Azioni Recordati protagoniste assolute sul Ftse Mib con un rialzo che, dopo circa un’ora e mezza dall’apertura delle contrattazioni, è arrivato ad oltre il 3,2 per cento a quota 53,9 euro. L’andamento del titolo del colosso farmaceutico batte nettamente quello del Ftse Mib che, pur essendo impostato al rialzo, si ferma su un +0,9 per cento. Grazie alla progressione in atto oggi, le azioni Recordati portano il verde accumulato nell’ultimo mese al 4,5 per cento. In particolare è nelle ultime sedute che il titolo ha nettamente accelerato. Dopo essere scese fino a 49,7 euro al termine della seduta di borsa dello scorso venerdì, le azioni Recordati hanno messo in fila ben tre sessioni tinte di verde (compresa quella di oggi) e contestuale apprezzamento di oltre 4 euro. Inutile dire che chi aveva avuto l’ardine di comprare ai prezzi di fine scorsa settimana, ora sta cogliendo il suo profitto. Tutto grazie ai conti trimestrali che, diffusi nel pre-market, si stanno rivelando il vero catalizzatore del titolo.
E allora vediamo nel dettaglio come è andata, argomento interessante anche perchè c’è anche la definizione dell’acconto sul dividendo 2026 che, tra l’altro, è di prossimo stacco.
La trimestrale di Recordati come grande catalizzatore
Recordati ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con risultati in crescita, trainati dall’espansione nei farmaci specialistici e da una solida performance nel business delle malattie rare.
Nel dettaglio nel periodo gennaio – settembre 2025, i ricavi netti sono stati pari a 1,96 miliardi di euro, con un incremento del 12,2 per cento rispetto agli 1,74 miliardi dello stesso periodo del 2024. A cambi costanti e su base omogenea, la crescita organica si sarebbe comunque attestata all’8,1 per cento.
A livello di area, il contributo più rilevante è arrivato dalla divisione Specialty & Primary Care, sostenuta dal consolidamento di nuove linee terapeutiche nel cardiovascolare e nel sistema nervoso centrale. Parallelamente, la divisione Rare Diseases ha continuato a rappresentare un pilastro strategico, beneficiando dell’ampliamento della pipeline e del progressivo rafforzamento della rete di distribuzione globale.
Scedendo nel conto economico, il margine operativo lordo MOL al termine del periodo di riferimento ha raggiunto quota 743,9 milioni di euro, in aumento dell’11,8 per cento rispetto ai 665,7 milioni dell’anno precedente. Anche la redditività operativa si è mantenuta su livelli eccellenti, con un Ebitda margin del 38 per cento.,
A completare il quadro è stato poi l’utile netto consolidato che è ammontato a 326,3 milioni di euro, in lieve flessione rispetto ai 338,4 milioni del 2024, a causa di effetti non ricorrenti e maggiore incidenza degli ammortamenti legati agli investimenti in R&D e alle acquisizioni recenti. Tuttavia, l’utile netto rettificato è aumentato del 10,7 per cento anno su anno a quota 493,1 milioni di euro.
Lato debito, al 30 settembre 2025, l’indebitamento netto del gruppo si attestava a 2,03 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,15 miliardi registrati a inizio anno mentre la generazione di cassa era pari a 396,8 milioni di euro.
✨ Vuoi investire in azioni Recordati
Con Fineco puoi investire sulle azioni italiane con condizioni vantaggiose:
Zero canone mensile di gestione, Zero costi custodia titoli e Pricing speciale nuovi clienti.
👉 Apri il tuo conto su Fineco con codice promo OM100AF, avrai 100 scambi gratuiti
🚀 Vuoi investire su azioni in modo facile e sicuro?
Con eToro puoi operare su azioni in modo semplice e con strumenti avanzati.
👉 Vai su eToro e scopri le più interessanti opportunità di investimento.
Guidance Recordati confermata con il focus sulla creazione di valore
Alla luce dei risultati conseguiti, il management di Recordati ha confermato le stime per l’intero esercizio 2025, posizionandosi nella parte bassa dell’intervallo di guidance. I ricavi sono attesi tra 2,6 e 2,67 miliardi di euro, mentre l’Ebitda è stimato tra 970 milioni e 1 miliardo di euro. L’utile netto rettificato, per finire, dovrebbe attestarsi in un range compreso tra 640 e 670 milioni di euro.
Nel complesso emerge una certa prudenza in relazione alla guidance su tutto il 2025 che sembra riflettere un approccio gestionale conservativo, volto a consolidare i margini in un contesto di spese crescenti in ricerca e regolamentazione, ma anche a preservare la visibilità sui risultati futuri.
Acconto sul dividendo e prospettive per gli investitori
Lo abbiamo già anticipato ad inizio articolo: il consiglio di amministrazione di Recordati ha anche deliberato la distribuzione di un acconto sul dividendo 2026 (relativo all’esercizio 2025). La cedola a titolo di prima tranche sarà pari a 0,63 euro per azione, in linea con la politica di remunerazione stabile e progressiva che caratterizza il gruppo. Nessuna sorpresa sotto questo punto di vista quindi.
In generale per gli investitori, il quadro che emerge da conti trimestrali, guidance di esercizio e remunerazione degli azionisti è quello di una società difensiva ma dinamica, capace di coniugare crescita sostenuta e ritorno sul capitale. La qualità del business, la visibilità sui flussi di cassa e il potenziale di sviluppo nel segmento delle malattie rare rendono le azioni Recordati una componente strategica nei portafogli orientati alla stabilità e alla generazione di dividendi.
Nel medio termine, invece, l’attenzione resterà concentrata sulla capacità del gruppo farmaceutico di espandere la pipeline terapeutica e di mantenere un vantaggio competitivo nei mercati internazionali, continuando a offrire valore agli azionisti.
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
