lingotti di oro e sullo sfondo logo della FED
Prezzo oro - BorsaInside.com

Il fatto clou di settembre per i mercati finanziari è il rally del prezzo dell’oro. Un movimento inarrestabile con il metallo giallo che, oramai da settimane, non fa altro che passare da record in record. In attesa del primo rialzo dei tassi FED, le quotazioni del gold hanno nuovamente aggiornato i loro massimi storici arrivando ad un passo dai 3.700 dollari l’oncia. Il rally, partito in agosto dopo una fase laterale durata quasi quattro mesi, si inserisce in un contesto dominato da aspettative di politica monetaria più accomodante, tensioni geopolitiche crescenti e un’accelerazione della diversificazione delle riserve da parte delle banche centrali.

Mentre l’oro si afferma non solo come bene rifugio per eccellenza ma anche come vero e proprio asset da investimento, gli investitori che fino ad ora sono rimasti al palo (magari perchè in attesa di u ritracciamento che non c’è ancora stato) si interrogano su come sfruttare questo trend. Come spiegheremo più avanti, in questa fase chi non ha velleità da investimento ma punta solo a speculare è a strumenti come i CFD sull’oro offerti dal broker FP Markets che dovrebbe guardare. I contratti per differenza sul gold, infatti, permettono di partecipare ai movimenti del prezzo con flessibilità, sia al rialzo che al ribasso.

📈 Scopri la proposta del broker FP Markets sui CFD oro

Perchè il prezzo dell’oro non si ferma più

Uno dei fattori immediati che hanno spinto l’oro verso nuovi record è l’attesa di un taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Federal Reserve nella riunione del 16-17 settembre 2025. Sarebbe il primo intervento di questo tipo dalla fine del 2024, un segnale che i mercati hanno già incorporato nei prezzi.

Un taglio dei tassi va a ridurre il rendimento reale degli asset obbligazionari, aumentando l’appeal dell’oro che, pur non offrendo cedole, si valorizza come bene rifugio e asset decorrelato. Contestualmente, un dollaro statunitense più debole, sceso ai minimi settimanali, ha ulteriormente rafforzato la domanda di oro in valuta locale, rendendolo più conveniente per gli acquirenti non americani.

Ma accanto ai temi monetari, hanno anche inciso anche dinamiche politiche. La nomina di Stephen Miran, economista vicino all’amministrazione Trump, al Consiglio dei Governatori della FED ha alimentato i timori di una banca centrale più esposta a pressioni politiche. Inoltre, le controversie sulla permanenza della governatrice Lisa Cook hanno accentuato l’incertezza istituzionale.

Tutti questi fattori presi nel loro insieme hanno rafforzato la percezione dell’oro come strumento difensivo contro scenari di instabilità politica e finanziaria.

Il ruolo delle banche centrali e la diversificazione delle riserve

Dal 2022 in avanti, dopo il congelamento delle riserve valutarie russe da parte di Stati Uniti ed Europa, molte banche centrali hanno accelerato il processo di diversificazione dal dollaro all’oro. Si tratta di un cambiamento epocale, che ha reso la domanda ufficiale delle banche centrali uno dei driver più potenti del rialzo.

Giusto per fare qualche nome nel biennio 2024-2025, la Banca Centrale polacca è stata la maggiore acquirente di oro al mondo ma anche la Banca centrale ceca ha messo a segno acquisti molto forti. Da non tralasciare poi il comportamento di altre banche blasonate come la tedesca Bundesbank che ha praticamente avviato il processo di rimpatrio delle proprie riserve auree depositate presso la FED americana.

Oltre i fattori tradizionali: dollaro e tassi in secondo piano

La storia insegna che l’andamento dell’oro è sempre stato strettamente correlato a due variabili: la forza del dollaro e i tassi reali. Questo è ciò che si impara ai corsi di economia politica. Tuttavia, negli ultimi due anni, questi fattori hanno quasi assunto un ruolo marginale. Anche gli ETF fisici sull’oro, che un tempo rappresentavano un indicatore chiave della domanda di mercato, non bastano più da soli a spiegare il trend del gold. Del resto come correlare la discesa delle riserve degli ETF ai minimi dal 20129 avvenuta nel biennio 2023-2024, con il rally dell’oro?

E’ evidente che i fattori alla base della corsa del gold sono altri e che i classici driver tradizionali oramai sono quasi inadeguati.

I veri motivi per cui il prezzo dell’oro non si ferma più sono:

  • l’espansione globale dell’offerta di moneta
  • il fattore geopolitico che ha accelerato l’accumulo di oro percependo il metallo giallo come alternativa al dollaro

Il resto, ribasso dei tassi e andamento degli ETF, viene dopo.

Le prospettive future dell’oro: un trend di lungo periodo

Fino ad or abbiamo guardato al passato, ma cosa attendersi dal futuro dell’oro? A meno che non ci siano grandi sconvolgimenti il trend non dovrebbe cambiare e quindi, nel lungo periodo, l’oro potrebbe continuare a passare da record in record (fatte salve le pausa di assestamento e realizzo).

Tre le ragioni strutturali per cui l’oro potrebbe mantenere un trend rialzista.

  • aumento dell’offerta di moneta a livello globale
  • invecchiamento della popolazione che rende inevitabili politiche fiscali e monetarie più espansive
  • tensioni geopolitiche diffuse come quadro di nuova “normalità”

Ci potrebbe poi essere un quarto driver a supporto della prospettiva rialzista del gold: i maxi acquisti di oro fisico da parte delle banche centrali di Cina e India per rafforzare le proprie riserve. Immaginiamo solo cosa potrebbe accadere se Pechino e Nuova Delhi dovessero decidere di comprare a man bassa lingotti per le loro riserve auree…

Come gli investitori possono sfruttare il trend: FP Markets

logo FP Markets

Per gli investitori privati, partecipare direttamente al mercato fisico dell’oro non è sempre pratico: logistica, costi di custodia e bassa liquidità rendono l’investimento complesso.

Una soluzione più accessibile è rappresentata dai CFD sull’oro, strumenti derivati che permettono di speculare sia sui rialzi sia sui ribassi del prezzo. Broker internazionali come FP Markets (qui la recensione) offrono piattaforme avanzate che consentono di negoziare oro con spread competitivi e leva finanziaria, adattandosi tanto a strategie di breve periodo quanto a visioni di lungo termine.

L’utilizzo dei CFD permette anche di integrare l’oro all’interno di strategie di copertura del portafoglio, ad esempio contro l’inflazione o la volatilità dei mercati azionari.

📈 Fai trading sui CFD oro con FP Markets – la demo è gratuita

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.4/5 (473)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.9/5 (2434)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.3/5 (2372)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.7/5 (804)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.