lingotti di argento e trader che analizza
Previsioni prezzo argento - BorsaInside.com

Dopo mesi di forte volatilità e un rally che ha riportato le quotazioni sopra i 53 dollari l’oncia, l’argento è tornato sotto i riflettori dei mercati globali. Nel 2025, il metallo prezioso ha sovraperformato l’oro, sostenuto da un mix di fattori ciclici e strutturali: il taglio dei tassi atteso dalla Federal Reserve, la ripresa della domanda industriale e la corsa all’intelligenza artificiale.

Ma cosa ci attende nei prossimi mesi? E quali sono le prospettive nel medio e lungo termine per chi intende investire in questo asset? Queste sono le domande a cui proveremo a dare una risposta nei prossimi paragrafi. Ma faremo anche altro: spiegheremo come poter sfruttare le tendenze in atto sull’argento valorizzando al meglio le sue specificità intrinseche. Perchè contrariamente a quello che in tanti (magari perchè alle prime armi) possono pensare, l’argento non è sostituto di seconda fascia dell’oro. Limitarsi a “trattarlo” in questo modo impedisce di collocarlo nella giusta ottica.

Previsioni argento e scenari di prezzo: analisti a confronto

Gli analisti concordano su un punto: nel medio periodo la quotazione argento sembra mantenere un potenziale rialzista, anche se le prossime settimane potrebbero essere caratterizzate da forti oscillazioni dovute proprio alla recente fiammata.

Secondo Goldman Sachs, i prezzi potrebbero superare stabilmente la soglia dei 55 dollari l’oncia entro il 2026, sostenuti dal ritorno dei flussi negli ETF e dal probabile ciclo di allentamento monetario della Federal Reserve. In una recente nota gli esperti della banca d’affari Usa hanno affermato che il sinver continua a beneficiare degli stessi flussi che hanno spinto l’oro ma rispetto ad esse presenta una volatilità intrinseca più elevata che è legata al minor volume e alla componente industriale più marcata (elementi che invece mancano nel gold).

Una posizione più prudente è invece arrivata da Barclays che ha segnalato un eccesso di posizionamento speculativo sull’argento non escludendo una correzione di breve termine. Tuttavia, anche in questo scenario, il metallo resterebbe ben impostato nel lungo periodo, grazie alla domanda crescente proveniente dal settore tecnologico e dalla transizione energetica.

Per finire il World Silver Survey 2025 ha confermato che il mercato dell’argento è in deficit strutturale dal 2021: la domanda continua a superare un’offerta rigida, incapace di adeguarsi rapidamente ai nuovi consumi industriali. In termini reali, inoltre, le quotazioni del silver restano molto lontane dai massimi storici che, se dovessero essere attualizzati all’inflazione, supererebbero i 200 dollari l’oncia. L’implicazione automatica è che l’argento, almeno in teoria, ha lo spazio per ulteriori rivalutazioni nel lungo periodo.

Una prospettiva incoraggiante per i trader interessati a fare trading sull’argento usando, ad esempio, broker come FP Markets che garantiscono spread bassi.

👉🏻 Registrati gratis su FP Markets e inizia a tradare argento con gli spread migliori

Le ragioni del rialzo: tecnologia, elettrificazione e fattori macro

Il rally dell’argento non è frutto solo della speculazione. È alimentato da trend strutturali di lungo corso che ne sostengono la domanda e ne ridefiniscono il ruolo all’interno dei portafogli.

Tanto per iniziare non va dimenticato che l’argento non è un metallo come tanti altri ma ha larche implicazioni in ambito tecnologico.

L’espansione dell’intelligenza artificiale e delle infrastrutture digitali hanno creato una nuova fonte di domanda per l’argento. I datacenter di nuova generazione utilizzano enormi quantità di circuiti ad alta conduttività, un campo in cui il metallo bianco è insostituibile per efficienza e performance. La diffusione di semiconduttori, chip di memoria, sensori e dispositivi edge computing alimenta la domanda strutturale. Risultato di queste nuove dinamiche è che l’argento è sempre più correlato ai titoli tecnologici, a testimonianza del suo ruolo chiave nella digital economy.

C’è poi la questione della transizione energetica e della green economy.

L’argento sta mostrando di essere essenziale anche nel processo di elettrificazione globale:

  • nei pannelli solari (fotovoltaico), dove è utilizzato come materiale conduttivo
  • nei veicoli elettrici, per la gestione dei sistemi di ricarica e dei cablaggi ad alta efficienza
  • nelle reti elettriche intelligenti, per garantire trasmissione e controllo dei flussi energetici

Secondo alcune proiezioni dell’International Energy Agency, la sola industria solare potrebbe raddoppiare la domanda di argento entro il 2030, rendendolo una risorsa strategica per la transizione verde.

E infine i fattori monetari e geopolitici che praticamente sono gli stessi che stanno sostenendo il rally dell’oro. Sul fronte macro, l’attesa di tagli dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve e le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno rilanciato l’interesse verso le materie prime tangibili. In un contesto di dollaro più debole e di inflazione persistente, l’argento è percepito come un bene rifugio alternativo, capace di proteggere il capitale pur offrendo un’esposizione al ciclo industriale.

Il lato oscuro dell’argento: rischi e possibili correzioni

Nonostante il quadro di fondo positivo, l’argento resta un investimento intrinsecamente volatile. Diversi elementi meritano attenzione. Sono almeno quattro gli elementi da considerare a tal riguardo:

  • mercato ristretto e sensibilità ai flussi finanziari: il mercato dell’argento è circa nove volte più piccolo di quello dell’oro. Ciò significa che variazioni anche modeste nei flussi degli ETF o nei posizionamenti speculativi possono generare movimenti di prezzo amplificati, sia al rialzo che al ribasso.
  • la dipendenza industriale: la forza dell’argento su cui ci siamo soffermati i precedenza è anche la sua debolezza perchè essendo fortemente legato alla produzione tecnologica e industriale, un eventuale rallentamento della crescita globale o un calo della domanda di elettronica avanzata potrebbe frenare l’espansione dei prezzi.
  • assenza di supporto istituzionale: sarà anche un metallo prezioso, tuttavia a differenza dell’oro, l’argento non beneficia degli acquisti delle banche centrali e ciò lo rende più esposto alla ciclicità dei mercati e privo di un ancoraggio strutturale nei momenti di stress finanziario.
  • eventuali ritardi nei tagli dei tassi FED: è il solo rischio contingente ossia legato alle dinamiche in atto, se la Federal Reserve dovesse rimandare o ridurre l’entità degli interventi sui tassi rispetto a quelle che sono le attese degli analisti, il dollaro potrebbe rafforzarsi e innescare vendite correttive sull’argento,

Quindi è vero che l’argento offre prospettive interessanti per i prossimi mesi ma al tempo stesso è un asset che richiede una acuta gestione del rischio e un orizzonte temporale di investimento adeguato.

Il vero valore aggiunto è proprio questo secondo punto: a differenza dell’oro, l’argento sembra proprio essere più adatto a investitori dinamici che accettano la volatilità come parte integrante della strategia.

Ed è proprio a tal proposito che entrano in gioco strumenti derivati come i contratti per differenza.

Come tradare sull’argento con i CFD di FP Markets

logo FP Markets

Un’alternativa molto diffusa per esporsi all’argento senza acquistarlo fisicamente è il CFD (Contratto per Differenza). Si tratta di uno strumento derivato che permette di speculare sia sui rialzi che sui ribassi del prezzo senza possesso reale. In più con la possibilità di operare a leva e quindi di amplificare la portata dell’investimento (ma salgono anche i rischi).

Tra i broker più apprezzati per trasparenza e condizioni competitive si distingue FP Markets (qui la recensione), che consente di negoziare CFD sull’argento con spread bassi e liquidità elevata. Questo broker mette a disposizione dei suoi clienti piattaforme professionali come MetaTrader 4 e 5, strumenti di analisi avanzata, ordini automatici e meccanismo di protezione contro la volatilità estrema.

Con i CFD sull’argento di di FP Markets è possibile:

  • aprire posizioni long o short a seconda dello scenario di mercato
  • utilizzare la leva finanziaria per amplificare i rendimenti (con gestione prudente del rischio)
  • impostare stop loss e take profit per proteggere il capitale
  • diversificare con facilità su altri asset (dall’oro al petrolio fino a indici azionari e singole azioni) usando un unico conto di trading.

Proprio questa flessibilità rende FP Markets un’opzione ideale per gli investitori che vogliono cogliere le opportunità del mercato dell’argento in tempo reale, senza immobilizzare capitale in strumenti fisici o ETF. La logica quindi è quella del day trading che, rispetto all’investimento tradizionale, ha il vantaggio di cogliere anche le variazioni di prezzo più repentine (ovviamente assumendo un livello di rischio più alto).

👉🏻 Inizia a fare trading con i CFD argento su FP Markets – la demo è gratuita

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.9 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
5 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.7 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.9 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.