Primo piano di Donald Trump con la bandiera degli USA alle spalle
Donald Trump (immagine generata da IA) - BorsaInside.com

Il presidente Donald Trump ha ribadito le critiche al presidente della Federal Reserve Jerome Powell, annunciando di avere già individuato quattro potenziali successori per la guida della banca centrale americana. Le dichiarazioni sono arrivate durante un’intervista a CNBC che riaccende il dibattito sui rapporti tra Casa Bianca e Fed.

Le critiche a Powell

Trump ha definito Powell “molto politico” e “sempre in ritardo” sui tagli dei tassi d’interesse, confermando le tensioni già emerse durante il suo precedente mandato presidenziale.

Il presidente ha inoltre criticato il sistema della Federal Reserve nel suo complesso, definendolo “antiquato” e “politicizzato”, estendendo gli attacchi anche ai dati sul mercato del lavoro pubblicati dall’agenzia.

I possibili successori

Tra i quattro nomi considerati da Trump, il presidente ha menzionato esplicitamente:

  • Kevin Warsh: ex governatore della Federal Reserve, già considerato per ruoli di vertice durante precedenti amministrazioni
  • Kevin Hassett: attuale presidente del Consiglio dei consulenti economici del presidente

Trump ha invece escluso il segretario al Tesoro Scott Bessent dalla lista dei candidati, dichiarando: “Io lo adoro, ma vuole restare al dipartimento del Tesoro”.

Le accuse sui dati economici

Il presidente ha esteso le critiche alla gestione dei dati economici, accusando l’amministrazione precedente di aver “gonfiato” i numeri sull’occupazione durante la presidenza Biden.

Trump ha fatto riferimento alle recenti revisioni al ribasso dei dati sulla creazione di posti di lavoro, utilizzandole come argomento per sostenere le proprie critiche al sistema statistico federale.

L’indipendenza della Fed in discussione

Le dichiarazioni di Trump riportano al centro del dibattito la questione dell’indipendenza della Federal Reserve. Tradizionalmente, la banca centrale americana opera in modo autonomo dalle pressioni politiche, con i governatori nominati per mandati di 14 anni.

Il mandato di Powell come presidente della Fed scade nel 2026, ma le dichiarazioni presidenziali suggeriscono una possibile anticipazione dei tempi per il cambio ai vertici.

Il contesto economico

Le critiche arrivano in un momento delicato per la politica monetaria americana, con la Fed che deve bilanciare la lotta all’inflazione con il sostegno alla crescita economica.

I mercati finanziari seguono con attenzione ogni segnale sui possibili cambiamenti ai vertici della banca centrale, data l’influenza delle decisioni Fed sull’economia globale.

Le implicazioni politiche

L’attacco diretto a Powell rappresenta una rottura con la tradizione di rispetto presidenziale per l’autonomia della Federal Reserve. Questa strategia potrebbe avere ripercussioni sui mercati e sulle relazioni istituzionali.

La nomina del successore di Powell richiederà l’approvazione del Senato, rendendo cruciale il controllo politico del Congresso per l’attuazione dei piani presidenziali.

Conclusioni

Le dichiarazioni di Trump confermano l’intenzione di esercitare un controllo diretto sulla politica monetaria americana. La questione della sostituzione di Powell alla Fed si profila come uno dei temi centrali della politica economica della nuova amministrazione.

I mercati e gli osservatori internazionali seguiranno con attenzione gli sviluppi, considerando l’importanza della Federal Reserve per la stabilità finanziaria globale.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
Oltre 750 CFD disponibili
Leva fino a 30: 1
Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.