia limitando l’analisi al solo terzo trimestre sembra proprio emergere un’inversione di tendenza visto che le vendite organiche sono cresciute dell’1 per cento a quota 18,28 miliardi, superando le stime degli analisti. Risultato, come abbiamo già accennato nel primo paragrafo, è il ritorno di un tono costruttivo sul titolo dopo mesi di continua debolezza.
A livello geografico il miglioramento sembra arrivare soprattutto dall’Asia, dove la domanda locale torna a sostenere i consumi di alta gamma, dopo il rallentamento del 2024. Anche Europa e Stati Uniti hanno mostrato una certa resilienza, mantenendo livelli di spesa stabili grazie a una clientela domestica solida. In questo contesto, solo Giappone ha registrato una lieve flessione, complice il confronto con un 2024 eccezionale, sostenuto da flussi turistici straordinari legati al deprezzamento dello yen.
Per quello che invece riguarda le singole divisioni del colosso francese, il comparto Moda e Pelletteria, da sempre il cuore strategico del gruppo, ha messo a segno un calo del 2 per cento andando però meglio ( meno peggio) del 4 per cento paventato alla vigilia dal consensus. Proprio il rimbalzo dell’Asia e la continuità della domanda premium in Occidente sono stati alla base della forza dei marchi Louis Vuitton e Dior, quest’ultimo rilanciato sotto la guida creativa di Jonathan Anderson. Anche il segmento Vini e Spiriti, impegnato in una fase di ristrutturazione, ha di fatto sorpreso con un incremento dell’1 per cento contro l’atteso ribasso del 2 per cento. Ancora le divisioni Gioielli e Orologi e Profumi e Cosmetici sono cresciute del 2 per cento mentre il retail (Sephora) è avanzato del 7 per cento.
Commentando i conti la CFO Cécile Cabanis ha sottolineato come il gruppo resti fiducioso ma prudente in un contesto macroeconomico che presenta ancora un alto profilo di incertezza.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Cosa significa per gli investitori il ritorno di LVMH?
Per gli investitori, i risultati trimestrali migliori delle attese di LVMH sono un segnale di stabilizzazione del business del colosso francese ma soprattutto aprono la porta ad una possibile fase di accumulo dopo mesi di sottoperformance del titolo. Il miglioramento dei margini operativi e la tenuta della domanda globale potrebbero favorire una revisione al rialzo delle stime sugli utili 2026, in particolare se l’Asia dovesse proseguire il suo recupero.
L’impatto lato investitori va oltre il titolo LVMH. Se i trader stanno comprando in modo così massiccio azioni Moncler (e Brunello Cucinelli) è perchè c’è la speranza che il segnale arrivato dal gruppo francese sia in realtà l’avvisaglia di un cambio di rotta per tutto il comparto. Il lusso è abituanto a muoversi come settore e in passato la delusione per i conti di LVMH aveva sempre causato un crollo anche delle quotate italiane del comparto. Ora il vento sembra essere cambiato ma il vero banco di prova saranno i conti trimestrali dei vari players.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.