 
                                    La strategia di accumulo portata avanti da Michael Saylor attraverso Strategy dimostra come Bitcoin sia ormai considerato un asset strategico di lungo periodo, capace di ridefinire i bilanci societari.
Strategy diventerà la prima bitcoin backed nel S&P 500
Michael Saylor continua a spingere la sua visione pro Bitcoin attraverso Strategy, la società quotata negli USA con la maggior riserva di BTC. La compagnia ha infatti comunicato alla SEC l’acquisto di 4.048 Bitcoin per un controvalore di 449,3 milioni di dollari effettuato tra il 25 agosto e il lunedì successivo. Il prezzo medio d’acquisto si è attestato a 110.981 dollari per BTC, in una settimana caratterizzata da forte volatilità, con il prezzo della criptovaluta che ha superato momentaneamente i 113.000 dollari per poi scendere sotto quota 108.000 dollari.

Con quest’ultima operazione, Strategy porta le sue riserve complessive a 636.505 BTC, acquistati per un valore aggregato di 46,95 miliardi di dollari, con un prezzo medio di carico pari a 73.765 dollari. Un dato che sottolinea la visione di lungo periodo della società, che ha continuato a incrementare l’esposizione nonostante le oscillazioni di breve termine.
Strategy potrebbe entrare molto presto nell’S&P 500 perché ha soddisfatto tutti i requisiti richiesti dall’indice, grazie a un secondo trimestre 2025 da record con 14 miliardi di utile operativo, 10 miliardi di utile netto e 114,5 milioni di ricavi. L’adozione della regola contabile fair-value accounting ha permesso di registrare i guadagni non realizzati in Bitcoin, rendendo la società costantemente profittevole. Strategy si candida a diventare la prima azienda “Bitcoin-backed” dell’S&P 500 nella revisione prevista a settembre.
Gli acquisti di agosto: 7.714 BTC in totale
Il mese di agosto ha visto una serie di movimenti regolari ma più contenuti rispetto al mese precedente. Dopo i 3.081 BTC annunciati la scorsa settimana, e i lotti minori da 430 BTC e 155 BTC, con l’ultima operazione si arriva a un totale di 7.714 BTC acquistati in agosto. Si tratta di una cifra nettamente inferiore rispetto ai 31.466 BTC comprati a luglio, segnalando un ritmo di accumulo meno aggressivo.
Questi acquisti sono stati finanziati attraverso i proventi delle at-the-market (ATM) equity offerings, uno strumento che Saylor ha definito uno dei pilastri del “Bitcoin defense department”. In altre parole, Strategy utilizza il capitale raccolto con emissioni azionarie per alimentare la propria strategia di accumulo in BTC, rafforzando ulteriormente la connessione tra la società e l’asset digitale.
Pressioni su MSTR e dividendi in aumento
Nonostante i risultati record del secondo trimestre 2025, con un utile netto di 10 miliardi di dollari, le azioni MSTR hanno subito un calo del 16%, scendendo a 339,4 dollari per azione, toccando così minimi plurimensili. La decisione di innalzare il dividendo dello STRC dal 9% al 10% ha alimentato ulteriori perplessità tra gli osservatori, molti dei quali mettono in dubbio la sostenibilità di simili payout in un contesto di flessione azionaria.
Come evidenziato da un commento critico su X, un dividendo elevato “è solo un rendimento fiat su un cubetto di ghiaccio che si scioglie”, mentre il vero motore di valore resterebbe Bitcoin, capace di accrescere il potere d’acquisto nel tempo.
Bitcoin Hyper: la Layer2 che rivoluziona l’uso di BTC
Mentre Strategy consolida la sua leadership come public company con la più grande allocazione in BTC, nuovi progetti emergenti cercano di ridefinire l’ecosistema di Bitcoin.
Bitcoin Hyper ($HYPER) è un progetto di nuova generazione che mira a trasformare il ruolo di Bitcoin da semplice riserva di valore ad asset funzionale per la finanza decentralizzata. Si tratta infatti di una Layer2 su Bitcoin sviluppata sulla Solana Virtual Machine (SVM), una tecnologia che permette di sfruttare la sicurezza e la solidità della blockchain di BTC unitamente alla velocità e alla scalabilità tipiche di Solana. Ciò consente transazioni rapide a basso costo e interoperabilità con più protocolli DeFi, superando i limiti storici di Bitcoin.

Il token nativo $HYPER funge da motore dell’ecosistema, viene utilizzato per le transazioni, lo staking con rendimento annuo del 79% , la governance e l’interazione con dApp, protocolli DeFi e NFT. La visione del progetto è quella di creare un ambiente in cui BTC non sia solo un asset da detenere, ma un’infrastruttura attiva e dinamica per l’economia digitale. 
Attualmente il token $HYPER è in prevendita a 0,012855 dollari, con oltre 13,4 milioni di dollari raccolti, rendendolo una delle occasioni più promettenti per chi cerca esposizione indiretta a Bitcoin con potenziali rendimenti maggiori.
        Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. 
        Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa 
        scritti direttamente dai nostri Clienti. 
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. 
        Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, 
        causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
        
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
 FP Markets
                                                                FP Markets
                             Dukascopy
                                                                Dukascopy
                             iFOREX Europe
                                                                iFOREX Europe
                             eToro
                                                                eToro
                            CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

 
                 
								 
								 
								 
								 
								 
								