Dopo due giornate consecutive di prese di profitto che avevano interrotto il rally di ottobre, il prezzo dell’argento torna a mostrare segnali di forza, risalendo oltre quota 48,90 dollari l’oncia. La dinamica in atto sembra suggerire che il movimento riflessivo degli ultimi giorni possa aver lasciato spazio a una rinnovata pressione rialzista, sostenuta da un mix di fattori macroeconomici e geopolitici che alimentano la ricerca di asset difensivi. In pratica si ha come l’impressione che l’orologio sia quasi tornato indietro alle scorse settimane quando l’argento, sfruttando la strada tracciata dall’oro, è salito a nuovi record.
Il contesto di mercato: incertezza e domanda di sicurezza
Il ritorno degli acquisti sul metallo bianco è legato principalmente all’aumento dell’avversione al rischio sui mercati globali. Le borse internazionali si muovono con prudenza mentre gli investitori attendono con cautela i dati sull’inflazione statunitense di settembre, rinviati a causa del prolungato blocco amministrativo negli Stati Uniti, ormai giunto alla quarta settimana. La paralisi delle attività governative non solo rallenta la pubblicazione delle statistiche macroeconomiche chiave, tra cui ci sono le Non-Farm Payrolls (NFP), ma al tempo stesso accentua anche la percezione di instabilità politica, spingendo molti operatori a incrementare le posizioni in beni rifugio proprio come oro e argento.
Il metallo prezioso beneficia quindi di un contesto in cui la visibilità economica è ridotta e la fiducia nei mercati azionari vacilla. In questo scenario, l’argento si va a riposizionare nella sua naturale veste di copertura ibrida contro l’incertezza: rifugio in fasi di tensione e al tempo stesso esposto ai cicli produttivi nei momenti di ripresa.
Politica monetaria e attese sull’inflazione: un sostegno potenziale ai prezzi
Oltre agli sviluppi politici negli Stati Uniti, il focus degli operatori resta puntato sulla Federal Reserve. Le attese di un’inflazione inferiore alle previsioni potrebbero indurre la banca centrale americana a mantenere un atteggiamento accomodante per un periodo più prolungato. Una politica monetaria più morbida, con tassi d’interesse reali bassi o negativi, di solito tende a sostenere i metalli preziosi, che non offrono rendimento ma diventano più competitivi in termini relativi rispetto ad altri asset finanziari.
In questo contesto, l’argento mostra una resilienza tecnica interessante. Dopo il consolidamento tra 47 e 49 dollari l’oncia, i trader intravedono la possibilità di un rimbalzo più strutturale qualora i prezzi riuscissero a mantenersi stabilmente sopra i 49 dollari e a superare la resistenza dei 50 dollari, livello psicologico e tecnico di rilievo.
Una prospettiva stimolante per i trader più dinamici che ora possono speculare sul prezzo dell’argento sfruttando i bassi spread offerti dal broker FP Markets.
👉🏻 Visita il sito ufficiale di FP Markets per saperne di più
Scenario internazionale: il ruolo del commercio globale
Un altro elemento di supporto alla ripresa di slancio dell’argento è arrivato dalle ultime dichiarazioni del presidente Donald Trump, che ha espresso ottimismo su nuovi accordi commerciali con la Cina, annunciando la possibilità di una firma con il presidente Xi Jinping durante il loro prossimo incontro in Corea del Sud. Sebbene le tensioni tra le due potenze restino un fattore di rischio, la prospettiva di un allentamento della guerra commerciale tende a migliorare le aspettative di crescita, con riflessi positivi anche sulla domanda industriale di argento, impiegato in settori chiave come l’elettronica e la produzione di pannelli fotovoltaici.
Attenzione però all’altro lato della medaglia perchè un eccessivo miglioramento del sentiment rischierebbe di limitare i flussi verso i beni rifugio, creando un equilibrio dinamico tra domanda difensiva e industriale.
In sintesi, quindi, l’argento potrebbe trovare nel medio termine un nuovo range di stabilità, sostenuto dal bilanciamento tra le due componenti di domanda.
Prospettive e strategie operative
Da un punto di vista tecnico, la fase attuale del silver si presenta delicata ma interessante, poiché un aumento della volatilità può generare opportunità operative a breve termine. Chi desidera esporsi sull’argento senza detenere fisicamente il metallo può usare strumenti derivati come i CFD (Contratti per Differenza), che consentono di speculare sui movimenti di prezzo sia al rialzo sia al ribasso e di operare con leva finanziaria.
In questo contesto, broker come FP Markets (qui la recensione) si distinguono per la loro offerta orientata al trading professionale. La piattaforma, regolamentata e con oltre vent’anni di esperienza nel settore, mette a disposizione spread competitivi, esecuzione rapida e accesso a una vasta gamma di strumenti, inclusi metalli preziosi, valute, indici e materie prime.
Attraverso i CFD su argento, gli operatori possono monitorare le variazioni intraday, impostare strategie di copertura o speculazione, e sfruttare la leva per amplificare i movimenti del mercato, pur mantenendo la possibilità di gestire in modo dinamico il rischio grazie a ordini stop-loss e take-profit.
FP Markets, nello specifico, è apprezzato anche per la trasparenza dei costi e la qualità della sua infrastruttura tecnologica, che offre accesso diretto ai mercati (ECN) e garantisce un’elevata profondità di liquidità. Tutti elementi che consentono ai trader un’operatività fluida anche durante le fasi di maggiore volatilità come quella attuale.
Per provare FP Markets si può usare il comodo conto demo attivabile seguendo il link in basso.
👉🏻 Registrati gratis su FP Markets per avere la tua demo di prova
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
| Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
|---|---|---|---|
FP Markets
|
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
Dukascopy
|
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
iFOREX Europe
|
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
eToro
|
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
