una trivella al lavoro su un giacimento di greggio

Da alcuni mesi i segnali su una imminente recessione a livello globale sono in costante aumento. Alcuni paesi sono già tecnicamente in recessione mentre altri sembrano prossimo a registrare un doppio calo del Pil trimestrale (o almeno questo è ciò che lasciano intendere molti market mover).

Chi ha la memoria lunga sa perfettamente che quando si parla di recessione il pensiero va subito al prezzo del petrolio. Se c’è avvisaglia di recessione è perchè le quotazioni petrolifere sono in ribasso. Ora questo ragionamento valido dalla notte dei tempi, sembra non trovare riscontro nella situazione attuale.

Oggi, infatti, noi abbiamo una recessione alle porte e un prezzo del petrolio che continua a restare su livelli alti ad oltre 90 dollari al barile. Si può obiettare a questa affermazione affermando che il valore del greggio è comunque più basso rispetto a quello della primavera. Ciò è vero ma allora il petrolio era gonfiato dalla crisi geopolitica e comunque stride parlare di scenario recessivo con un greggio che scambia a 90 dollari al barile.

E allora cosa bisogna dedurre? Tanto per iniziare va preso atto che in estate il greggio aveva beneficiato del sostegno di una buona domanda sostenuta dal settore aereo. Ora l’estate è passata e il peggioramento del quadro macro aggravato dalla crisi geopolitica provocata dalla guerra tra Russia e Ucraina, iniziano ad impattare sulle previsioni di domanda attese per fine anno e per l’inizio del 2023. Secondo molti analisti, già da questo autunno, le conseguenze del rallentamento dell’economia globale si dovrebbero far sentire con le aspettative medie sulla produzione per l’intero 2022 che si dovrebbero fermare a circa 98 milioni di barili, sotto i livelli precedenti allo scoppio della pandemia.

In questo contesto fare delle previsioni sul possibile andamento del prezzo del petrolio nel breve termine non è facile tuttavia è inutile lasciarsi trasportare dalle illusioni: è necessario prendere atto che i prezzi del petrolio possano subire un indebolimento nel corso dell’anno. In poche parole il peso della recessione globale potrebbero non essersi fatto ancora sentire e da l’anomalia di questi mesi. Un gap che è destinato ad essere ridimensionato non appena ci sarà la certificazione del peggioramento del quadro macro.

Le previsioni sul prezzo del petrolio nel breve e medio termine sono quindi ribassiste. Il fatto che le quotazioni del greggio siano destinata a flettere non è un problema per chi è solito investire sul petrolio attraverso i CFD. Con questo strumento di tipo derivato, infatti, si può guadagnare anche quando i prezzi sono in calo adottando un approccio short. Fondamentale per fare trading al ribasso, è maturare una certa pratica. Tale obiettivo può essere raggiunto esercitandosi con un conto demo come quello offerto da eToro.

Scopri qui eToro>>> account gratis e 100.000 euro virtuali per imparare a fare CFD trading

Prezzo del petrolio: occhio anche all’offerta

La direzione che le quotazioni petrolifere prenderanno nei prossimi sarà legata non solo alla domanda ma anche all’offerta. Fondamentale sarà capire in che misura la produzione di oil Urals potrà essere assorbita dalla Cina e quanto, nel medio termine, l’incremento della produzione dell’OPEC possa essere sufficiente per riuscire a ridurre il divario esistente tra la domanda e l’offerta.

Se l’offerta dovesse salire per contrastare la riduzione del deficit russo, allora il prezzo del petrolio potrebbe scendere su livelli. Vale ovviamente il discorso opposto ossia se l’offerta non dovesse salire allora, i prezzi del greggio potrebbero restare su livelli più alti anche a fronte di una flessione della domanda. Insomma molto è ancora da vedere.
 


 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.1/5 (1509)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4/5 (1441)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.1/5 (1955)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.8/5 (1367)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.