La Federal Reserve americana ha finalmente tagliato i tassi di interesse, ma con molta prudenza. Il taglio è stato di 25 punti base, come da attese, portando i tassi in un intervallo tra il 3,75% e il 4%. Emerge inoltre un tono piuttosto cauto, perché l’inflazione resta ancora “piuttosto elevata” secondo la Fed e c’è grande incertezza sulle prospettive economiche.
Interessante notare che non tutti erano d’accordo con questa decisione: Stephen Miran, recentemente nominato da Trump, voleva un taglio più consistente di 50 punti base, mentre Jeffrey Schmid della Fed di Kansas City preferiva non tagliare affatto.
C’è incertezza sul futuro dei tassi
Jerome Powell, il presidente della Fed, ha dichiarato che un ulteriore taglio a dicembre è “tutt’altro che scontato”, segnalando che la banca centrale sta navigando a vista. L’economia americana sta crescendo a ritmo moderato, ma ci sono segnali di rallentamento nel mercato del lavoro, con la disoccupazione che è leggermente aumentata pur restando a livelli bassi.
I rischi per il mercato del lavoro sono aumentati negli ultimi mesi, e questo potrebbe influenzare le future decisioni sui tassi.
Lo shutdown governativo e il suo impatto finanziario
Lo shutdown del governo americano è ormai al suo 29° giorno, con effetti concreti sull’economia. Lo stop delle attività governative non essenziali costerà all’economia USA tra i 7 e i 14 miliardi di dollari, secondo un rapporto del Congressional Budget Office.
Ecco i principali effetti dello shutdown sull’economia:
| Effetto | Impatto finanziario |
|---|---|
| Mancati stipendi dipendenti federali | Riduzione consumi interni |
| Interruzione sussidi alimentari | Calo potere d’acquisto fasce deboli |
| Mancata pubblicazione dati economici | Maggiore incertezza sui mercati |
| Riduzione PIL | 1-2 punti percentuali nel Q4 2025 |
Un problema serio è che le agenzie federali responsabili dei dati macroeconomici hanno sospeso la raccolta e la pubblicazione di informazioni cruciali. Per esempio, i dati sull’inflazione di settembre sono usciti in ritardo proprio a causa dello shutdown.
Cosa significa per i vostri investimenti?
L’attuale combinazione di tagli dei tassi prudenti e shutdown prolungato crea un ambiente di incertezza per gli investitori. Con meno dati economici disponibili, diventa più difficile prevedere le mosse future della Fed e l’andamento dell’economia americana.
Se avete investimenti in dollari o sui mercati USA, dovrete prepararvi a una possibile volatilità. Allo stesso tempo, il graduale abbassamento dei tassi potrebbe portare a una ripresa del mercato immobiliare e rendere più accessibili i prestiti, anche se questo processo sarà probabilmente più lento di quanto sperato.
Per chi investe dall’Italia, è importante ricordare che questi sviluppi influenzano anche i mercati europei e il cambio euro/dollaro, quindi tenete d’occhio entrambi i lati dell’Atlantico!
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
